Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parlamentare», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parlamentare

Aggettivo

Parlamentare è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: parlamentare (femminile singolare); parlamentari (maschile plurale); parlamentari (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di parlamentare (diplomatico, deputato, onorevole, senatore, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
onorevole (12%), politico (11%), deputato (9%), ladro (5%), senatore (3%), politica (3%), governo (3%), corrotto (3%), europeo (3%), inutile (2%), gruppo (2%), parlamento (2%), parassita (2%), italiano (2%), repubblica (2%), dibattito (2%). Vedi anche: Parole associate a parlamentare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola parlamentare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: par-la-men-tà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parlamentare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un giornalista ha intervistato un parlamentare riguardo al referendum.
  • A Montecitorio ho visto un parlamentare entrare con la macchina blu.
  • In una repubblica parlamentare è il popolo che elegge i propri rappresentanti.
Citazioni da opere letterarie
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ed erano tutte innamorate, furiose, si rubavano i fidanzati, litigavano come tante serve, odoranti di cipria grossolana, senza guanti, danzatrici ardenti, pettegole atroci, del resto poverissime. In fine dei conti, quando furono a comperare il biglietto, nessuna aveva i quattrini: dopo essersi insultate fra loro, tutte e cinque andarono a parlamentare fragorosamente, col signor Canavacciuolo, che le lasciò entrare, nella sua bonarietà di napoletano.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Arricciando le labbra di mezzo millimetro, espresse il proprio disgusto e continuò: — Avrà notato a cosa si riducono le nostre audizioni: il commento dinanzi al Comitato Parlamentare di Controllo sull'Attività dei Servizi Segreti di una mezza paginetta di semestrale. Certo, non perdono occasione per chiederci dei favori, ma questo è più per ricordare a noi che loro esistono e danno gli ordini che perché vogliano ricordare che noi esistiamo.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Per il buon Baltresca non c'era che un uomo al mondo capace di far paura anche al Codice; e mise innanzi il nome d'un onorevole deputato della maggioranza parlamentare, suo vecchio camerata di collegio, nativo anche lui di Vigevano, un liberale di vecchia data, uomo di grande capacità, di grande influenza, che gli amici chiamano il Gambetta di Vigevano, non solamente per la naturale e focosa eloquenza, ma anche per una certa somiglianza fisica che il buon Peppino aveva col grande democratico francese, specialmente nella barba.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlamentare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: parlamentari.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parlante, parlane, parlata, parlate, parlare, parante, parata, parate, parare, para, parma, parente, parete, parere, pare, parta, parte, palata, palate, pala, palme, palmare, palma, pale, panare, pane, paté, pram, prete, plantare, planare, plana, pente, penare, pena, pene, pere, aramea, aramee, arante, arata, arate, arare, armena, armene, arme, armare, arma, arenare, arena, arene, areare, area, aree, arte, arre, alata, alate, alare, alma, alea, alee, altare, alta, altre, alte, amente, amena, amene, amare, amar, anta, ante, atre, ramen, rame, ramare, rana, rane, rata.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: parlamentarie.
Parole con "parlamentare"
Finiscono con "parlamentare": extraparlamentare, antiparlamentare, neoparlamentare, europarlamentare, interparlamentare.
Parole contenute in "parlamentare"
are, par, tar, amen, lame, tare, menta, parla, lamenta, lamentare. Contenute all'inverso: era, mal, rap.
Incastri
Si può ottenere da parlare e menta (PARLAmentaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlamentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlaci/cimentare.
Usando "parlamentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neopapà * = neoparlamentare; antipapa * = antiparlamentare.
Lucchetti Alterni
Usando "parlamentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cimentare = parlaci; parlamentarista * = ristare.
Sciarade e composizione
"parlamentare" è formata da: par+lamentare.
Sciarade incatenate
La parola "parlamentare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+lamentare.
Intarsi e sciarade alterne
"parlamentare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: plantare/arme.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Aringare, Perorare, Parlamentare, Parlamentario - Aringare è dunque parlare concitatamente al popolo; ma dicesi, così il Gatti, anco del discorso o delle dicerie avvocatesche e delle esortazioni che volge il capitano ai soldati. Perorare è propriamente il conchiudere l'orazione con tentare gli affetti dell'uditorio: ma vale eziandio parlare in genere in favore di cosa o persona con un certo calore.

