Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere polizia (stradale, statale, postale, municipale, ferroviaria, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
carabinieri (12%), stato (9%), stradale (9%), municipale (8%), urbana (5%), sicurezza (4%), ordine (4%), sirena (3%), arresto (2%), locale (2%), agente (2%), pulizia (2%), ladro (2%), forze (2%), postale (2%), volante (2%). Vedi anche: Parole associate a polizia. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate polizia | ||
![]() police | ![]() Il vintage è sempre bello!! | ![]() Sempre in coppia |
Informazioni di base |
La parola polizia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: po-li-zì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con polizia e canzoni con polizia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Loveday era morto. Era arrivato a Thelema direttamente dall'India, soffriva di febbri malariche e i riti ordinati dal Maestro non gli avevano certo fatto bene. Ma la moglie era corsa in Italia dicendo che era morto perché aveva bevuto il sangue di un gatto durante un rito orgiastico, e la polizia ci aveva creduto. Fontamara di Ignazio Silone (1945): «È stato da me il capo dell'ufficio di collocamento dei sindacati. Sono arrivati i vostri certificati. Sul certificato di moralità, rilasciato dal podestà, c'è scritto: condotta pessima dal punto di vista nazionale. Con un simile certificato è impossibile darvi lavoro. Inoltre la polizia è stata avvertita. Non troverete mai lavoro.» L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): «Pure di notte?». «Lo sai com'è fatta». «Lo so, ma due settimane d'assenza ti sembrano normali?». «Sì. Tu non la vedi da molto, è peggiorata: non ha mai sonno, entra, esce, fa quello che le pare». Comunque alla fine si era preoccupato. Aveva chiesto a tutti, aveva fatto il giro degli ospedali, si era rivolto persino alla polizia. Niente, sua madre non era da nessuna parte. Che buon figlio: un uomo grosso, sui quarant'anni, mai lavorato in vita sua, solo traffici e sperperi. Mi sono immaginata con quanta cura avesse fatto le ricerche. Nessuna. Era senza cervello, e a cuore aveva soltanto se stesso. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polizia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: polizie, polizza, pulizia. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pizia, pizi, olii, olia, ozia. |
Parole contenute in "polizia" |
oli, zia, poli. Contenute all'inverso: ilo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polizia" si può ottenere dalle seguenti coppie: pomi/milizia, polio/ozia, polipi/pizia, politi/tizia. |
Usando "polizia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propoli * = prozia; mapo * = malizia; pupo * = pulizia; screpoli * = screzia; edipo * = edilizia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "polizia" si può ottenere dalle seguenti coppie: polizzini/inizia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "polizia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malizia * = mapo; * milizia = pomi; pulizia * = pupo; edilizia * = edipo; prozia * = propoli; screzia * = screpoli. |
Sciarade e composizione |
"polizia" è formata da: poli+zia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"polizia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pizi/ola. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Polizia - Ordine, regolamento, stabilito per l'amministrazione di una città o di uno stato. Gli Ebrei furono il primo popolo incivilito. Si aprano i libri di Mosè, e vi si vedrà un corpo di leggi che tendono a mantenere il buon'ordine negli stati ecclesiastico, civile e militare; a conservare la religione ed i buoni costumi; a procurare la sanità e la sicurezza; a far fiorire il commercio e le arti; a mantenere gli ediflzj; a sostentare i poveri e favorire l' ospitalità. Presso i Greci la polizia si estendeva su tutti gli oggetti che risguardano la conservazione, la bontà ed i piaceri della vita. Alcuni ambasciatori romani andarono nell'anno di Roma 312 a ricercare nella Grecia la saggezza e le leggi, e quindi derivò che Roma avesse a un dipresso la stessa polizia che Atene. I Francesi e quasi tutti i popoli d'Europa hanno attinta dagli antichi la loro polizia. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Polizia - V. PULIZIA. |
Polizia - S. f. Gr. Πολιτεῖα. La vigilanza del magistrato civile, per la quale si preveggono, e si evitano i delitti, e si mantengono le città sicure e tranquille. Politia, nel senso orig. in Cic. – Burch. part. 3. 168. (Londra 1787.) (M.) Il primo (parla dei magistrati civili, che con loro arti difendono la città al pari de' soldati) spesso con sua polizia Ordina sì la patria, e 'l reggimento, Che senza propugnar, l'oste è distrutto. Sassett. lett. 108. Tutto el resto, che si racconta di quelle maraviglie, sono bugie, espresse, pubbliche, e notorie; perocchè nessuna giustizia, nessuna polizia, od altra cosa buona vi si ritrova.
