Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Perché non me ne hai parlato subito? La situazione si poteva risolvere.
- Ne abbiamo già parlato tante volte e sai bene che adesso il motorino non te lo posso comprare!
- Ha sempre parlato bene di te e quindi non capisco la tua reazione.
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Perché non vi ho parlato allora? Era così dolce il cielo sopra le nostre teste, mite l'aria e l'ora. Io ascoltavo fremendo la vita che passava, e dal fondo del cuore mi saliva una vecchia canzone che mi piace tanto: “Laggiù dove l'onda inquieta sospira la notte e il giorno; laggiù, quando cantava l'allodola, non hai incontrato l'amore. Egli ti era vicino e ti parlò.„
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ella non mi rispose perché dapprima si piegò sulla bambina piangente. Quell'indugio di ottenere le spiegazioni cui credevo di aver diritto mi fece salire veemente il sangue alla testa. Non trovavo parole. Feci un altro passo per avvicinarmi alla porta d'uscita e se Ada non avesse parlato, io me ne sarei andato e non sarei ritornato mai più. Nell'ira mi pareva cosa facilissima quella rinunzia ad un sogno che aveva oramai durato tanto a lungo.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La sera le parve lugubre. Ella si ritrasse; andò a sedersi nel luogo medesimo del colloquio recente. ― Perché Delfina non tornava ancora? ― Avrebbe voluto evitare ogni riflessione, ogni meditazione; eppure non so che debolezza la tratteneva in quel luogo ove, pochi minuti innanzi, Andrea aveva respirato, aveva parlato, aveva esalato il suo amore e il suo dolore. |
Canzoni |
- Qualcuno ha parlato (Cantata da: I Rilevati; Anno 1967)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlano, parlata, parlate, parlati, parlavo, perlato, tarlato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tarlata, tarlate, tarlati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: palato, parato. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: parlo, para, parto, paro, pala, paltò, palo, prato, arato, arto, alato, alto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlato. |
Parole con "parlato" |
Iniziano con "parlato": parlatore, parlatori, parlatorio. |
Finiscono con "parlato": sparlato, riparlato, straparlato. |
Contengono "parlato": sparlatore, sparlatori. |
Parole contenute in "parlato" |
par, lato, parla. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha PARLAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/alato, parca/calato, parche/chelato, parco/colato, parma/malato, parsa/salato, parte/telato, partito/titolato, parve/velato, parlare/areato, parli/iato, parlaci/cito, parlai/ito, parlamenti/mentito, parlami/mito, parlano/noto, parlavi/vito, parlavo/voto. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straparla * = strato; * tomi = parlami; * tono = parlano; pepa * = perlato; tapa * = tarlato; * togli = parlagli; * tondo = parlando; * tonte = parlante; * tonti = parlanti; * torci = parlarci; * torsi = parlarsi; * torti = parlarti; * torvi = parlarvi; * tosse = parlasse; * tossi = parlassi; * toste = parlaste; * tosti = parlasti; impepa * = imperlato; * tondone = parlandone; * tontina = parlantina; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallato, parrò/orlato, parlerà/areato, parlare/erto. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = parlare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparla/tori. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riparla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlagli/togli, parlami/tomi, parlando/tondo, parlandone/tondone, parlano/tono, parlante/tonte, parlanti/tonti, parlantina/tontina, parlantine/tontine, parlarci/torci, parlarsi/torsi, parlarti/torti, parlarvi/torvi, parlasse/tosse, parlassi/tossi, parlaste/toste, parlasti/tosti. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perlato * = pepa; * calato = parca; * colato = parco; * malato = parma; * salato = parsa; * telato = parte; * velato = parve; imperlato * = impepa; * chelato = parche; * cito = parlaci; * mito = parlami; * noto = parlano; * areato = parlare; * vito = parlavi; * voto = parlavo; * titolato = partito; rito * = riparla; * mentito = parlamenti. |
Sciarade e composizione |
"parlato" è formata da: par+lato. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+lato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parlato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prato/al. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.