Giochi di Parole |
La parola noie è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (io). Divisione in sillabe: nò-ie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: eoni, ione (scambio di lettere). |
Componendo le lettere di noie con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = acetino; +tac = acetoni; +hac = achenio; +gas = agnosie; +gal = alogeni; +alt = anelito; +ram = animerò; +mas = animose; +spa = anopsie; +mas = anosmie; +alt = antelio; +mat = antemio; +[par, rap] = apireno; +cra = arcione; +ras = arenosi; +[tar, tra] = aretino; +ram = armonie; +[par, rap] = arpione; +[nas, san] = asinone; ... |
Vedi anche: Anagrammi per noie |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foie, naie, noce, noia, noir, nome, none, note, nove, soie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boia, foia, pois, soia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: noè, noi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: norie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ione, ioni. |
Parole con "noie" |
Finiscono con "noie": dianoie, metanoie, paranoie, schizonoie. |
Contengono "noie": annoierà, annoierò, annoierai, annoierei, annoieremo, annoierete, annoieranno, annoierebbe, annoieremmo, annoiereste, annoieresti, annoierebbero. |
»» Vedi parole che contengono noie per la lista completa |
Parole contenute in "noie" |
noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "noie" si può ottenere dalle seguenti coppie: nociva/civaie, noma/maie, nona/naie, notina/tinaie. |
Usando "noie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arno * = arie; fono * = foie; inno * = inie; mano * = maie; nano * = naie; * iena = nona; * iene = none; * ieri = nori; sono * = soie; bugno * = bugie; gin * = gioie; magno * = magie; panno * = panie; regno * = regie; tenno * = tenie; trono * = troie; alzano * = alzaie; eterno * = eterie; notano * = notaie; pagano * = pagaie; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "noie" si può ottenere dalle seguenti coppie: noni/inie. |
Usando "noie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buon * = buie; patron * = patrie; attinon * = attinie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "noie" si può ottenere dalle seguenti coppie: nano/iena. |
Usando "noie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nano = iena; iena * = nano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "noie" si può ottenere dalle seguenti coppie: nona/iena, none/iene. |
Usando "noie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arie * = arno; inie * = inno; maie * = mano; naie * = nano; * maie = noma; * naie = nona; bugie * = bugno; magie * = magno; panie * = panno; regie * = regno; tenie * = tenno; alzaie * = alzano; eterie * = eterno; * civaie = nociva; * aree = noiare; notaie * = notano; * tinaie = notina; pagaie * = pagano; risaie * = risano; scorie * = scorno; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "noie" (*) con un'altra parola si può ottenere: cast * = canoiste; * torta = notorietà; modismi * = monoideismi; modismo * = monoideismo. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "noie" |
»» Vedi anche la pagina frasi con noie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il tuo collega è famoso per le noie che crea ad ogni riunione.
- Non andare a cercarti delle noie, stattene tranquillo.
|
Citazioni |
- Il 19 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo sul debutto di Leo Gullotta al Mercadante con "Prima del silenzio", commedia di Giuseppe Patroni Griffi, drammaturgo, scrittore e regista scomparso nel 2005, scrive: "Quali classi dirigenti abbiamo eletto? Siamo il paese del metodo Boffo. E degli intellettuali che danno noie".
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.