Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con domando e canzoni con domando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Domando scusa, mi sa dire a che piano è lo studio dell'avvocato?
- Mi domando come si fa a credere ancora nel malocchio.
- Doriano morì domando sedici leoni inferociti senza riuscirci.
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): — Le domando scusa se ho portato dentro questa bestia: è pulita, e non darà noia perché capisce dov'è. (Il cane infatti stava immobile, a occhi bassi, con la coda penzoloni.) Si tratta del vecchio Nicodemo Pania, noto Re Nicodemo. È stato raggiunto nella sua capanna, ed ha espresso il desiderio di rivedere lei e ricevere l'estrema unzione. Secondo il mio debole parere....
La vecchia casa di Neera (1900): — Già — disse subito il signor Pompeo, gettando sul quadro una occhiataccia di sprezzo — incomincia il titolo ad essere sbagliato. Io domando cosa vuol dire Viene? Chi viene? Il titolo, quando non sia un nome proprio, come Andromaca, Caino ed Abele, ecc. oppure un nome che è per se stesso un qualificativo, come Alba, Tramonto, Bosco, deve darci una proposizione completa col soggetto, oggetto e verbo.
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Forse una volta» diss'egli «per un momento, a Santa Scolastica, quando il mio maestro, a nome dell'Abate, mi offerse una veste di converso, la veste che poi mi fu tolta a Jenne. Allora pensai per un momento che questa offerta inattesa confermasse l'ultima parte della Visione e n'ebbi un moto di compiacenza, mi stimai oggetto di una predilezione divina. Ne domandai subito perdono a Dio e adesso ne domando perdono a Vostra Santità.» |
Canzoni |
- Io mi domando (Cantata da: Pino Donaggio; Anno 1966)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comando, demando, domanda, domande, domandi, donando, dorando, dosando, dotando, romando. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: comanda, comandi, romanda, romande, romandi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: domano. Altri scarti con resto non consecutivo: domo, dono, dodo, dando, dado, mano. |
Parole con "domando" |
Iniziano con "domando": domandona, domandone, domandoni. |
Finiscono con "domando": ridomando, ridomandò. |
Parole contenute in "domando" |
andò, doma, mando. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dan si ha DOMANdanDO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domando" si può ottenere dalle seguenti coppie: domi/mimando, dori/rimando, doriani/rianimando, dorica/ricamando, dorico/ricomando, doro/romando, domare/rendo, domaste/stendo, domate/tendo, domato/tondo, domatura/turando, domano/odo. |
Usando "domando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardo * = armando; * dote = domante; * doti = domanti; lido * = limando; rido * = rimando; rodo * = romando; brado * = bramando; caldo * = calmando; credo * = cremando; decido * = decimando; dirado * = diramando; ricado * = ricamando; schiudo * = schiumando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "domando" si può ottenere dalle seguenti coppie: dora/armando. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "domando" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledo/mandole. |
Usando "domando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mandole * = ledo; * ledo = mandole. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "domando" si può ottenere dalle seguenti coppie: domante/dote, domanti/doti. |
Usando "domando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armando * = ardo; * rimando = dori; limando * = lido; rimando * = rido; bramando * = brado; calmando * = caldo; cremando * = credo; decimando * = decido; diramando * = dirado; * rendo = domare; * tendo = domate; * tondo = domato; * ricamando = dorica; ricamando * = ricado; * stendo = domaste; * rianimando = doriani; domi * = mimando; schiumando * = schiudo; * aio = domandai; * ateo = domandate; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "domando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: doma+andò, doma+mando. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "domando" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = domandarono; * ricchi = dormicchiando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.