Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con devi e canzoni con devi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Devi studiare se vuoi essere qualcuno nella vita e se vuoi trovare lavoro!
- Se proprio devi andare, fallo ora, prima che ci ripensi.
- Se devi assomigliare a tuo padre, comportati in maniera più corretta!
|
Citazioni da opere letterarie |
- La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): A bordo c'era della birra e dei panini. Guido condiva tutto ciò con la sua chiacchiera inesauribile. Parlava ora delle enormi ricchezze che giacevano nel mare. Non si trattava, come Luciano credeva, né del pesce né delle ricchezze immersevi dall'uomo. Nell'acqua del mare c'era disciolto dell'oro. Improvvisamente ricordò ch'io avevo studiato chimica e mi disse: — Anche tu devi sapere qualche cosa di quest'oro.
- Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Abbi pazienza, tu potrai aver cento ragioni, ma non ti deve piacere di mettere i tuoi dolori in piazza. Il sor Tognino è disgustato appunto per la scenata di ieri sera, che servirà ai suoi nemici per muovergli guerra. Vedrai, ne parleranno anche i giornali... Oh! a te non te ne importa; ma devi pure ricordare che il sor Tognino ha fatto del bene alla tua famiglia.
- Cenere di Grazia Deledda (1929): Perchè non vuoi dirmi che sei la mia mamma, tu? Dimmelo dunque; tanto io lo so, che tu sei la mia mamma, ma devi dirmelo anche tu. Ricordi l'amuleto? Possibile che tu non ricordi quella mattina, quando scendevamo.... e il fringuello cantava fra i castagni umidi e le nuvole volavano via dietro il monte Gonare? Ma sì che ti ricordi! dimmelo dunque.... non aver paura.... Io ti voglio bene, vivremo assieme. Rispondi.
|
Citazioni |
- Nel 1776, ne Il cristiano ritirato per dieci giorni in se stesso, ossia esercizi spirituali di Claudio Dalla Pieve D'Albenga, è riportato: "Tu devi da qui avanti guardarti attentamente da qualunque peccato ; devi fuggire tutte le occasioni di offendere Iddio".
- Il 2 ottobre 2013, il quotidiano La Stampa, in un post nel quale vengono raccontate le proteste delle colf straniere a Hong Kong, vittime di soprusi e violenze, scrive: "Il giudice del tribunale del lavoro ha dichiarato apertamente che 'se vuoi rimanere devi pagare' - per legge le domestiche non possono lavorare durante il processo, e il governo non paga loro le spese di mantenimento né quelle legate al visto".
|
Proverbi |
- Prima di giudicare una persona ci devi mangiare assieme.
|
Canzoni |
- Devi essere tu (Cantata da: Ricky Gianco e Jody Miller; Anno 1965)
- Devi aver fiducia in me (Cantata da: Roberta Amadei e Carmelo Pagano; Anno 1967)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per devi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bevi, davi, deve, devo, divi, levi, nevi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beva, beve, bevo, leva, leve, levo, levò, neve, nevo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: evi, dei. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: devia, devio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dive, live, pive, rive, vive. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: veda, vede, vedi, vedo. |
Parole con "devi" |
Iniziano con "devi": devia, devio, deviò, deviai, device, devino, deviamo, deviano, deviare, deviata, deviate, deviati, deviato, deviava, deviavi, deviavo, devierà, devierò, deviammo, deviando, deviante, devianti, devianza, devianze, deviasse, deviassi, deviaste, deviasti, deviatoi, devierai, ... |
Finiscono con "devi": ardevi, cadevi, cedevi, godevi, ledevi, radevi, ridevi, rodevi, sedevi, vedevi, credevi, elidevi, eludevi, erodevi, evadevi, fendevi, fondevi, mordevi, pendevi, perdevi, rendevi, scadevi, tendevi, vendevi, accedevi, alludevi, arridevi, chiedevi, chiudevi, decadevi, ... |
Contengono "devi": fermadeviatoi, fermadeviatoio. |
»» Vedi parole che contengono devi per la lista completa |
Parole contenute in "devi" |
evi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha DEstaVI; con via si ha DEviaVI; con cade si ha DEcadeVI; con cede si ha DEcedeVI; con cima si ha DEcimaVI; con cora si ha DEcoraVI; con dica si ha DEdicaVI; con duce si ha DEduceVI; con ferì si ha DEferiVI; con fila si ha DEfilaVI; con fini si ha DEfiniVI; con fluì si ha DEfluiVI; con lega si ha DElegaVI; con lira si ha DEliraVI; con moli si ha DEmoliVI; con moti si ha DEmotiVI; con nota si ha DEnotaVI; con nuda si ha DEnudaVI; con peri si ha DEperiVI; con pila si ha DEpilaVI; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "devi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/avi, deamplifica/amplificavi, deamplificati/amplificativi, deborda/bordavi, debutta/buttavi, debuttando/buttandovi, decade/cadevi, decadenza/cadenzavi, decalca/calcavi, decalcifica/calcificavi, decanta/cantavi, decapita/capitavi, decede/cedevi, decedendo/cedendovi, decentra/centravi, decentralizza/centralizzavi, decifra/cifravi, declassifica/classificavi, declassificando/classificandovi, decodifica/codificavi, decolla/collavi... |
Usando "devi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bidè * = bivi; cade * = cavi; code * = covi; lede * = levi; rode * = rovi; vide * = vivi; calde * = calvi; corde * = corvi; curde * = curvi; * vigna = degna; * vigne = degne; * villa = della; * ville = delle; * villo = dello; * viltà = delta; * vinse = dense; * vinsi = densi; * vista = desta; * visto = desto; * vitti = detti; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "devi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/via, aride/viari, cariatide/vicariati, cede/vice, code/vico, lede/vile, lide/vili, naiade/vinaia, rade/vira, ride/viri, rode/viro, sode/viso, spade/vispa, tede/vite, vede/vive, vide/vivi. |
Usando "devi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vice * = cede; vico * = code; vile * = lede; vili * = lide; vira * = rade; viso * = sode; vive * = vede; * cede = vice; * code = vico; * lede = vile; * lide = vili; * rade = vira; * rode = viro; * sode = viso; * tede = vite; * vede = vive; * vide = vivi; viari * = aride; vispa * = spade; * aride = viari; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "devi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/via, decennale/vicennale, decennali/vicennali, decente/vicente, decenza/vicenza, decina/vicina, decine/vicine, dee/vie, degente/vigente, degenti/vigenti, degenza/vigenza, degenze/vigenze, degna/vigna, degnata/vignata, degnate/vignate, degnati/vignati, degnato/vignato, degne/vigne, della/villa, delle/ville, dello/villo... |
Usando "devi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bivi * = bidè; cavi * = cade; rovi * = rode; vivi * = vide; * deve = vive; calvi * = calde; corvi * = corde; curvi * = curde; * stavi = desta; * stivi = desti; del * = elevi; eluvi * = elude; piovi * = piode; salvi * = salde; scavi * = scade; arrivi * = arride; * ferivi = deferì; * filavi = defila; * finivi = definì; * fluivi = defluì; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "devi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ari * = aderivi; * ria = derivai; * rna = drenavi; fiat * = fidatevi; fora * = foderavi; gote * = godetevi; iati * = ideativi; mora * = moderavi; * riamo = deriviamo; * ozoni = devozioni; marte * = madrevite; molla * = modellavi; ritta * = ridettavi; sfora * = sfoderavi; vendo * = vedendovi; assira * = assideravi; * astate = devastiate; rifora * = rifoderavi; scolla * = scodellavi; sposta * = spodestavi; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.