Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con detto e canzoni con detto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Detto fra noi è proprio una bella ragazza e mi piacerebbe uscire con lei.
- Detto, fatto: modo di dire mai usato in politica, soprattutto in quella italiana.
Non ancora verificati:- Mio cugino, detto il simpaticone, parte per le vacanze a mare domani.
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Uno dei tuoi primi ricordi era una corsa in triciclo sulla striscia di cemento intorno a casa, a un certo punto la ruota era uscita dal piccolo marciapiede e tu eri caduta a terra con tutto il triciclo; il tempo in cui eri rimasta lì sola sulla ghiaia, in lacrime, ti era sembrato eterno. «Ero felice» hai detto «così felice e, all'improvviso tutto era finito. Era arrivato il dolore.»
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Be' cacciatelo via! — consigliò Pretu aggrottando la fronte; — tanto tutti parlano male di voi e dicono che Dio vi castiga perché siete un miscredente, e che la vostra è una malattia che attacca.... Anche a mia madre han detto: perché lo lasci andare, tuo figlio? Gl'insegnerà le cose contro Dio e gli attaccherà la malattia.... Ma mia madre non crede; però dice: e perché Jorgeddu non chiama il prete per confessarsi?
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Mio marito?...» diss'ella. Non l'aveva ancor detto che Cortis rispose: «No, no!» Ella si pentì subito amaramente, s'irritò con sé stessa. Suo marito non era mai nominato nelle conversazioni fra lei e Cortis. Non un atto era seguito, non una parola era corsa fra loro di cui egli potesse dolersi. |
Canzoni |
- Ho detto al sole (Cantata da: Gianni Marzocchi; Anno 1956)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per detto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desto, detta, dette, detti, dotto, getto, letto, metto, netto, petto, retto, setto, tetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: betta, fetta, fette, getta, getti, letta, lette, letti, metta, mette, metti, netta, nette, netti, petti, retta, rette, retti, setta, sette, setti, tetta, tette, tetti, vetta, vette. Con il cambio di doppia si ha: debbo, dello, demmo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: etto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: duetto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: botte, cotte, dotte, gotte, lotte, notte, rotte. |
Parole con "detto" |
Finiscono con "detto": addetto, bidetto, cadetto, dadetto, indetto, ridetto, ridettò, aridetto, brodetto, caldetto, crudetto, disdetto, predetto, scudetto, suddetto, tardetto, umidetto, verdetto, anzidetto, benedetto, biondetto, chiodetto, grandetto, lividetto, maledetto, rigidetto, ripidetto, ruvidetto, spiedetto, timidetto, ... |
»» Vedi parole che contengono detto per la lista completa |
Parole contenute in "detto" |
etto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cri si ha DEcriTTO; con tra si ha DEtraTTO; con agli si ha DETTagliO; con ivan si ha DivanETTO; con taglia si ha DETtagliaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "detto" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/atto, decade/cadetto, decano/canotto, decollare/collaretto, decorre/corretto, decorro/corrotto, decorse/corsetto, deduce/ducetto, dee/etto, défilé/filetto, defilo/filotto, deforma/formatto, dei/itto, demo/motto, demorse/morsetto, deporre/porretto, depreco/precotto, deride/ridetto, derido/ridotto, deriso/risotto, derive/rivetto... |
Usando "detto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bidè * = bitto; code * = cotto; fide * = fitto; lede * = letto; lode * = lotto; mode * = motto; rade * = ratto; ride * = ritto; rode * = rotto; rude * = rutto; sede * = setto; sode * = sotto; tede * = tetto; vide * = vitto; amide * = amitto; erede * = eretto; erode * = erotto; guide * = guitto; piade * = piatto; prede * = pretto; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "detto" si può ottenere dalle seguenti coppie: godet/togo. |
Usando "detto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godet = togo; togo * = godet. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "detto" si può ottenere dalle seguenti coppie: detriti/toriti. |
Usando "detto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bitto * = bidè; * motto = demo; * vitto = devi; fitto * = fide; lotto * = lode; motto * = mode; ratto * = rade; rotto * = rode; rutto * = rude; vitto * = vide; amitto * = amide; erotto * = erode; guitto * = guide; piatto * = piade; scatto * = scade; sfitto * = sfide; slitto * = slide; accatto * = accade; * canotto = decano; * filotto = defilo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "detto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = destato; * crea = decretato; * cura = decurtato; * dure = deduttore; * duri = deduttori; * pisa = depistato; * tesa = detestato; * arno = dettarono; * atre = dettatore; * atri = dettatori; * iman = dimettano; * issa = dissetato; * over = dovettero; risa * = ridestato; rita * = ridettato; armai * = armadietto; * bilia = debilitato; * nella = dentellato; * situi = destituito; sposa * = spodestato; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: zappi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Motto, Detto, Parola - La Parola è segno o rappresentazione del pensiero. - Il Detto rappresenta l'idea che serve a formare il pensiero, e spesso contiene un che di sentenzioso. - Il Motto ha l'istesso ufficio, ma è più conciso, e spesso arguto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Predetto, Anzidetto, Detto, Suddetto, Prefato, Sopradetto, Sopracitato, Precitato, Preallegato, Soprallegato, Prenarrato, Sopranarrato, Prenotato, Sopranotato, Premesso - Quel che è già detto, se s'è detto un po' prima è anzidetto; se si tratta di cosa che si sta scrivendo si può dire suddetto, perchè le righe scritte dopo nella pagina medesima restano più al basso che le precedenti: predetto dovrebbe, avverte Tommaseo, lasciarsi come participio del verbo predire: sopradetto è più esplicito di suddetto e forse esprime una lontananza, relativamente, maggiore. Prefato, latinismo per sopradetto, ma noi l'usiamo in buon senso sempre e quasi per sopralodato. Precitato, l'autore, il libro ecc. citato avanti: preallegato, il testo, l'argomento, l'autorità, il documento allegato prima; prenarrato, il caso, l'avvenimento già narrato; prenotato, l'appunto, l'articolo di codice o altro che di simile su cui si fece speciale osservazione o fermata; per i vocaboli sopracitato, soprallegato, sopranarrato, sopranotato, può stare l'osservazione fatta a suddetto e a sopradetto. Premesso è ciò che si suppone vero, o che per assolutamente vero si mette come punto di partenza in una argomentazione qualunque; ma ognun vede chiaramente che se le premesse son false, ogni argomentazione o deduzione anco logica è fallace e cade di per sè. [immagine] |
Detta, Detto (Stare a, o al) - Stare a detta di qualcuno vale proprio quasi alla decisione di chi parla, o ha da parlare, interrogato. Stare al detto è semplicemente credere ciò che dice. Stare a detta de' maestri; stare al detto de' viaggiatori. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.