2. † Per Forma di governo. [Cors.] Plut. Adr. Op. mor. 4. 282. Questa voce Polizia… ha una significazione, che vuol dire cittadinanza, cioè participazione della giustizia e dei privilegi d'alcune città. [Camp.] D. Mon. I. Nella polizia obbliqua il buon uomo è cattivo cittadino; nella diritta polizia (politia), il buon uomo e 'l buon cittadino sono tutt'uno. = Sassett. Lett. 48. (M.) La polizia è cosa considerabile, stante, massime, il mantenimento di quello Stato. [Cast.] Botero, Rag. di Stato, lib. 2. Sito de' Paesi, pag. 55. Sono stati inventori delle leggi, illustratori della polizia, maestri dell'arte della pace e dell'arme. 3. Per Ordine col quale si governa una città, e sono amministrate le comuni bisogne. Plut. Adr. Op. mor. 4. 283. (M.) Polizia vuol dir l'ordine, col quale si governa una città, e sono amministrate le comuni sue bisogna; e così si dice tre essere le polizie; la Monarchia…, Oligarchia…, e Democrazia. [Cast.] Lorenzino de' Medici. Apol. in princ. Trovandosi la polizia più rara e manco durabile in ogni altra sorte di governo, che nelle repubbliche. 4. [Fanf.] † Civiltà. Doni (Lyra Barber. II. 30.) Invenzione nata in un secolo molto barbaro, e tra uomini d'ogni scienza e polizia digiuni. [T.] Il più com. uso odierno (com. nel ling. urbano; ma la maggiore e la miglior parte della nazione ignora cotesto grechismo), denota Quella parte di governo che veglia, o fa le viste di vegliare, alla conservazione dell'ordine pubb., prevenendo o reprimendo non tutti i mali mor. nè i soc., ma quelli che minacciano di dare molestia a chi regge. T. La polizia che dovrebbe antivenire gli abusi e i disordini, talvolta li provoca per suoi fini, è un abuso essa stessa. T. Nel senso migliore. T. Leggi di polizia. – Trasgressioni di… – Polizia punitiva. T. Polizia medica, Annonaria, Edilizia. II. Il magistrato, e i suoi esecutori e strumenti. T. Buon governo era detta in Tosc.; Questura la dice il Piemonte, e ripete l'It. con infausta unità, confondendo i sensi delle voci lat. Quaerere, Ricercare, Quaestus, Rendita; Questus, Querela. T. In Vienna la persona stessa. Ministro di censura e di polizia: unità sapiente anche questa. – Prefetto di polizia, Ispettore. T. Guardie di polizia. – La bassa polizia, che ne supporrebbe una Alta; ma quest'Alta sarà la fenice. – Polizia segreta; a cui sono addetti anche uomini pubblici e famosi. Uomo di polizia. III. Il luogo ove il magistrato risiede. T. Andare alla polizia. IV. Le pers. T. Ricorrere alla…. – Intervento della… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: poliviniliche, polivinilici, polivinilico, polivocale, polivocali, polivomere, polivomeri « polizia » polizie, poliziesca, poliziesche, polizieschi, poliziesco, poliziotta, poliziotte |
Parole di sette lettere: polista, poliste, polisti « polizia » polizie, polizza, polizze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prenatalizia, vitalizia, delizia, edilizia, bioedilizia, milizia, gentilizia « polizia (aizilop) » pulizia, primizia, inizia, pizia, propizia, avarizia, perizia |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |