Giochi di Parole |
La parola organista è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: or-ga-nì-sta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: orangista (spostamento di una lettera), risognata, sgranatoi. |
organista si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + [argani]; ton + [sargia]; tir + gasano; sir + agnato; ito + sgrana; [osti] + [grana]; [ori] + [stagna]; [orsi] + tanga; [noti] + sagra; sino + [grata]; stoni + [agra]; [nitro] + [gasa]; [nostri] + agà; gros + [anita]; ong + [arasti]; strong + aia; [giro] + [santa]; sorgi + [anta]; gin + [rasato]; ring + [aosta]; gino + [sarta]; tingo + [arsa]; [gnosi] + [atra]; stingo + ara; [tar] + [gasino]; ras + [gitano]; star + [agoni]; tao + sgrani; osa + [gratin]; [osta] + [grani]; [aro] + [stagni]; [arso] + [tigna]; ... |
Componendo le lettere di organista con quelle di un'altra parola si ottiene: +ugo = aggiustarono; +uno = angustiarono; +sir = ingrassatori; +sue = ossigenatura; +top = protagonista; +[ile, lei] = regionalista; +giù = riaggiustano; +uro = riguastarono; +uva = riguastavano; +uni = risanguinato; +[ere, ree] = segretariona; +[ave, eva] = sragionavate; +[tau, tua] = stagionatura; +tue = stagionature; +unge = aggiusteranno; +[duri, rudi] = agroindustria; +unne = angustieranno; +ilei = antireligiosa; +[alci, cali] = cartilaginosa; +[celi, cile, elci] = cartilaginose; +lici = cartilaginosi; +coli = cartilaginoso; ... |
Vedi anche: Anagrammi per organista |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arganista, organiste, organisti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arganiste, arganisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: orgia, orata, orni, orna, orsa, ogni, onta, osta, ranista, rana, rais, raia, rasta, rasa, rata, risa, rita, gaia, gasa, gita, anita, ansa, anta, asta. |
Parole contenute in "organista" |
ani, sta, organi. Contenute all'inverso: agro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "organista" si può ottenere dalle seguenti coppie: organica/casta, organici/cista, organico/costa, organismi/smista, organismo/mota. |
Usando "organista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stani = organini; * stano = organino; * stazza = organizza; * stazzi = organizzi; * stazzo = organizzo; * stazzatore = organizzatore; * stazzatori = organizzatori; * stazzatrice = organizzatrice; * stazzatrici = organizzatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "organista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigro * = pianista; * attica = organistica; * attici = organistici; * attico = organistico; * attiche = organistiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "organista" si può ottenere dalle seguenti coppie: organini/stani, organino/stano, organizza/stazza, organizzatore/stazzatore, organizzatori/stazzatori, organizzatrice/stazzatrice, organizzatrici/stazzatrici, organizzi/stazzi, organizzo/stazzo. |
Usando "organista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casta = organica; * costa = organico; * mota = organismo. |
Sciarade e composizione |
"organista" è formata da: organi+sta. |
Intarsi e sciarade alterne |
"organista" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ogni/rasta. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Organista - Sost. com. (Mus.) [Ross.] Sonatore o Sonatrice d'organo. Organicus sost., aureo lat. [G.M.] D. Volg. Eloq. Niuno trombetta, o organista, o citaredo, chiama il canto suo canzone, se non in quanto sia accompagnato a qualche canzone. = F. Vit. 85. (C) Con tanta arte e dolcezza cominciò a sonare gli organi, che senza alcuna comparazione tutti gli organisti trapassò. T. Prov. Tosc. 262. Al toccar de' tasti si conosce il buon organista. (L'uomo alla prova.) [Ross.] Zarl. 1. 4. 17. 419. Ogni perito organista, che serve alle musiche coriste Don. 9. 253. Spesso è avvenuto a diversi organisti e de' migliori, che quando invaghiti soverchio de' loro contrappunti hanno fatte certe ricercate troppo lunghe, si è dato loro del campanello per farli tacere. Gasp. Intr. Per divenire vero, e pratico Organista è necessario fare un particolare studio d'intavolatura, ed in specie sopra le toccate, fughe, ricercari… del Frescobaldi, o d'altri uomini eccellenti. Ser. Lett. 1. 8. Per ottenere, e sentire l'intera armonia di cui tali organi sono suscettibili (capaci) vi vorrebbe non solo un organista eccellente ma che avesse quattro mani.
[Cont.] Scam. V. Arch. univ. II. 360. 52. Le machine spiritali, dette da' greci pneumaticon, cioè che causano spirito e fiato, e col mandarlo fuori fanno i moti e le voci d'animali, e varii suoni e melodie per diletto e piacere… quando sono guidate dal mecanico e dall'organista.
Borgh. Rip. 451. (C) Dipinse Giulio in fresco per l'organista del Duomo di Mantova, suo amico, sopra un cammino Vulcano. T. Organista della cappella ducale.
2. [Ross.] Organista per Organajo. (Da non adoperare.) Don. 2. 20. 51. Un regalo fatto dal sig. Nicolò Borbone, organista eccellente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.