Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «polizie», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Polizie

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola polizie è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: po-li-zìe. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con polizie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Chissà a cosa servono tutte queste polizie varie, basterebbe un solo corpo ben organizzato!
  • Le polizie di molti paesi europei sono collegate tra di loro per una forma di collaborazione.
Non ancora verificati:
  • I vari corpi delle polizie fanno parte degli enti pubblici o militari dello Stato.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Si poteva arguire, dal suo tono, che tutte le polizie d'Italia, e forse d'Europa, andavano correndo alla sua ricerca. Seguì un silenzio. A Useppe batteva il cuore. Fatalmente, alla sua fantasia, gli inseguitori dello sconosciuto, tutti, come una folla di sosia, si presentavano in aspetto di Professori Marchionni, grossi, occhialuti, anziani e con baffi spioventi.

Il re nero di Maico Morellini (2011): Dove era rimasto? Acropoli. Bologna. Formalizzare l'unione di tre città in una mastodontica struttura per poi allontanarle l'una dall'altra con una divisione così marcata dei ruoli aveva accentuato la già scarsa collaborazione tra le polizie locali, gli organi di sorveglianza e le strutture parastatali.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polizie
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: polizia, polizze, pulizie.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pizie, pizi, olii.
Parole con "polizie"
Iniziano con "polizie": poliziesca, poliziesco, poliziesche, polizieschi.
Parole contenute in "polizie"
oli, zie, poli. Contenute all'inverso: ilo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polizie" si può ottenere dalle seguenti coppie: pomi/milizie, polipi/pizie, politi/tizie.
Usando "polizie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propoli * = prozie; mapo * = malizie; pupo * = pulizie; edipo * = edilizie.
Lucchetti Alterni
Usando "polizie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malizie * = mapo; * milizie = pomi; pulizie * = pupo; edilizie * = edipo; prozie * = propoli.
Sciarade e composizione
"polizie" è formata da: poli+zie.
Intarsi e sciarade alterne
"polizie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pizi/olé.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'informazione anonima giunta alla Polizia, Scioglie gli enigmi polizieschi, Un serial TV con poliziotti, psicologi e assassini, Poliziotto... in senso spregiativo, Si riscatta con la polizza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: polivinilici, polivinilico, polivocale, polivocali, polivomere, polivomeri, polizia « polizie » poliziesca, poliziesche, polizieschi, poliziesco, poliziotta, poliziotte, poliziotti
Parole di sette lettere: poliste, polisti, polizia « polizie » polizza, polizze, pollaio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prenatalizie, vitalizie, delizie, edilizie, bioedilizie, milizie, gentilizie « polizie (eizilop) » pulizie, primizie, canizie, pizie, propizie, avarizie, perizie
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con E

Commenti sulla voce «polizie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze