Liste a cui appartiene |
Parole Monoconsonantiche [Ore « * » Oro] |
Foto taggate ori | ||
![]() Organi - Basilica di S. Maria Assunta - Camogli | ![]() Vetrine di gioielleria al Ponte Vecchio | ![]() Miseri ricordi |
Informazioni di base |
La parola ori è formata da tre lettere, due vocali e una consonante. Divisione in sillabe: ò-ri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Schignòtt legò al collo di Plè una cordicella; Apulinèr fece un fischio e dischiuse l'uscio. Per l'aperto quadrato, s'intravidero gli ori del tramonto. Lèdar, gracchiando, scese dal suo nido vicino al soffitto e s'involò innanzi ai due che prendevano il cammino silenziosamente. Plè seguì con la coda bassa e si volse a tratti per tema che il selvaggio Miarù lo seguisse. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Dopo i gioielli, questi quadretti della Vergine Maria erano senz'altro la più lussuosa proprietà posseduta dalla sposa. Stampati a colori, a ori, a argenti, incorniciati e sotto vetro, erano anche decorati da ornamenti diversi. Il quadro della Madonna di Piedigrotta aveva intorno un addobbo di grosse conchiglie, strisce di seta, penne di gallo e vetri colorati, che lo faceva somigliare a un'insegna di trionfo barbarica. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Il massaio, rivolgendosi al marchese, notò: — Era un pezzo che a Ràbbato non s'impiccava nessuno. Anni e anni fa, il Rospo, gessaio, poco dopo tornato dalla galera. Poi mastro Paolo il droghiere, perché gli era scappata la moglie col campaio dei Pignataro, portandogli via gli ori e i quattrini; e non se ne seppe più né nova né novella! |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ari, cri, eri, obi, odi, ohi, oli, ora, ore, oro, osi, ozi, uri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ara, are, aro, arò, bra, brr, cra, cru, dry, era, ere, ero, fra, gru, grò, ira, ire, pro, tra, tre, url, uro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cori, dori, fori, lori, mori, nori, orbi, orci, ordì, orli, orni, orsi, orti, otri, pori, tori. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dir, sir, tir. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: rom. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ria, rii, rio, rià, riò. |
Parole con "ori" |
Iniziano con "ori": oribi, orice, orici, orige, orina, orini, orino, orinò, oriana, oriane, origli, orinai, orioli, oriolo, orione, oriella, orienta, oriente, orienti, oriento, orientò, orietta, origami, origani, origano, origina, origine, origini, origino. |
Finiscono con "ori": cori, dori, fori, lori, mori, morì, nori, pori, tori, acori, adori, amori, avori, cuori, fiori, fiorì, fuori, icori, maori, muori, odori, onori, sfori, umori, uxori, afrori, albori, allori, ancori. |
Contengono "ori": boria, borio, dorio, moria, morie, morii, noria, norie, torio, acoria, acorie, aporia, aporie, avorio, borico, corica, corico, coricò, corifa, corife, dorica, dorici, dorico, dorino, fiorii, forino, gloria, glorie, lorica, morirà, ... |
»» Vedi parole che contengono ori per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola do dà DoriO; in ma dà MoriA; in me dà MoriE; in mi dà MoriI; in ne dà NoriE; in ace dà ACoriE; in ape dà APoriE; in avo dà AVoriO; in sta dà SToriA; in tea dà TEoriA; in tee dà TEoriE; in cala dà CALoriA; in cale dà CALoriE; in casa dà CASoriA; in cibo dà CIBoriO; in cica dà CICoriA; in coli dà COLoriI; in dite dà DIoriTE; in diti dà DIoriTI; in damo dà DoriAMO; ... |
Inserendo al suo interno ama si ha ORamaI; con bit si ha ORbitI; con din si ha ORdinI; con fan si ha ORfanI; con ton si ha ORtonI; con nera si ha OneraRI; con dina si ha ORdinaI; con dirà si ha ORdiraI; con dire si ha ORdireI; con dito si ha ORditoI; con nera si ha ORneraI; con nere si ha ORnereI; con stia si ha OstiaRI; con dinar si ha ORdinarI; con stentato si ha OstentatoRI; con zonizzato si ha OzonizzatoRI. |
Lucchetti |
Usando "ori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ago * = agri; aro * = arri; ceo * = ceri; duo * = duri; ero * = erri; lao * = lari; mio * = miri; neo * = neri; * idi = ordì; * ila = orla; * ili = orli; * ilo = orlo; * ito = orto; pio * = piri; può * = puri; tao * = tari; tuo * = turi; alto * = altri; aspo * = aspri; baro * = barri; ... |
Cerniere |
Usando "ori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = riai; * dio = ridi; * mio = rimi; * tao = rita; * gaio = rigai; * odio = riodi; * avvio = riavvi; * bacio = ribaci; * copio = ricopi; * cucio = ricuci; * devio = ridevi; * empio = riempi; * mario = rimari; * medio = rimedi; * minio = rimini; * natio = rinati; * pario = ripari; * salio = risali; * uscio = riuscì; * video = rivide; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "ori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ami * = amor; cui * = cuor; * bai = orba; * bei = orbe; * caì = orca; * coi = orco; * dai = orda; * dei = orde; * lai = orla; * mai = orma; * noi = orno; * sai = orsa; * sei = orse; * sii = orsi; * sui = orsù; sui * = suor; * atei = orate; condi * = condor; dotti * = dottor; editi * = editor; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ori" (*) con un'altra parola si può ottenere: ada * = adorai; agà * = agorai; can * = corani; con * = coroni; est * = esorti; gin * = giorni; mal * = morali; * bea = oberai; oda * = odorai; * ara = oraria; * are = orarie; * aro = orario; * dna = ordina; pos * = porosi; sla * = solari; sos * = sorosi; tac * = toraci; tre * = toreri; anca * = ancorai; cola * = colorai; ... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: orgonica, orgoniche, orgonici, orgonico, orgonomia, orgonomie, orgosolo « ori » oriana, oriane, oribi, oricalchi, oricalco, orice, orici |
Parole di tre lettere: ops, ora, ore « ori » oro, osa, osé |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): probiviri, decemviri, settemviri, quadrumviri, centumviri, duumviri, quadrunviri « ori (iro) » maori, elabori, rielabori, collabori, ellebori, cibori, polibori |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |