Giochi di Parole |
La parola siria è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (iris). Divisione in sillabe: sì-ria. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di siria con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = acariosi; +tag = agitarsi; +[tau, tua] = aiutarsi; +don = anidrosi; +tac = arcaisti; +cad = ascaridi; +tap = aspirati; +sob = assorbii; +sto = assortii; +toc = astorici; +[abc, cab] = baciarsi; +bot = briosità; +cra = cariarsi; +deb = diserbai; +[dan, dna] = draisina; +tue = esauriti; +uve = esaurivi; +bei = esibirai; +tee = esiterai; +pet = estirpai; +fon = farinosi; +[gol, log] = girasoli; ... |
Vedi anche: Anagrammi per siria |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: seria, stria. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: iris. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sirima. |
Parole con "siria" |
Iniziano con "siria": siriaca, siriaci, siriaco, siriana, siriane, siriani, siriano, siriache. |
Parole contenute in "siria" |
ria, sir. Contenute all'inverso: iris. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "siria" si può ottenere dalle seguenti coppie: sia/aria, sicana/canaria, siete/eteria, siglo/gloria, silane/laneria, sima/maria, sino/noria. |
Usando "siria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riama = sima; basi * = baria; casi * = caria; fusi * = furia; vasi * = varia; etesi * = eteria; * ama = sirima; dicesi * = diceria; infusi * = infuria; gallesi * = galleria; maltesi * = malteria; pratesi * = prateria; sparatosi * = sparatoria; definitosi * = definitoria; fortificatosi * = fortificatoria. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "siria" si può ottenere dalle seguenti coppie: siam/maria. |
Usando "siria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mais * = maria. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "siria" si può ottenere dalle seguenti coppie: misi/riami, prasi/riapra, presi/riapre. |
Usando "siria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riami * = misi; riapra * = prasi; riapre * = presi; * misi = riami; * prasi = riapra; * presi = riapre. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "siria" si può ottenere dalle seguenti coppie: sii/riai, sima/riama. |
Usando "siria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baria * = basi; caria * = casi; furia * = fusi; * maria = sima; * noria = sino; varia * = vasi; eteria * = etesi; * eteria = siete; * gloria = siglo; diceria * = dicesi; infuria * = infusi; * canaria = sicana; * laneria = silane; galleria * = gallesi; malteria * = maltesi; prateria * = pratesi; * anoa = siriano; * achea = siriache; sparatoria * = sparatosi; definitoria * = definitosi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "siria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sir+ria. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "siria" (*) con un'altra parola si può ottenere: * con = sciorina; * ter = stireria; fiat * = fisiatria; * anta = sanitaria; * chat = schiarita; * coni = sciorinai; * fori = sfiorirai; * bene = siberiane; * beni = siberiani; * luna = siluriana; * lune = siluriane; copte * = cospiriate; * catte = sciatteria; * conta = sciorinata; * conte = sciorinate; * conti = sciorinati; * conto = sciorinato; lunghe * = lusingheria; * consti = sciorinasti; * tacchi = stiracchiai; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.