Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere persona (bella, simpatica, gentile, brutta, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
individuo (11%), essere (9%), uomo (6%), fisica (5%), bella (5%), umano (5%), umana (4%), brava (4%), gente (3%), buona (3%), soggetto (3%), fiducia (2%), distinta (2%), civile (2%), cosa (2%), adulta (2%), unica (2%), giuridica (2%)
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Cosa regalare in base alla persona |
Foto taggate persona | ||
![]() mattutino | ![]() Voglio l'estate tutto l'anno.... | ![]() Finale ligure |
Tag correlati: uomo, donna, mare, strada, passante, spiaggia, ombra, scala, acqua, gradini, alberi, pioggia, porta, archi, ombrello, sabbia, portico, cappello, vicolo, panchina, scale, arco, leggere, luce, colonne, muro, tramonto, finestre, lampione, cane |
Informazioni di base |
La parola persona è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: per-só-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con persona e canzoni con persona per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «d'accordo, ma che significa? Te lo stai chiedendo? A me lui, dai racconti che mi hai fatto e anche di persona, non è che piaccia molto, mi pare il tipico cazzone sicuro di sé, abbronzato di lampada, con la voce impostata, il capello brizzolato impeccabile, il Baume & mercier d'annata al polso, la sciarpa di seta, il golf di cachemire da mille dollari, l'Aquascutum stropicciato… mi domando cosa abbiamo a che fare noi con questa gente…» Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Mia moglie diceva che i mariti hanno torto a prendersela cogli amanti; questi non otterrebbero, anzi non domanderebbero nulla, se la donna non fosse disposta a concedere, e se non lo facesse capire. Ella aveva ragione. Il ladro fa il suo mestiere, che è quello di rubare. Quando si tratta di un oggetto, ci sono le casse forti. Trattandosi di una persona, bisogna che questa abbia l'intenzione di non lasciarsi prendere. Ora, mia moglie aveva o non aveva questa intenzione. Se l'aveva, i miei discorsi sarebbero stati inutili, anzi dannosi, perché la avrebbero offesa. Se non l'aveva, glie l'avrebbero fatta venire. Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Nicola si è versato un po' di vino e ha continuato a raccontare. Una sera era a casa solo con Nina, Daniela era uscita con delle amiche. Nina dormiva, lui era seduto sul divano e Daniela gli ha scritto di aspettarla perché stava tornando a casa. Si è alzato ed è andato a letto, pronto a fingere di dormire quando sarebbe arrivata. Sotto le coperte, con l'orecchio teso a cogliere il suo arrivo, si è accorto di non piacersi più. Non gli piaceva la persona che era diventato. |
Proverbi |
|
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per persona |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdona, perlona, persone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: persa, pero, pera, peso, pesa, peon, pena, prona. |
Parole con "persona" |
Iniziano con "persona": personale, personali, personaggi, personaggio, personalità, personalismi, personalismo, personalista, personaliste, personalisti, personalizza, personalizzi, personalizzo, personalizzò, personalizzai, personalmente, personalistica, personalistici, personalistico, personalizzano, personalizzare, personalizzata, personalizzate, personalizzati, personalizzato, personalizzava, personalizzavi, personalizzavo, personalizzerà, personalizzerò, ... |
Finiscono con "persona": impersona. |
Contengono "persona": impersonai, impersonale, impersonali, impersonano, impersonare, impersonata, impersonate, impersonati, impersonato, impersonava, impersonavi, impersonavo, impersonammo, impersonando, impersonante, impersonanti, impersonarci, impersonarmi, impersonarsi, impersonarti, impersonarvi, impersonasse, impersonassi, impersonaste, impersonasti, unipersonale, unipersonali, impersonalità, impersonarono, impersonavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono persona per la lista completa |
Parole contenute in "persona" |
per, perso. Contenute all'inverso: ano. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha PERSONcinA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "persona" si può ottenere dalle seguenti coppie: perequi/equisona. |
Usando "persona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straperso * = strana. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "persona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anossia = persia; * annali = personali; * annalista = personalista; * annaliste = personaliste; * annalisti = personalisti; * annalistica = personalistica; * annalistici = personalistici; * annalistico = personalistico; * annalistiche = personalistiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "persona" si può ottenere dalle seguenti coppie: sperso/nas. |
Lucchetti Alterni |
Usando "persona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * equisona = perequi; * alea = personale; strana * = straperso. |
Intarsi e sciarade alterne |
"persona" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peso/rna. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Persona - I pronomi di persona prima indicano la persona che parla o scrive, e sono: io, me, mi al singolare; noi, ne, ci al plurale, per ambi i generi - Es. Io amo la patria e me ne vanto.
I pronomi di persona seconda indicano la persona a cui si parla o scrive, e sono: tu, te, ti al singolare: voi, ve, vi al plurale, nell'uno e nell'altro genere. - Es. Tu leggendo quel libro, ti rammenterai la lezione. I pronomi di terza persona indicano la persona di cui si parla o si scrive, e sono: Egli, lui, gli al singolare - Eglino, loro, li o gli al plurale pel genere maschile - Es. Non usare col vizioso. Egli ti perderà. Ella, lei, le al singolare - elle od elleno, loro o le al plurale pel femminile - Es. Onora la donna savia. Ella sarà buona moglie e buona madre. Da lei utili figli alla patria. Ne' verbi la prima, la seconda e la terza persona sono indicate dalle relative uscite - Es. amo (io) parli (tu) ragiona (colui) parliamo (noi) ec. [immagine] |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Corporatura, Statura, Personale, Persona - La Corporatura è l' aggregato di tutte le membra del corpo umano considerate tutte insieme per rispetto alla loro grossezza maggiore o minore. - La Statura si riferisce alla maggiore o minore altezza. - «Uomo di bassa, di media, di alta statura.» - Quando si vuol significare l' aspetto esteriore del corpo, per rispetto alle membra considerate tutte insieme, si dice Persona; per es.: «Donna di bella persona;» che si direbbe Personale quando, oltre alla disposizione delle membra, si consideri specialmente la disposizione delle parti del busto e delle reni, insieme col portamento. - «Donna di bellissimo personale. - E' bellina di viso; ma ha un personale meschino.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uomo, Persona - La persona è l'uomo morale; l'uomo suona individualità senz'altro, o almeno con quelle doti che sono proprie della natura umana: persona si riferisce alle circostanze sociali; se dico semplicemente conosco un uomo, mi si può rispondere e far avvertire che ne conosco delle migliaia; se dico invece conosco, ho parlato a una persona, s'intende che è qualcuno che ha un carattere speciale, che può avere influenza sull'affare in discorso. Persona ha poi senso più corporeo: star dritto sulla persona; bella persona, e impersonito si dice di adolescente d'ambo i sessi che è già ben formato e ha preso corpo. Uomo ha senso morale sovente; l'uomo non dovrebb'essere capace di certe debolezze che disonorano; l'uomo è fatto a immagine di Dio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: persisto, persistono, perso, persolfati, persolfato, persolforici, persolforico « persona » personaggi, personaggio, personale, personali, personalismi, personalismo, personalista |
Parole di sette lettere: persici, persico, persino « persona » persone, pertica, pertite |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): equisona, consona, curiosona, gelosona, golosona, scontrosona, virtuosona « persona (anosrep) » impersona, borsona, fracassona, chiassona, grassona, bissona, fossona |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |