Giochi di Parole |
La parola sirena è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (neri). Divisione in sillabe: si-rè-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: arnesi, arsine, resina, senari. |
sirena si può ottenere combinando le lettere di: sei + rna; [eri, rei] + [nas, san]; nei + ras. |
Componendo le lettere di sirena con quelle di un'altra parola si ottiene: +boa = abrasione; +[ila, lai] = alienarsi; +oca = anacoresi; +can = annerisca; +cin = annerisci; +con = annerisco; +una = annuserai; +une = annuserei; +osa = anoressia; +osé = anoressie; +set = anseresti; +[ami, mai, mia] = ansimerai; +mie = ansimerei; +top = anteporsi; +ito = antisiero; +tao = arenosità; +tag = arganiste; +gas = arginasse; +tag = arginaste; +tai = arseniati; +tao = arseniato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sirena |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: serena, sirene. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pirene, pireni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: siena. Altri scarti con resto non consecutivo: iena. |
Parole con "sirena" |
Finiscono con "sirena": lepidosirena. |
Parole contenute in "sirena" |
ire, sir, rena, sire. Contenute all'inverso: eri, neri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sirena" si può ottenere dalle seguenti coppie: sia/arena, sic/crena, silo/lorena, sima/marena. |
Usando "sirena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renali = sili; * renano = sino; * renato = sito; brusire * = bruna; basi * = barena; casi * = carena; musi * = murena; inquisire * = inquina; tersi * = terrena; tirsi * = tirrena; * nanetta = sirenetta; * nanette = sirenette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sirena" si può ottenere dalle seguenti coppie: siam/marena. |
Usando "sirena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mais * = marena; * annidi = sirenidi; * annetta = sirenetta; * annette = sirenette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sirena" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesi/renale, lisi/renali, nasi/renana, tosi/renato. |
Usando "sirena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: renale * = lesi; renali * = lisi; renana * = nasi; renato * = tosi; * lesi = renale; * lisi = renali; * nasi = renana; * tosi = renato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sirena" si può ottenere dalle seguenti coppie: sii/renai, sili/renali, sino/renano, sito/renato. |
Usando "sirena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barena * = basi; carena * = casi; murena * = musi; * lorena = silo; * marena = sima; terrena * = tersi; tirrena * = tirsi; bruna * = brusire; * sirenetta = nanetta; * sirenette = nanette; * idea = sirenide; inquina * = inquisire. |
Sciarade incatenate |
La parola "sirena" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sir+rena, sire+rena. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sirena" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = stirenica. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.