Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate cicoria | ||
![]() Semplice cicoria. |
Informazioni di base |
La parola cicoria è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ci-cò-ria. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
|
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cicoria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Avrebbe potuto contrastare molte di queste influenze nefaste con la canfora, la borragine, l'acetosella; con clisteri, con vomitori di sale di vetriolo sciolto nel brodo; e infine coi salassi alla vena mediana del braccio o a quella della fronte; e poi mangiando solo cicoria, indivia, lattuga, e meloni, uva, ciliegie, prugne e pere, e soprattutto menta fresca... Ma nulla di tutto questo era alla sua portata sulla Daphne. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ella, povera donna, non se ne lagnava. Si era ingegnata, come tanti altri, andando a raccogliere cicoria, amarella, tutte le erbe mangiabili che la pioggia aveva fatto ripullulare per le campagne, nutrendo sé e i bambini con esse appena condite con un po' di sale e con qualche stilla di olio, spesso senza neppur questo; benedicendo la divina Provvidenza che con tal mezzo aveva impedito che tanta misera gente perisse di fame. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Con quattro soldi si fa una grande insalata di pomidori crudi verdastri e di cipolle; o una insalata di patate cotte e di barbabietole; o una insalata di broccoli di rape o una insalata di citrioli freschi. La gente agiata, quella che può disporre di otto soldi al giorno, mangia dei grandi piatti di minestra verde, indivia, foglie di cavolo, cicoria o tutte quest'erbe insieme, la cosidetta mmenesta maretata; o una minestra, quando ne è tempo, di zucca gialla con molto pepe; o una minestra di fagiolini verdi, conditi col pomidoro; o una minestra di patate cotte nel pomidoro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cicoria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cicorie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cica, cora, cria. |
Parole contenute in "cicoria" |
ori, ria, cori, icori. |
Incastri |
Si può ottenere da cica e ori (CICoriA). |
Lucchetti |
Usando "cicoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dacico * = daria. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cicoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicca/acoria. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cicoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: sci/scoria. |
Usando "cicoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daria * = dacico; luca * = luccicori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cicoria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ciò/cria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cicoria - S. f. (Bot.) [D. Pont.] Genere di piante della famiglia delle Composte o Sinanteree, tribù delle Cicoracee, e della Singenesia eguale del sistema di Linneo. Se ne distinguono più specie, le quali forniscono foglie o radici buone a mangiarsi crude o cotte; le principali sono: la Cicoria radicchio, e la Cicoria endivia. La prima, detta anche Radicchio di campo, R. salvatico, R. scoltellato (Cichorium inthybus, L.): è comunissima lungo le vie di quasi tutta Europa. Le sue foglie si mangiano in insalata. Quelle che provengono da piante selvatiche sono molto più amare delle domestiche o coltivate. Il così detto Radicchio bianco o Radicchino, che si vende sui mercati nel gennajo, altro non è che la Cicoria radicchio ordinaria, le cui radici si mettono a pullulare sotterrandole nell'arena dentro alle cantine. Queste radici, oltre ad essere buone a mangiarsi cotte in insalata, s'adoprano anche torrefatte e ridotte in polvere come succedaneo del caffè. – La Cicoria endivia (Cichorium endivia, L.) volgarmente Indivia cervola porcellia, credesi originaria delle Indie Orientali. Le varietà più comuni, e più coltivate per gli usi della tavola, sono l'Endivia mazzocchi, e l'Endivia riccia.
T. Cresc. 6. 106. = Red. Ditir. 36. (C) Vadan pur, vadano a svellere La cicoria e i raperonzoli Certi magri mediconzoli, Che coll'acqua ogni mal pensan d'espellere. E cons. 1. 40. Il sale di cicoria ha la stessa stessissima natura del sale di salvia. Red. nel Diz. di A. Pasta. (Mt.) Quando nel brodo si avesse a far bollire qualche cosa, un poco di cicoria salvatica sarebbe forse più opportuno (della borragine). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cicogne, cicognina, cicognine, cicognini, cicognino, ciconiforme, ciconiformi « cicoria » cicorie, cicoriella, cicorielle, cicorietta, cicoriette, cicuta, cidì |
Parole di sette lettere: ciclopi, cicogna, cicogne « cicoria » cicorie, ciecona, ciecone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): porfiria, valchiria, macrochiria, walkiria, siria, boria, acoria « cicoria (airocic) » allocoria, anemocoria, entomocoria, zoocoria, idrocoria, isocoria, anisocoria |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |