Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «passante», il significato, curiosità, forma del verbo «passare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Passante

Forma verbale

Passante è una forma del verbo passare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di passare.

Aggettivo

Passante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: passante (femminile singolare); passanti (maschile plurale); passanti (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate passante

Finale ligure

Sul lago salato

..cambierò l'America...
Tag correlati: uomo, strada, persona, donna, ombrello, vicolo, pioggia, vetrina, camminare, cappello, muro, finestre, arco, porta, vetrine, borsa, ombra, archi, portici, alberi, negozio, ombre, persone, bastone

Informazioni di base

La parola passante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pas-sàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con passante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se si rompe il passante della cintura del pantalone è necessario cucirlo.
  • Nel caotico traffico delle città i diritti del passante sono costantemente disattesi e l'incolumità messa a repentaglio.
  • Ho fatto un foro passante nel muro della camera da letto.
Citazioni da opere letterarie
Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Ancora una volta, la duchessa di Neli si scosse dalla sua meditazione e sollevò la testa. Una semioscurità regnava nella stanza. Ella si alzò e si fece alla finestra. La giornata si era coperta; dei nuvoloni grigiastri si rincorrevano, sospinti da un vento che scuoteva le foglie appassite dagli alberi del viale, e le spargeva turbinosamente dintorno. Non una carrozza, non un passante. Il grigio plumbeo di quel cielo autunnale pareva pesasse sulla terra, la opprimesse, togliesse il respiro ad ogni creatura vivente.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Egli andava, e solo il suo passo e il rotolare di qualche sassolino risuonavano nella solitudine. Ma ecco le roccie s'alzano a picco, pareti enormi nude e lisce in certi punti così levigate che riflettono il chiarore delle stelle e delle luci lontane; e teste scapigliate coi lunghi capelli spioventi s'affacciano in alto a spiare il passante. E una voce d'acqua mormora nella notte, così chiara e fresca che pare di vederne il nastro cristallino rimbalzare e infrangersi di roccia in roccia.

L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): S'ingannavano e Giorgio avrebbe dovuto esserne lieto perché in tale modo il sospetto sarebbe caduto anche più difficilmente su lui; nessuno aveva veduto la vittima accompagnata dall'assassino. Però descritto in tale modo quale l'opera di un aggressore che aveva ucciso un passante qualunque solo perché nelle sue tasche aveva supposto del denaro il delitto diveniva ben più terribile; il malessere di Giorgio ne veniva aumentato. Costoro che di lui parlavano non sapevano a quale tentazione egli era stato esposto dall'imbecillità di Antonio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassante, gassante, passanti, passaste, tassante.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassanti, gassanti, tassanti.
Con il cambio di doppia si ha: pappante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: passate.
Altri scarti con resto non consecutivo: paste, pane, paté, asse, aste, sane.
Parole con "passante"
Finiscono con "passante": bypassante, ripassante, sorpassante, trapassante, oltrepassante.
Parole contenute in "passante"
san, ante, pass, passa, sante. Contenute all'inverso: nas, etna, nassa.
Incastri
Si può ottenere da paste e san (PASsanTE).
Inserendo al suo interno vola si ha PASSAvolaNTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cessante, pale/lessante, parità/ritassante, pasca/scassante, pasqua/squassante, pavé/vessante, paste/tesante, pasto/tosante, passar/arante, passacaglia/cagliante, passafine/finente, passasti/stinte, passata/tante, passati/tinte, passato/tonte, passatura/turante, passavi/vinte, passando/dote, passandole/dolete.
Usando "passante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lupa * = lussante; tapa * = tassante.
Lucchetti Alterni
Usando "passante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lussante * = lupa; * cessante = pace; * lessante = pale; * tesante = paste; * tosante = pasto; passar * = arante; * tinte = passati; * tonte = passato; * vinte = passavi; * dote = passando; * stinte = passasti; * finente = passafine; pasca * = scassante; * dolete = passandole; pasqua * = squassante.
Sciarade e composizione
"passante" è formata da: pass+ante.
Sciarade incatenate
La parola "passante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pass+sante, passa+ante, passa+sante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quelle d'attesa passano lente, Impediscono ai passanti di unirsi al corteo, Superato... ma passandovi sopra, Il passaparola pubblicitario che si diffonde nel web, Si pulisce passandoci la cimosa.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Passante - Part. pres. di PASSARE. Che passa. Cr. 6. 1. 2. (C) Ma della composizione ha queste qualitadi, e alcuna volta inerenti, e alcuna volta sottili, e passanti. Amet. 21. Di sotto al destro braccio un lembo passante ne ritornasse sopra il sinistro. E 78. Lui nudo bellissimo, quanto il lume passante le cortine sottili mi concedea, il vedea. Diod. Ez. 5. 14. (Mt.) Ti metterò in deserto, ed in vitupero, fra le genti che son d'intorno a te, alla vista d'ogni passante.

E in forza di ablativo assoluto nel primo signif. Bemb. Asol. 2. 139. (Mt.) Passante per gli abissi Orfeo… Cerbero rattenne il latrare.

E a modo di Sost. Fr. Jac. Tod. 1. 19. 4. (Man.) Come 'l cieco, che esclamava, Da' passanti era esprobrato, Maggior voce esso gittava.

2. [Laz.] Per passeggiero, caduco, fugace, fig. Coll. SS. PP. 24. 26. E chi ponesse a petto (confrontasse) al piccolo e passante diletto di qualunque vizio li meriti delle virtù contrarie, la moltiplicata giocondità delle virtù, approverà che sieno maggiori cento cotanti.

3. Per Trafiggente. Ovid, Simint. 3. 135. (Man.) Io che ho a vile Giove e 'l cielo e le passanti saette, temo te.

4. Facile a smaltire, a digerire. Segner. Conf. Instr. cap. 2. (M.) Bere l'iniquità come un'acqua così passante, che non tien conto dei calici, che ella vota. [F.T-s.] Cocch. Cons. II. 1. Vino leggero, pas sante e temperato.
Passante - S. m. (Ar. Mes.) Passanti, in forzo di Sost. ed al pl., si dicono Quelle sottili striscioline di cuojo che sono nella briglia, nelle quale si rimettono gli avanzi de' cuoi che passano per le fibbie. (M.)

2. T. Stiletto o sim., segnatam. nel Lucchese; come Partigiana da Pertugiare. C. Pop. Tosc. Se morto tu mi vuoi, piglia un passante Con le tue proprie man passami il cuore, È meglio fare una morte che tante. (Gladius pertransibit.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: passandoci, passandola, passandole, passandoli, passandolo, passandovi, passano « passante » passanti, passapalle, passaparola, passapatate, passapiede, passaporti, passaporto
Parole di otto lettere: passaggi, passammo, passando « passante » passanti, passarci, passarla
Lista Aggettivi: pasquale, passabile « passante » passato, passeggero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salassante, declassante, surclassante, rilassante, miorilassante, collassante, ammassante « passante (etnassap) » trapassante, oltrepassante, ripassante, sorpassante, bypassante, ingrassante, sgrassante
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con E

Commenti sulla voce «passante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze