Giochi di Parole |
La parola raccontano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: rac-con-tà-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
raccontano si può ottenere combinando le lettere di: [orto, toro] + cancan; ton + cronaca; non + [accorta, tarocca]; [corto, torco, troco] + canna; cono + cantra; corno + canta; [contro, croton, tronco] + anca; rna + [acconto, toccano]; [nato, nota] + cancro; [antro, torna] + [conca, nocca]; [anno, nano, nona] + tracco; [norna, ranno] + [tacco, tocca]; natron + [caco, coca]; [annoto, notano] + crac; cra + [connato, connota]; can + [cartoon, torcano]; canto + [ancor, corna, narco, ...]. |
Componendo le lettere di raccontano con quelle di un'altra parola si ottiene: +ano = accantonarono; +sii = anacronistico; +sei = anticanceroso; +[neo, noè] = concatenarono; +zie = concrezionata; +pil = controplancia; +[pio, poi] = protocanonica; +sei = transoceanico; +essa = accantonassero; +[enna, nane] = accantoneranno; +[emme, meme] = accantoneremmo; +note = accontentarono; +gite = arcocotangenti; +[ferì, refi] = centroafricano; +esse = concatenassero; +enne = concateneranno; +bili = controbilancia; +diti = controindicata; +sedi = disaccentarono; +erri = riaccentrarono; +[ersi, resi, rise, ...] = riaccosteranno; +cerca = accartocceranno; ... |
Vedi anche: Anagrammi per raccontano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raccontalo, raccontato, raccontavo, raccontino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: racconto, rana, ranno, rata, rota, roano, acconto, acca, anta, anno, conto, cono, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccontando. |
Parole contenute in "raccontano" |
ano, con, tan, onta, conta, ontano, contano, racconta. Contenute all'inverso: nocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raccontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontaci/tacitano, racconti/titano, racconto/totano, raccontati/tino, raccontato/tono, raccontava/vano, raccontavi/vino. |
Usando "raccontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seracco * = sentano; * noci = raccontaci; * nolo = raccontalo; * nota = raccontata; * note = raccontate; * noti = raccontati; * noto = raccontato; * nova = raccontava; * odo = raccontando; * norne = raccontarne; * nobile = raccontabile; * nobili = raccontabili; * nobilita = raccontabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "raccontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontavo/ovattano, racconto/ottano. |
Usando "raccontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = raccontata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raccontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: racconta/anoa, raccontabile/nobile, raccontabili/nobili, raccontabilità/nobilita, raccontaci/noci, raccontai/noi, raccontalo/nolo, raccontarne/norne, raccontata/nota, raccontate/note, raccontati/noti, raccontato/noto, raccontava/nova. |
Usando "raccontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sentano * = seracco; raccontaci * = tacitano; * tacitano = raccontaci; * tino = raccontati; * tono = raccontato; * vino = raccontavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "raccontano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: racconta+ano, racconta+ontano, racconta+contano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.