Giochi di Parole |
La parola pletora è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: plè-to-ra. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: perlato, portale, potarle, poterla, prelato, trapelo, trapelò. |
pletora si può ottenere combinando le lettere di: top + [lare, real]; pro + [alte, tale, tela]; plot + [are, era, rea]; [ter, tre] + [oplà, palo]; pet + [laro, orla]; per + [alto, lato]; pero + alt; telo + [par, rap]; [olpe, pelo] + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di pletora con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ilo, oli] = allotropie; +[ciò, coi] = apicoltore; +cui = apicolture; +cui = apicultore; +sta = aspettarlo; +[ami, mai, mia] = atemporali; +caì = capitolare; +caì = capitolerà; +[ciò, coi] = capitolerò; +ace = capreolate; +caì = capreolati; +oca = capreolato; +[csi, ics, sci, ...] = ceroplasti; +caì = coripetala; +[ciò, coi] = coripetalo; +dei = depilatore; +idi = depilatori; +din = deploranti; +dei = deploriate; +sei = epistolare; +sii = epistolari; +ego = erpetologa; +sei = esploriate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pletora |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pletore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peto, pera. |
Parole contenute in "pletora" |
ora, torà. Contenute all'inverso: aro, rote. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.