Parlamentare per parlare in parlamento non è più usato: sibbene si parlamenta o si manda a parlamentare col nemico durante una breve sospensione d'armi per fare o sentire proposizioni di pace, di resa o d'altro.

Parlamentario è araldo mandato da una delle parti belligeranti per proporre patti e condizioni. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Parlamentare - [T.] Agg. Bentiv. Lett. Massime parlamentari. Oggidì più com. che Parlamentario; ma se ne abusa, come de' Parlamenti e della parola. Io direi Giurisprudenza parlamentare quella che è costituita e risulta dalle decisioni e deliberazioni de' parlamenti; direi Eloquenza parlamentaria, quella che si addice ai parlamenti politici specialm. Ma questo secondo è pesante, come suol essere pur troppo la cosa.
Parlamentare - V. n. ass. Favellare ne' consigli e nelle diete, e determinare le deliberazioni, e discorrervi sopra. Varch. Ercol. 50. (C) Parlamentare si dicono coloro, i quali nelle diete, o ne' consigli favellano per risolvere, e determinare alcuna deliberazione. G. V. 5. 48. 1. E venne ad Alagna il re Carlo co' suoi figliuoli a parlamentare con lui, e ad onorarlo. Lett. Fed. Imp. Mandammo nostri solenni messi al reverendo padre di ben avventurosa memoria messer Onorio papa, per parlamentare con lui Franc. Sacch. Op. div. 58. Quando Papa Urbano Quinto, e Carlo di Buemme imperadore parlamentarono segretamente insieme a Vignone. [Laz.] Tac. Dav. Stor. 2. 94. Parlamentando Vitellio, furon chiesti al supplizio Asiatico, Flavio e Rufino, capitani; avendo in Gallia servito Vindice.

[Cont.] Ran. Sardo, Cron. Pis. Arch. St. Il. VI. p. II. 196. Missere Bernabò venne presso a Pietrasanta a parlamentare col cardinale; e quivi ragionato ebbono insieme, si partiro, e lo signore missere Bernabò si tornò a Serezana, e lo cardinale a Pietrasanta, a dì primo d'aprile.

2. E per estens. Galat. 28. (C) E con sì fatta prerogativa parlano, anzi parlamentano, ponendosi a sedere pro tribunali, e pavoneggiandosi, che egli è una pena mortale pure a vedergli. [Pol.] Chiabr ferm. 27. Per cotal guisa io ben sovente ascolto Parlamentar.

3. T. † Di un solo. Ross. P. Sveton. volg. 1. 222. Qualche volta ch'era affiocato, parlamentava al popolo per bocca del banditore.

4. [Val.] E per semplicemente Parlare, Confabulare. Fag. Rim. 2. 174. Eva… Parlamentò col padre della froda.

5. (Mil.) [Cont.] Trattare col nemico. Flor. Dif. off. piazze III. 19. All'ora affacciandosi qualch'uno d'ordine del Governatore alla trinciera, esporrà a quel Capitano che sarà di guardia come que' di dentro son contenti di parlamentare, il quale dovrà rispondere che del tutto ne darà conto al suo generale.

6. (Mar.) [Fin.] Parlare con un bastimento in mare; dicesi Andare, Venire, Chiamare a parlamento. V. PARLAMENTO.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parla, parlabile, parlabili, parlaci, parlagli, parlai, parlale « parlamentare » parlamentari, parlamentaria, parlamentarie, parlamentario, parlamentarismi, parlamentarismo, parlamentarista
Parole di dodici lettere: parifichiamo, parifichiate, pariteticità « parlamentare » parlamentari, parlamentini, parlamentino
Lista Aggettivi: paritario, paritetico « parlamentare » parlante, parlato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pazientare, allentare, rallentare, violentare, lamentare, regolamentare, deregolamentare « parlamentare (eratnemalrap) » extraparlamentare, antiparlamentare, neoparlamentare, europarlamentare, interparlamentare, sacramentare, cementare
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «parlamentare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze