Giochi di Parole |
La parola orango è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: onagro, organo (spostamento di una lettera). |
orango si può ottenere combinando le lettere di: ong + aro. |
Componendo le lettere di orango con quelle di un'altra parola si ottiene: +bei = aborigeno; +tai = agitarono; +[ami, mai] = agronomia; +[leu, lue] = alogenuro; +din = androgino; +dal = androloga; +uri = arguirono; +cin = carognoni; +col = cronologa; +mie = ergonomia; +[ore, reo] = erogarono; +[ave, eva] = erogavano; +tee = erotogena; +gel = gagnolerò; +bra = garbarono; +the = gheronato; +[ciò, coi] = giocarono; +voi = giovarono; +uri = giurarono; +gel = gongolare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per orango |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: frange. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rango. Altri scarti con resto non consecutivo: orno. |
Parole contenute in "orango" |
ora, rango. Contenute all'inverso: aro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orango" si può ottenere dalle seguenti coppie: orafa/fango, orafi/fingo, orata/tango, orate/tengo. |
Usando "orango" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * angola = orla; * angoli = orli; * angolo = orlo; * gote = orante; * goti = oranti; * angolare = orlare; * angolata = orlata; * angolate = orlate; * angolati = orlati; * angolato = orlato; * angolini = orlini; * angolino = orlino; * ohi = oranghi; * angoletti = orletti; * angoletto = orletto; info * = infrango; * angolatura = orlatura; * angolature = orlature. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "orango" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boaro * = bongo; mannaro * = mango; piro * = piango; campanaro * = campago; compirò * = compiango. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orango" si può ottenere dalle seguenti coppie: orla/angola, orlare/angolare, orlata/angolata, orlate/angolate, orlati/angolati, orlato/angolato, orlatura/angolatura, orlature/angolature, orletti/angoletti, orletto/angoletto, orli/angoli, orlini/angolini, orlino/angolino, orlo/angolo, orante/gote, oranti/goti. |
Usando "orango" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fingo = orafi; * tengo = orate. |
Sciarade incatenate |
La parola "orango" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ora+rango. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Orang-utan - e ORANGUTANO. S. m. (Zool.) [Bell.] (in lingua malese Orang, Uomo, Utan, Selvaggio: non Utang che significa debitore nella stessa lingua.) Nome proprio della Simia Satyrus, L., una delle Scimmie dette antropomorfe a motivo della loro analogia di forma colla specie umana. Gli Orang-utan, di cui si conoscono alcune varietà, vivono solamente nei boschi paludosi dell'isola di Borneo e di Sumatra.
T. Un moderno si contenta nel verso della prima parte del bestiale composto, per farci alla meglio ridivenire uomini. Se mi grido fratel del sozzo orango. – Il gorilla e il sozzo orango. (Gorilla, satyrus gorilla; Chimpanzè, satyrus nieger.) – Qualche erudito di cose bestiali politiche e economiche potrebbe richiedere la G in Otang e in Orangutango, appunto per accennare alla etim. Debitore. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.