Giochi di Parole |
La parola parla è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: pàr-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di parla con quelle di un'altra parola si ottiene: +mie = ampliare; +mie = amplierà; +tiè = apritela; +tic = caliptra; +[ceo, eco] = caporale; +[ciò, coi] = caporali; +[ciò, coi] = capriola; +mie = impalare; +mie = impalerà; +dei = lapidare; +idi = lapidari; +dei = lapiderà; +[ero, ore, reo] = operarla; +[dan, dna] = palandra; +[tau, tua] = palatura; +tue = palature; +set = palestra; +pie = palperai; +due = paludare; +bei = parabile; +boa = parabola; +[beo, boe] = parabole; ... |
Vedi anche: Anagrammi per parla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carla, darla, farla, palla, paola, parca, paria, parka, parli, parlo, parma, parrà, parsa, parta, perla, porla. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carlo, darle, darli, darlo, farle, farli, farlo, tarli, tarlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: pala, para. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parlai, parola, sparla. |
Parole con "parla" |
Iniziano con "parla": parlai, parlaci, parlale, parlami, parlane, parlano, parlare, parlata, parlate, parlati, parlato, parlava, parlavi, parlavo, parlagli, parlammo, parlando, parlante, parlanti, parlarci, parlarle, parlarmi, parlarne, parlarsi, parlarti, parlarvi, parlasse, parlassi, parlaste, parlasti, ... |
Finiscono con "parla": sparla, riparla, occuparla, sciuparla, stamparla, straparla, strapparla, anticiparla, ristamparla, acchiapparla, preoccuparla, riacchiapparla. |
Contengono "parla": sparlai, riparlai, sparlano, sparlare, sparlate, sparlato, sparlava, sparlavi, sparlavo, riparlano, riparlare, riparlate, riparlato, riparlava, riparlavi, riparlavo, sparlammo, sparlando, sparlante, sparlasse, sparlassi, sparlaste, sparlasti, riparlammo, riparlando, riparlante, riparlanti, riparlasse, riparlassi, riparlaste, ... |
»» Vedi parole che contengono parla per la lista completa |
Parole contenute in "parla" |
par. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SparlaI; in rii dà RIparlaI; in sto dà SparlaTO; in rito dà RIparlaTO; in riva dà RIparlaVA; in rivo dà RIparlaVO; in risse dà RIparlaSSE; in store dà SparlaTORE; in strano dà STRAparlaNO; in strato dà STRAparlaTO. |
Inserendo al suo interno alle si ha PARalleLA; con ente si ha PARenteLA; con remi si ha PremiARLA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parla" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagode/goderla, paratifica/ratificarla, patene/tenerla, patirà/tirarla, pausa/usarla, para/ala, parante/antela, parasti/astila, parca/cala, parche/chela, parco/cola, pari/ila, parità/itala, parma/mala, paro/ola, parsa/sala, parso/sola, parte/tela, partirà/tirala, partito/titola, parve/vela... |
Usando "parla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lama = parma; * laro = parrò; * lati = parti; * lato = parto; * lave = parve; * lavi = parvi; pepa * = perla; cip * = ciarla; impepa * = imperla; * aera = parlerà; * aero = parlerò; * latita = partita; * latiti = partiti; * latito = partito; * latori = partorì; * laverò = parvero; * aerai = parlerai; * aerei = parlerei; * aiate = parliate; * latente = partente; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parla" si può ottenere dalle seguenti coppie: parati/itala, parodi/idola, parrò/orla. |
Usando "parla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alca = parca; * alma = parma; * alta = parta; * alte = parte; * alti = parti; * alto = parto; * alvi = parvi; * alano = parano; * alare = parare; * alata = parata; * alate = parate; * alati = parati; * alato = parato; * alche = parche; * alesi = paresi; * alita = parità; * alaggi = paraggi; * aleggi = pareggi; * alaggio = paraggio; * aleggia = pareggia; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parla" si può ottenere dalle seguenti coppie: pari/lai, parma/lama, paro/lao, parrò/laro, partente/latente, partenti/latenti, partenza/latenza, parti/lati, partita/latita, partiti/latiti, partitino/latitino, partito/latito, parto/lato, partorì/latori, parve/lave, parvero/laverò, parvi/lavi, parziale/laziale, parziali/laziali. |
Usando "parla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perla * = pepa; * cala = parca; * cola = parco; * mala = parma; * sala = parsa; * sola = parso; * tela = parte; * vela = parve; imperla * = impepa; * goderla = pagode; * chela = parche; * itala = parità; * tenerla = patene; * antela = parante; * astila = parasti; * alea = parlale; * anoa = parlano; * area = parlare; * atea = parlate; * tirala = partirà; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parla" (*) con un'altra parola si può ottenere: coi * = copiarla; * eri = parlerai; sos * = sposarla; sera * = separarla; seri * = sparlerai; site * = sparliate; * aizzi = paralizzai; * ottimo = parlottiamo; riandò * = riparandola; sventa * = spaventarla; spagino * = sparpagliano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.