Giochi di Parole |
La parola ricomando è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: ricomandò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: condrioma, microonda, randomico. |
ricomando si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): orno + cadmi; rom + [codina]; moro + candì; mono + [cardi]; mio + dacron; [mino] + [cadrò]; [omino] + card; ormoni + cad; don + [acromi]; nord + amico; [dono] + [carmi]; rondò + [acmi]; [domo] + [carni]; [dormo] + [acni]; mondo + [acri]; dir + monaco; [dirò] + [manco]; [dino] + [croma]; droni + moca; [domi] + [ancor]; dimoro + can; mondi + [acro]; [domino] + cra; [coro] + mandi; con + [adromi]; cono + [darmi]; corno + [dami]; como + [dinar]; [cormo] + dina; monco + [ardi]; cri + [domano]; [ciò] + random; ... |
Componendo le lettere di ricomando con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = accordandomi; +aie = aerodinamico; +pie = compendiario; +sei = consideriamo; +avo = coordinavamo; +mas = disancorammo; +[sai, sia] = disancoriamo; +tue = documentario; +idi = idrodinamico; +psi = impadronisco; +pil = palindromico; +pie = perdoniamoci; +pur = procurandomi; +puf = profumandoci; +can = raccomandino; +tac = raccomodanti; +ada = radiocomanda; +[adì, dai, dia] = radiocomandi; +oda = radiocomando; +oca = riaccomodano; +[ciò, coi] = riaccomodino; +dna = ricomandando; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ricomando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bicomando, ricamando, ricolando, ricomanda, ricomandi, ridomando. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricado, riodo, rimando, rimano, rima, rimo, riandò, rido, romando, romano, roma, roano, rondò, rodo, rand, rado, iman, como, cono, cado, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricolmando. |
Parole contenute in "ricomando" |
andò, coma, mando, comando. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dan si ha RICOMANdanDO; con pil si ha RICOMpilANDO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricomando" si può ottenere dalle seguenti coppie: riservo/servocomando, ricoli/limando, ricorica/ricamando. |
Usando "ricomando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mandola = ricola; corico * = comando; dorico * = domando; lirico * = limando; * mandolino = ricolino; ricarico * = ricamando; teleri * = telecomando. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ricomando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lori/comandolo. |
Usando "ricomando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comandolo * = lori; * lori = comandolo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ricomando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limando * = lirico; * limando = ricoli; telecomando * = teleri; * servocomando = riservo; ricamando * = ricarico; * ricamando = ricorica; * ateo = ricomandate; * avio = ricomandavi; * astio = ricomandasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ricomando" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = ricomandarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.