Giochi di Parole |
La parola deve è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ve). Divisione in sillabe: dé-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: vede (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di deve con quelle di un'altra parola si ottiene: +[sai, sia] = adesive; +cri = cervide; +cra = credeva; +cri = credevi; +rna = darvene; +[ari, ira, ria] = deviare; +tai = deviate; +[ori, rio] = devierò; +sir = diverse; +tir = diverte; +sos = dovesse; +sto = doveste; +tot = dovette; +[ali, ila, lai] = elideva; +ili = elidevi; +[ilo, oli] = elidevo; +lui = eludevi; +[aro, ora] = erodeva; +[ori, rio] = erodevi; +oro = erodevo; +[are, era, rea] = evadere; ... |
Vedi anche: Anagrammi per deve |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beve, devi, devo, dive, dove, leve, neve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beva, bevi, bevo, leva, levi, levo, levò, nevi, nevo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dee. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: veda, vede, vedi, vedo. |
Parole con "deve" |
Iniziano con "deve": deverbale, deverbali, deverbativa, deverbative, deverbativi, deverbativo, devetrificazione, devetrificazioni. |
Finiscono con "deve": rideve. |
Incastri |
Inserendo al suo interno risi si ha DErisiVE; con flati si ha DEflatiVE; con tenti si ha DEtentiVE; con finiti si ha DEfinitiVE; con pressi si ha DEpressiVE; con tratti si ha DEtrattiVE; con voluti si ha DEvolutiVE; con marcati si ha DEmarcatiVE; con scritti si ha DEscrittiVE; con generati si ha DEgeneratiVE; con liberati si ha DEliberatiVE; con nominati si ha DEnominatiVE; con costrutti si ha DEcostruttiVE; con terminati si ha DEterminatiVE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deve" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/ave, deamplificati/amplificative, decollati/collative, decorri/corrive, decorsi/corsive, deformati/formative, degenerati/generative, degustati/gustative, deliberati/liberative, delimitati/limitative, denominati/nominative, denutriti/nutritive, depositi/positive, deprivati/privative, deputati/putative, dequalificati/qualificative, deride/rideve, derivi/rivive, deschi/schive, destati/stative, desti/stive... |
Usando "deve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cade * = cave; code * = cove; lede * = leve; lide * = live; rade * = rave; ride * = rive; vide * = vive; calde * = calve; corde * = corvè; curde * = curve; * vegli = degli; * vello = dello; * vesta = desta; * vesto = desto; * vetta = detta; * vette = dette; giade * = giave; piade * = piave; piede * = pieve; piode * = piove; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "deve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lied * = live; * evita = deità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "deve" si può ottenere dalle seguenti coppie: cede/vece, gande/vegan, laide/velai, lede/vele, lide/veli, lode/velo, nereide/venerei, rade/vera, ride/veri, rode/vero, spade/vespa. |
Usando "deve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vece * = cede; vele * = lede; veli * = lide; velo * = lode; vera * = rade; veri * = ride; * cede = vece; * lede = vele; * lide = veli; * lode = velo; * rade = vera; * ride = veri; * rode = vero; vegan * = gande; velai * = laide; vespa * = spade; * gande = vegan; * laide = velai; * spade = vespa; venerei * = nereide; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "deve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cave * = cade; live * = lide; rave * = rade; vive * = vide; devi * = vive; calve * = calde; corvè * = corde; curve * = curde; * stive = desti; giave * = giade; piave * = piade; piove * = piode; salve * = salde; verve * = verde; derive * = deride; * rivive = derivi; * schive = deschi; * votive = devoti; gelive * = gelide; rivive * = rivide; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "deve" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = devierà; * ieri = devierei; iati * = ideative; * astro = devasterò; * voler = devolvere; * scriva = descriveva; * scrivi = descrivevi; * scrivo = descrivevo; * astrai = devasterai; * scrisse = descrivesse; * scrissi = descrivessi; * scrivano = descrivevano; * scrissero = descrivessero; interminati * = indeterminative. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: zara. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Obbligazione, Obbligo, Dovere, Debito, Obbligazione; Deve, Ha dovere - L'obbligazione è scritta che stipula l'obbligo e a meglio dire il debito. Obbligazione, come affine ad obbligo, ne è l'astratto; questo per conseguenza il concreto: l'obbligo di pagare i debiti che è formulato dalla legge divina e umana, è prima di ogni altra cosa un'obbligazione morale: qui è affine a dovere, poiché per dovere s'intende ogni atto cui l'uomo sia assolutamente tenuto in forza di qualche legge sia naturale, divina o umana: gli uomini hanno tra loro doveri reciproci, ed è l'adempimento di questi doveri che fa possibile la società: dal dovere di uno nasce il diritto di un altro; e come il dovere si ha da pagare, molte volte si dice anco debito: la società ha il diritto di far sì che ogni membro di essa adempia al dovere, paghi il debito suo. Obbligazioni, detto in plurale, s'intende per debiti di riconoscenza, di gratitudine; e gli ultimi sono o sembrano i più difficili a pagarsi. Chi ha dovere, deve; ma il secondo comprende o può comprendere ogni qualunque dovere; il primo invece significa di solito un dovere alla volta. [immagine] |
Come si deve, A dovere - Il primo vale secondo le convenienze, anco morali; il secondo, a norma delle regole, cioè bene. Nel vivere come si deve si guadagna merito presso Dio; nel fare ogni cosa a dovere si acquista una certa stima presso gli uomini. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.