Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «passate», il significato, curiosità, forma del verbo «passare», forma dell'aggettivo «passato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Passate

Forma verbale

Passate è una forma del verbo passare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di passare.
Forma di un Aggettivo
"passate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo passato.

Informazioni di base

La parola passate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tassa). Divisione in sillabe: pas-sà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con passate e canzoni con passate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Appena le spie vennero catturate dai servizi segreti furono immediatamente passate per le armi.
  • Vuoi che ti butti giù dal letto? Sono le sette ormai passate!
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Ne ha passate quel povero martire in questi quattro mesi! — continuò la vecchietta intenerendosi, — ne ha patite più che Gesù in croce. Il governo ha riconosciuto la sua buona fede, la sua innocenza, sta bene; ma ci vuole un esempio, e il meno che possono fare è di mandarlo via per qualche tempo collo stesso soldo. Ma i denari perduti ha dovuto rimetterli: e ora non può condurre una vecchia e una bambina fino in alto mare. Dovrà fare due case; lasciar me colla piccina e colla balia, e andarsene solo colle sue malinconie.... Questo si guadagna a fare il galantuomo.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Mangiavano al chiarore di torce elettriche, le macchine dalle portiere aperte parevano mostruosi insetti sventrati. Si affollarono intorno al tassì lampeggiando, Arp ebbe al di là del vetro un groviglio di bocche che masticavano, lunghe basette, brillio d'occhi catramosi, sorrisi d'ansia. Una mano tese il fiasco, l'odore dei sughi penetrava forte. Il tassì ondeggiò. «Come stanno? Come stanno?» «Bene» rispose Arp: «Meglio di voi. Passate la notte qui?»

La biondina di Marco Praga (1893): E così sono passate le vacanze, Bianca mia! Due mesi di noia, di orribile noia, di disperatissima noia! Ma abbiamo salvato le apparenze: e potremo andare ancora a testa alta nei salotti della A., della B., della C.; potremo ricevere la D., la E., e la F.; e nessuna delle nostre amiche, fino alla Zeta, avrà diritto di elevare il minimo dubbio, di arrischiare la più piccola supposizione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassate, gassate, passare, passata, passati, passato, passite, sassate, tassate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassata, cassati, cassato, gassata, gassati, gassato, sassata, tassata, tassati, tassato.
Con il cambio di doppia si ha: pappate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: paste, paté, asse, aste.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: passante, passaste, passiate.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: detassa.
Parole con "passate"
Iniziano con "passate": passatemi, passatella, passatelle, passatelli, passatello, passatempi, passatempo.
Finiscono con "passate": bypassate, ripassate, compassate, sorpassate, trapassate, oltrepassate.
»» Vedi parole che contengono passate per la lista completa
Parole contenute in "passate"
pass, passa. Contenute all'inverso: eta, tassa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cessate, paga/gassate, pale/lessate, parità/ritassate, pasca/scassate, pasqua/squassate, pavé/vessate, pasca/casate, paste/tesate, pasto/tosate, passai/aiate, passar/arate, passare/areate, passarmi/armiate, passacaglia/cagliate, passafini/finite, passano/note, passare/rete, passava/vate, passavi/vite.
Usando "passate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bypassa * = byte; sorpassa * = sorte; lupa * = lussate; sapa * = sassate; tapa * = tassate; * tendo = passando; * tenti = passanti; * tersi = passarsi; * tesse = passasse; * tessi = passassi; * teste = passaste; * testi = passasti; * ateista = passista; * ateiste = passiste; * ateisti = passisti; chip * = chiassate; * temano = passamano; * tessero = passassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "passate" si può ottenere dalle seguenti coppie: passera/areate, passano/onte, passare/erte.
Usando "passate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = passatore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripassa/teri, trapassa/tetra.
Usando "passate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trapassa = tetra; teri * = ripassa; tetra * = trapassa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passate" si può ottenere dalle seguenti coppie: passa/atea, passi/atei, passista/ateista, passiste/ateiste, passisti/ateisti, passo/ateo, passamano/temano, passando/tendo, passanti/tenti, passar/ter, passarsi/tersi, passasse/tesse, passassero/tessero, passassi/tessi, passaste/teste, passasti/testi.
Usando "passate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lussate * = lupa; * cessate = pace; * lessate = pale; passar * = arate; * casate = pasca; * tesate = paste; * tosate = pasto; byte * = bypassa; * note = passano; * areate = passare; * vite = passavi; * armiate = passarmi; pasca * = scassate; sorte * = sorpassa; * finite = passafini; * torite = passatori; * uree = passature; pasqua * = squassate; * empie = passatempi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "passate" (*) con un'altra parola si può ottenere: api * = appassiate; rii * = ripassiate; riva * = ripassavate; apioni * = appassioniate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: passasse, passassero, passassi, passassimo, passaste, passasti, passata « passate » passatella, passatelle, passatelli, passatello, passatemi, passatempi, passatempo
Parole di sette lettere: passano, passare, passata « passate » passati, passato, passava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): declassate, surclassate, glassate, rilassate, collassate, prolassate, ammassate « passate (etassap) » trapassate, oltrepassate, ripassate, compassate, sorpassate, bypassate, ingrassate
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con E

Commenti sulla voce «passate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze