Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nuora per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La nuora di mia sorella è nata a Milano ma sono ormai dieci anni che vive a Firenze.
- Devo ritenermi fortunato! Mia nuora è una ragazza molto disponibile e attenta.
- Tra suocera e nuora, a volte, non c'è molta simpatia!
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Ecco, tu dici una bugia! Non fai altro che dir bugie. Tu diffidi di me, ed io invece voglio aiutarti, perchè se tu vuoi bene a Michela, ed ella ti vuol bene, io non vedo la ragione per cui non dovreste sposarvi. Nostra madre non può capire certe cose, però! Essa non m'ha parlato mai di quest'affare, bada! Ho saputo ogni cosa da terze persone: ad ogni modo, sentimi, Luca, io adotterò la bambina, e questo sarà già un legame fra noi e Michela. Col tempo nostra madre si abituerà all'idea di averla per nuora. Hai capito?
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Questo è parlar chiaro, il mio regio impiegato; questa è la messa cantata. E non hai schifo del pane che mangi, o Gattagno, fatto col sangue della povera gente? Non hai schifo di mantenere le tue sgualdrine e quelle del tuo Bomba coi quattrini dei poveri padri di famiglia? Ci vuol altro che mandare in lusso la nuora smorfiosa...
Il crimine di Ada Negri (1917): Fatica e virtù ch'ella esigeva nei figli e nelle mogli dei figli; senza indulgenza per sé, senza indulgenza per gli altri. Seguì coi piccoli occhi freddi l'uscir della nuora, stringendo le labbra e tentennando il capo, per sospetto, o per inquietudine, o, semplicemente, per tremilo senile: poi si rimise a mondar legumi, biascicando preghiere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nuora |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuore, nuoro, nuota, nuova, nutra, suora. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cuore, cuori, fuori, fuoro, muore, muori, suore. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: round. |
Parole contenute in "nuora" |
ora. Contenute all'inverso: aro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nuora" si può ottenere dalle seguenti coppie: nut/torà, nuoce/cera, nuocesse/cesserà, nuota/tara, nuotare/tarerà, nuotasse/tasserà, nuotaste/tasterà, nuotata/tatara, nuoti/tira, nuoto/torà, nuova/vara, nuove/vera, nuovi/vira. |
Usando "nuora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = nuota; * rati = nuoti; * rave = nuove; attenuo * = attera; * oratrice = nutrice; * oratrici = nutrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nuora" si può ottenere dalle seguenti coppie: nuda/adora, nudo/odora, nulla/allora, nuota/atra, nuova/avrà. |
Usando "nuora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aromi = numi; * arti = nuoti; * arto = nuoto; * arrese = nuorese; * arresi = nuoresi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nuora" si può ottenere dalle seguenti coppie: nutrice/oratrice, nutrici/oratrici, nuota/rata, nuoti/rati, nuove/rave. |
Usando "nuora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cera = nuoce; * tara = nuota; * tira = nuoti; * vara = nuova; * vera = nuove; * vira = nuovi; attera * = attenuo; * tarerà = nuotare; * tatara = nuotata; * cesserà = nuocesse; * tasserà = nuotasse; * tasterà = nuotaste. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nuora" (*) con un'altra parola si può ottenere: cosce * = consuocera; * cenno = nuoceranno; * tenno = nuoteranno; ricrei * = rincuorerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nuora - S. m. Moglie del figliuolo. Nurus aureo lat. Bocc. Nov. 8. g. 2. (C) Sempre d'ogni cosa con la Reina, e con la nuora di lei conferendo. Vit. SS. Pad. 1. 248. Così fece ad Albina sua nuora. Liv. M. Perciocchè egli non sapea, che la sua nuora fosse incinta, dimenticò egli il suo nipote. (La stampa l. 1. cap. 34. legge gravida invece d'incinta.) Alam. Gir. 21. 53. E le sue figlie gli offera per nuore.
2. Dire alla figliuola, perchè la nuora intenda; prov. che vale Chi ha a intendere, intenda. But. Burg. 30. 2. (C) Secondo che dice il proverbio delle femmine: io lo dico a te, figliuola, perchè m'intenda la mia nuora.
T. Prov. Tosc. 353. Dico a te, suocera, perchè nuora intenda. (All'uno si volge il discorso, all'altro l'intendimento.)
3. Star come suocera e nuora. Si dice in modo proverbiale di Persone che stiano sempre in dispute fra loro, che stieno sempre altercando. Panan. poet. teat. 1. 1. (Gh.) Musica e Poesia nacquer gemelle;,.. Perchè dunque non vivon da sorelle,… Ma sono a tincionarsi (a tenzonare ecc., in lite) ogni mezz'ora, E stanno come stan suocera e nuora?
T. Prov. Tosc. 129. Suocera e nuora, tempesta e gragnuola. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.