Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ombrello», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ombrello

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate ombrello

Ci date un passaggio?

Acquazzone in città

Meditazione
Tag correlati: pioggia, donna, strada, acqua, ombrelli, mare, persone, uomo, vicolo, piazza, passante, alberi, lampione, persona, fiori, panchina, bagnato, lampioni, luci, due, notte, neve, inverno, cappello, maltempo, spiaggia, ringhiera, ragazza, borsa, gocce

Informazioni di base

La parola ombrello è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: om-brèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con ombrello e canzoni con ombrello per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Con un forte vento l'ombrello rischia sempre di volare lontano.
  • Le dame di un tempo usavano l'ombrello parasole realizzato con tessuti ricamati e bordato da merletti.
  • L'ombrello una volta si poteva riparare, perché circolavano per le strade gli ombrellai, oggi non più.
Citazioni da opere letterarie
La madre di Grazia Deledda (1920): La nipote si precipitò giù per il sentiero, e i ragazzi dietro di lei; il prete accennò ad Antioco di riaprire l'ombrello e tutti e due, piano piano, gravi e silenziosi, mentre la gente usciva nella strada e la notizia della fuga del vecchio correva di bocca in bocca, tornarono su alla chiesa.

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Nel salire per la stradicciola dei Margarone incontrarono il marchese Limòli, che andava a fare la sua passeggiatina solita della sera, dal Rosario a Santa Maria di Gesù, sempre solo e con l'ombrello rosso sotto il braccio. Il canonico, rispondendo alla scappellata cerimoniosa del marchese, ebbe un'ispirazione.

Resti mortali di Luigi Pirandello (1924): Quando poi era stanco di farne ai suoi di casa, usciva e si metteva a far dispetti alla gente per via: per esempio, certe giornate che pioveva a dirotto, andando a pigliarsi apposta sull'ombrello lo sgrondo di tutte le case, con un'aria così parlante di farlo per dispetto, che veniva la tentazione a chi gli passava accanto di strapparlo per un braccio accosto al muro. Il piacere maligno, che sotto sotto ne provava, gli faceva arricciare agli angoli il labbro con tutti quei suoi venti peluzzi irti, quasi in un digrignamento appena percettibile, di cagnolino bizzoso.
Proverbi
  • Marzo pazzerello, se c'è il sole, porta l'ombrello.
Canzoni
  • Sotto l'ombrello (Cantata da: Gino Latilla e Duo Fasano e Katyna Ranieri e Giorgio Consolini; Anno 1954)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ombrello
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ombrelli.
Con il cambio di doppia si ha: ombretto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oblò, orlo, melo, bello, belo.
Parole con "ombrello"
Iniziano con "ombrello": ombrellone, ombrelloni.
Parole contenute in "ombrello"
ombre. Contenute all'inverso: olle.
Lucchetti Alterni
Usando "ombrello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = ombrellai; * ateo = ombrellate.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ombrella, Ombrello, Ombrellino, Parasole - Ombrella è quella che fanno le piante, dette per ciò Ombrellifere. - Ombrello è arnese da parare l'acqua e il sole, come altrove si è veduto. - [Quello più piccolo destinato specialmente a pararsi il sole, in Firenze da' Fiorentini veri si dice Ombrellino da sole e anche assolutamente Ombrellino, non Parasole, che vive in altre parti d'Italia e ora comincia a dirsi da taluno anche in Firenze; ma a noi suona affettato. - Quello sotto il quale si porta il Sacramento da luogo a luogo, sempre Ombrellino. - Ombrellini anche quelli di lamiera alla foggia chinese, che si sogliono mettere pe' giardini e specie presso le ville. - E' famosa a Bellosguardo presso Firenze la Villa dell'ombrellino, così detta appunto da uno di questi ombrellini. G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ombrello, Ombrellino, Ombrella - «Ombrello, quell'arnese coperto di seta, di tela incerata o d'altro, con che ci ripariamo dalla pioggia (parapluie): ombrellino, arnese simile ma più piccolo per difendere dal sole (parasol). Così l'uso toscano. Ombrella, che in molti paesi è sinonimo di ombrello, nella lingua scritta è il rezzo de' rami fronzuti e conserti di uno o più alberi; e s'usa più spesso in plurale; onde l'Ariosto: «facean riparo a' fervidi calori De' giorni estivi con lor spesse ombrelle». Polidori. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Parasole e Ombrello - La loro invenzione è di epoca molto antica. Allora non erano arnesi destinati a riparare dalla pioggia o dal sole. In molte importanti occasioni si vedono presentati come segni di dignità ed a cui devesi riconoscere il potere. L'uso dei parasoli ed ombrelli è antichissimo nella Tartaria, in Persia ed in Italia. In Francia fu introdotto nel 1680. Sul primo si cuoprirono di tela incerata. I Chinesi ne hanno di carta unta d'olio e inverniciati, pulitissimi, leggieri ed affatto impenetrabili dall'acqua. L'imperatore di Marocco è solo ne' suoi stati ad aver diritto di servirsi dell'ombrello; gli si tiene steso al di sopra del capo nelle circostanze solenni e quando dà udienze pubbliche.

In questi ultimi tempi si è procurato di perfezionare la forma degli ombrelli. Nel 1808 Sagner rovesciò la maniera consueta di portarlo; sostituì all'anello una ghiera, e terminò l'altra estremità della mazza con un pomo arcato. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ombrello - S. m. Strumento da parare il sole, al quale dicesi anche Parasole. Morg. 28. 145. (C) Per tanto non aspetto il baldacchino, Non aspetto co' pifferi l'ombrello. Borgh. Rip. 129. Sotto gli ombrelli coperti pian piano presero il cammino. Buon. Fier. 2. 3. 7. Ed a guisa d'un fungo Sempre ch'egli esce fuor porta l'ombrello. [F.] Parin. Poes. 2. 83. E mi faccia casto ombrello Sopra il viso ampio cappello.

2. Si dice anche uno strumento simile, che si usa per parar l'acqua, e che dicesi pure Paracqua; ed anche in questo significato sarà detto propriamente, considerandolo venuto non dalla voce italiana Ombra, ma dalla greca Ombros, che vale Imber, pioggia. (Fanf.)

3. Per simil. Buon. Fier. 4. 3. 6. (C) Allungo il collo, alzo la testa spesso, E fommi delle mani alli occhi ombrello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ombrellifere, ombrellifici, ombrellificio, ombrelliforme, ombrelliformi, ombrellini, ombrellino « ombrello » ombrellone, ombrelloni, ombrellucci, ombrelluccio, ombretti, ombretto, ombrina
Parole di otto lettere: ombelico, ombreggi, ombrelli « ombrello » ombretti, ombretto, omelette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cantarello, furtarello, tristarello, mattarello, bruttarello, acquarello, pazzarello « ombrello (ollerbmo) » quadrello, alberello, gamberello, riderello, chioderello, poggerello, scioccherello
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OMB, finiscono con O

Commenti sulla voce «ombrello» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze