Giochi di Parole |
La parola piemia è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. |
Anagrammi |
piemia si può ottenere combinando le lettere di: mie + [api, pia]. |
Componendo le lettere di piemia con quelle di un'altra parola si ottiene: +lob = ambliopie; +can = emancipai; +gel = emiplegia; +alt = epitalami; +alt = impaliate; +rna = impanerai; +rna = impaniare; +tan = impaniate; +[tar, tra] = impariate; +tac = impeciata; +tic = impeciati; +toc = impeciato; +rom = imperiamo; +[ter, tre] = imperiate; +cct = impiccate; +ong = impiegano; +tag = impiegata; +sto = impietosa; +rum = impiumare; +ton = imponiate; +nel = lipemanie; ... |
Vedi anche: Anagrammi per piemia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piemie, premia. |
Parole contenute in "piemia" |
mia, pie. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piemia" si può ottenere dalle seguenti coppie: pian/anemia, piega/gamia, pietà/tamia. |
Usando "piemia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atipie * = atimia; colpi * = colemia; idropi * = idroemia; polipi * = poliemia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piemia" si può ottenere dalle seguenti coppie: pina/anemia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "piemia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anemia = pian; colemia * = colpi; * gamia = piega; * tamia = pietà; atimia * = atipie; idroemia * = idropi. |
Sciarade e composizione |
"piemia" è formata da: pie+mia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "piemia" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = epidemia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.