(indicativo presente; imperativo presente).
Frasi |
Preferisco colui che parla poco a chi parla troppo! |
La gente di ogni paese parla un dialetto che la contraddistingue. |
Lascia perdere l'affare che hai in ballo! Parla con tuo cugino che ti sistema lui le cose. |
Si parla di settimana corta quando si lavora dal lunedì al venerdì. |
Si parla tanto di sicurezza negli ambienti lavorativi, ma poi non sempre vengono effettuati i controlli. |
Vorrei essere famoso perché mi piace se si parla di me. |
Sai qual è il libro più famoso in cui si parla di sesso? |
La ragazza di mio figlio parla solo il russo ma ci capiamo ugualmente. |
Il testo della canzone parla di una storia molto triste. |
Mia nonna parla solo in dialetto e usa lori al posto dell'italiano loro. |
Si parla di tutto sotto lecita europea: moneta, leggi, euromissili e chi più ne ha più ne metta. |
Non capisco niente quando il mio amico parla il dialetto siculo del suo paese per prendermi in giro. |
Mio cugino Giovanni parla sempre in modo intellettualistico. |
Quando Sebastiano parla in quel modo è proprio caldeo. |
Quando sento certe scemenze, penso che chi parla abbia provveduto a disinserire il cervello prima di aprire la bocca. |
Ogni volta che gli si parla di quella vacanza, il volto del tuo amico si rabbuia immediatamente. |
Si parla tanto in Italia di prevenzioni in tutti i settori, dalla sanità alle pubbliche amministrazioni, ma rimane sempre e solo un vocabolo. |
Quella parla tanto che è capace di tramortire chiunque dopo cinque minuti di conversazione. |
Il sindaco, quando parla, cerca sempre di geminare qualche consonante. |
Francesco è talmente permaloso che, quando gli si parla, bisogna pesare molto bene le parole. |
Luigi è incoerente, oltre che infantile, quando parla di donne. |
Al telegiornale non si parla d'altro che: di accoltellatrice, accoltellatore, ci vuole il bollino rosso. |