Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con gente e canzoni con gente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La gente di ogni paese parla un dialetto che la contraddistingue.
- La gente di mare è quasi sempre contraddistinta dall'euforia e dalla solarità.
- Dicono che la gente di montagna abbia la scorza dura.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): A volte provava un sordo rancore contro i suoi vicini: eppure in quelle interminabili sere un insolito bisogno di rivedere gente viva lo spingeva verso la casetta. Una sera di vento andò ad attingere l'acqua dal pozzo. Quando fu là stette a guardare le finestre chiuse, senza luce, ed ebbe ancora l'impressione che la casa fosse disabitata.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Voleva tuttavia che seguitassi a parlare, a dirle tutto quello che mi passava per la mente: immagini, pensieri. E io parlavo quasi senza pensare, o piuttosto, il mio pensiero parlava da sé, come per un bisogno di rilasciare la sua spasimosa tensione. «Lei s'affaccia a una finestra, guarda il mondo, crede che sia come le sembra. Vede giù per via passare la gente, piccola nella sua visione ch'è grande, così dall'alto della finestra a cui è affacciata.
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Il graduato rivolse alla guardia un cenno d'assenso: i due amici penetrarono nel recinto. Per un lungo tratto esso era sgombro; la folla si stringeva in fondo, contro la seconda cancellata. Vi era gente d'ogni grado ed età, signori, popolani, contadini, marinai, donne, vecchi, bambini, facchini coi carretti pronti per lo sbarco dei bagagli, emigranti seduti sulle casse e sui sacchi delle povere masserizie, dame riparate dal sole sotto le cupolette dei variopinti ombrellini. |
Proverbi |
- Poca gente, bella festa.
- La pazienza non è infinita e c'è gente che farebbe perder la pazienza anche ai Santi.
|
Libri |
- Gente indipendente (Scritto da: Halldór Laxness; Anno 1934-35)
- Gente di mare (Scritto da: Giovanni Comisso; Anno 1927)
- Gente di Dublino (Scritto da: James Joyce; Anno 1914)
- Storia della mia gente (Scritto da: Edoardo Nesi; Anno 2011)
- Povera gente (Scritto da: Fëdor Dostoevskij; Anno 1846)
|
Canzoni |
- Che bella gente (Cantata da: Simone Cristicchi; Anno 2006)
- La gente parla (Cantata da: Collage; Anno 1979)
- Nuova gente (Cantata da: Gianni Bella; Anno 1983)
- La gente dice (Cantata da: Cico; Anno 1976)
- Gente come noi (Cantata da: Ivana Spagna; Anno 1995)
- Gente (Cantata da: Laura Pausini; Anno 1994)
- La povera gente (Cantata da: Nuovi Angeli; Anno 1973)
- Io, una ragazza e la gente (Cantata da: Claudio Baglioni; Anno 1971)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dente, genie, genti, geste, lente, mente, pente, sente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cento, denti, lenta, lenti, lento, menta, menti, mento, mentì, penti, pento, pentì, senta, senti, sento, sentì, tenta, tenti, tento, tentò, venti, vento. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ente, gene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: agente. |
Parole con "gente" |
Finiscono con "gente": agente, cogente, degente, ergente, ingente, ungente, urgente, vagente, vigente, cingente, erigente, esigente, fingente, fuggente, fungente, leggente, mungente, porgente, pungente, reagente, reggente, ruggente, sergente, sorgente, tangente, tergente, tingente, veggente, volgente, diligente, ... |
Contengono "gente": argentea, argentee, argentei, argenteo, argenteria, argenterie, urgentemente, contingenterà, contingenterò, esigentemente, contingenterai, contingenterei, diligentemente, avvolgentemente, contingenteremo, contingenterete, negligentemente, roentgenterapia, roentgenterapie, contingenteranno, contingenterebbe, contingenteremmo, contingentereste, contingenteresti, intelligentemente, contingenterebbero. |
»» Vedi parole che contengono gente per la lista completa |
Parole contenute in "gente" |
ente. |
Incastri |
Inserito nella parola ara dà ARgenteA; in are dà ARgenteE; in ari dà ARgenteI; in aro dà ARgenteO; in esimente dà ESIgenteMENTE. |
Inserendo al suo interno era si ha GENeraTE; con sta si ha GEstaNTE; con est si ha GestENTE; con rem si ha GremENTE; con mina si ha GEminaNTE; con nera si ha GEneraNTE; con agli si ha GENTagliE; con radi si ha GradiENTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gente" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/conte, gelate/latente, gelava/lavante, gema/mante, geme/mente, gemente/mentente, gemette/mettente, gemina/minante, gemo/monte, genetta/nettante, genie/niente, gesta/stante, gesti/stinte, gestirà/stirante, gestiva/stivante, generava/eravate, geniali/ialite, genova/ovate. |
