Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pulsare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sentivamo il suo cuoricino pulsare e ci siamo emozionati.
- Dalla forte emozione sentivo il cuore pulsare all'inverosimile.
- Ero talmente stravolto che sentivo pulsare il cuore in gola.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): La casa del suo figlioccio sorgeva in una strada vicina ad una gran torre che segnava il tempo con le sue vecchie campane, fra attimi brevi, quasi ad ogni pulsare di vena: e Maraveja, da lunghi anni, vedeva morire il sole su le alte grondaie rossigne e vedeva passare i fanciulli alle ore consuete. Essi crescevano di anno in anno e la salutavano con varie voci. Ora viveva ella come ombra che si attarda in crepuscoli estivi, solo del ricordo di un giorno.
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Vide gli occhi di Rosanna cercare i suoi. Era seduta sul lettuccio, col velo rialzato sulla fronte, le mani nude congiunte in grembo. Le cadde in ginocchio dinanzi, le prese le mani, se le strinse al petto. Soffocato dal tempestoso pulsare delle arterie, non poté nel primo istante articolare una parola; poi balbettò: — Sei tu?... Sei tu?... — Che è stato? Siamo in ritardo?
Aedri di Valentino Sani (2021): Sentivo il cervello pulsare, ero confuso. Nonostante ciò capivo che la voce aveva ragione. Quelle creature avevano capacità cognitive superiori ed erano andate ben oltre i limiti della fisicità e raggiunto uno stato di totalità. Un'esistenza dove ogni singolo individuo poteva sperimentare le emozioni dell'intero organismo, vivere le esperienze e provare le stesse sensazioni di ogni altra parte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pulsare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pulpare, pulsate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pulsar. Altri scarti con resto non consecutivo: pula, pule, pure, pare, usare, lare. |
Parole contenute in "pulsare" |
are, pulsa, pulsar. Contenute all'inverso: asl, era, ras. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pulsare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulce/cesare, pulsai/ire, pulsatore/torere. |
Usando "pulsare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = pulsate; * areato = pulsato; * rendo = pulsando; * resse = pulsasse; * ressi = pulsassi; * reste = pulsaste; * resti = pulsasti; * retore = pulsatore; * retori = pulsatori; * ressero = pulsassero; * areometri = pulsometri; * areometro = pulsometro. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pulsare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulsi/issare, pulserà/areare, pulsatile/elitre, pulsato/otre. |
Usando "pulsare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = pulsate; * erto = pulsato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pulsare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulì/sarei, pulsa/area, pulsate/areate, pulsato/areato, pulsometri/areometri, pulsometro/areometro, pulsai/rei, pulsando/rendo, pulsasse/resse, pulsassero/ressero, pulsassi/ressi, pulsaste/reste, pulsasti/resti, pulsate/rete, pulsatore/retore, pulsatori/retori. |
Usando "pulsare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pulsar * = arare; * cesare = pulce; * torere = pulsatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "pulsare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pulsa+are, pulsar+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pulsare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pus/lare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.