Usando "gente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vige * = vinte; grige * = grinte; stage * = stante; garage * = garante; * teiere = geniere; ménage * = menante; mixage * = mixante; potage * = potante; barrage * = barrante; collage * = collante; gommage * = gommante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gente" si può ottenere dalle seguenti coppie: genererà/arerete, gennaro/orante. |
Usando "gente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etera = genera; * etere = genere; * eteri = generi; * etero = genero; * etesi = genesi; * etica = genica; * etici = genici; * etico = genico; * etiche = geniche; * etnologa = geologa; * etnologi = geologi; * etnologo = geologo; * eterica = generica; * eterici = generici; * eterico = generico; * etnologhe = geologhe; * etnologia = geologia; * etnologie = geologie; * eteriche = generiche; * etnografia = geografia; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gente" si può ottenere dalle seguenti coppie: gene/tee, geniere/teiere. |
Usando "gente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conte = geco; * mante = gema; * monte = gemo; vinte * = vige; * stante = gesta; * stinte = gesti; grinte * = grige; stante * = stage; garante * = garage; * lavante = gelava; * minante = gemina; * ovate = genova; * ile = gentil; mixante * = mixage; menante * = ménage; genie * = niente; potante * = potage; barrante * = barrage; collante * = collage; * nettante = genetta; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mia = geminate; sla * = sgelante; arti * = argentite; core * = cogerente; coli * = cogliente; coni * = congenite; dire * = digerente; tali * = tagliente; unii * = unigenite; coste * = cogestente; ossia * = ossigenate; ritta * = rigettante; ossina * = ossigenante; allegre * = alleggerente; iperossia * = iperossigenate. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: mirai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Gente, Popolo, Nazione - Gente si riferisce alla schiatta, all'origine sua. - Popolo, alla contrada in cui vive. - Nazione, allo Stato, alle leggi, alla lingua. Le genti varie uscite del Nord, e che a diversi tempi invasero l'impero romano, eran tutte della razza giapetica. Molti popoli in virtù delle guerre, de' trattati, de' protocolli, vengon riuniti insieme, ma se l'azione dei secoli non sancisce l'opera, il che è difficilissimo, le diverse individualità sempre emergono, e tendono ognora a costituirsi separatamente. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
La mia gente, La mia famiglia - La mia famiglia esprime primieramente la famiglia di cui sono capo io; cioè io, la moglie, e i figli nostri; secondariamente quella da cui sono uscito; cioè i genitori miei, i fratelli, le sorelle, i zii, le zie, e gli avi se ancora vi sono. La mia gente significa in generale i parenti tutti; la gente cioè che per vincolo di sangue e di amore è o dovrebb'essere legata e stretta. La mia gente dice il signore per indicare i suoi servitori: la mia gente, il capitano, il guerriero, parlando de' suoi soldati. Famigli diconsi anco i domestici che più davvicino servono alla famiglia. [immagine] |
Gente, Persone - Molte persone fan gente; poche, no: gente dicesi in genere; persone e persona, individualmente, specialmente: gente dabbene, persone o persona proba. Gente è voce collettiva: gente d'arme, gente di mare, gente di servizio: le mie genti vale anche i miei parenti: la mia gente vale i miei domestici: è curioso assai che le stesse parole esprimano cose tanto diverse! [immagine] |
Gente, Popolo, Nazione - Gente si riferisce alla schiatta, all'origine sua; popolo, alla contrada in cui vive; nazione, allo Stato, alle leggi, alla lingua. Le genti varie escite dal Nord, e che a diverse epoche invasero l'impero romano, eran tutte della razza giapetica. Molti popoli in virtù delle guerre, de' trattati, de' protocolli, vengon riuniti assieme; ma se l'azione de' secoli non sancisce l'opera, il che è difficilissimo, le diverse individualità sempre emergono, e tendono ognora a costituirsi separatamente. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.