Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con chi e canzoni con chi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Preferisco colui che parla poco a chi parla troppo!
- Vorrei tanto sapere chi ha fatto le correzioni di questo testo, è pieno di errori qui!
- Chi ha a che fare con uno stolto, deve essere molto intelligente a non cadere nello stesso errore.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Il paese di Grana si trovava nella diramazione di una di quelle valli, ignorata da chi passava di lì come una possibilità irrilevante, chiusa in alto da creste grigio ferro e in basso da una rupe che ne ostacolava l'accesso. Sulla rupe, le rovine di una torre sorvegliavano campi ormai inselvatichiti. Una strada sterrata si staccava dalla regionale e saliva ripida, a tornanti, fino ai piedi della torre; poi superandola si addolciva, voltava sul fianco della montagna ed entrava nel vallone a mezza costa, proseguendo in falsopiano.
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Mia moglie la pensa diversamente. Ha sempre paura dell'avvenire: ha sempre paura di muoversi, di svagarsi, di far peccato. Adesso poi si è messa in mente che è malata, e neppure il dottore la convince del contrario. Dice che le fanno male il cuore, la testa, le reni, che ha intossicazione al sangue, all'intestino, e chi più ne ha ne metta. Di notte non dorme.... Oh, chi si vede! Buon giorno: come va?
Carthago di Franco Forte (2009): «È questo che volevo sentirmi dire» fece poi, allungandosi per battere fraternamente una mano sulla spalla del gallico. «Allora prepariamoci. Entro domani mattina voglio un conteggio esatto delle perdite e dei feriti, e tutti i conducenti di carri e di animali dovranno radunarsi all'alba davanti a questa tenda per ascoltare quello che dirò loro. Riterrò i comandanti responsabili di ogni perdita, che si tratti di un carro di vettovaglie o di un elefante, e quando saremo in Italia ricompenserò coloro che si saranno dimostrati più efficienti e punirò chi non avrà avuto cura dei suoi uomini e dei suoi animali. Questo è tutto, potete andare.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ahi, caì, che, coi, cri, csi, cui, ehi, ohi, phi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ahò, ehm, ohe, ohm, ohé, rho, the, thè, uhm. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: hi, ci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chic, chip, chiù, echi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: hip, hit, hiv. |
Parole con "chi" |
Iniziano con "chi": chic, chip, chiù, chili, chilo, chimi, chimo, china, chine, chini, chino, chinò, chiama, chiami, chiamo, chiamò, chiara, chiare, chiari, chiarì, chiaro, chiave, chiavi, chicca, chicco, chicle, chieda, chiede, chiedi. |
Finiscono con "chi": echi, archi, aschi, bachi, buchi, cachi, cechi, duchi, eschi, fichi, fuchi, gechi, huchi, ischi, lochi, muchi, occhi, orchi, pochi, rechi, rochi, abachi, avochi, bacchi, banchi, baschi, becchi, biechi, boschi. |
Contengono "chi": achivi, echini, echino, eschio, ischia, ischio, occhio, ochina, ochine, schifa, schifi, schifo, schifò, schiva, schive, schivi, schivo, schivò, acchito, achille, afachia, afachie, alchini, alchino, anchini, anchino, archivi, bacchia, bacchio, bichini, ... |
»» Vedi parole che contengono chi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola avi dà AchiVI; in alle dà AchiLLE; in alni dà ALchiNI; in alno dà ALchiNO; in anni dà ANchiNI; in anno dà ANchiNO; in baco dà BACchiO; in bora dà BORchiA; in buna dà BUchiNA; in bune dà BUchiNE; in caco dà CACchiO; in cera dà CERchiA; in cere dà CERchiE; in cero dà CERchiO; in coca dà COCchiA; in farà dà FAchiRA; in fare dà FAchiRE; in fari dà FAchiRI; in faro dà FAchiRO; in foni dà FOchiNI; ... |
Inserendo al suo interno eta si ha CHetaI; con atta si ha CHattaI; con iosa si ha CHiosaI; con etera si ha CHeteraI; con etere si ha CHetereI; con attera si ha CHatteraI; con attere si ha CHattereI. |
Cerniere |
Usando "chi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ilo * = loch; iran * = ranch. |
Lucchetti Alterni |
Usando "chi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mai * = mach; * armi = charm; * elei = chele; mari * = march; patì * = patch; punì * = punch; bruni * = brunch; * adori = chador; * issai = chissà; pesai * = pesach; treni * = trench; * armati = charmat; * assisi = châssis; * incagliai = chincaglia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "chi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * emo = chemio; seda * = schedai; * elite = cheilite; manie * = manichei; maser * = mascheri; segga * = scheggia; seggo * = scheggio; becera * = beccherai; becere * = beccherei; calerà * = calcherai; cerere * = cercherei; lacera * = laccherai; lacere * = laccherei; peserà * = pescherai; peserà * = pescheria; sederà * = schederai; sedere * = schederei; sedate * = schediate; solere * = solcherei; traete * = tracheite; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: hop. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Chi, Cui, Che - Ricordiamoci che la particella Chi ha in sè virtualmente l'antecedente e il relativo, significando colui il quale, e, quando è interrogativo, valendo qual è quella persona la quale e che per conseguenza male adoperarono e adoprano coloro che l'usarono e l'usano come semplice relativo; per es.: «Me lo ha detto Pietro; a chi l'hai detto tu.» L'ufficio di semplice relativo lo fa la particella Che. - La particella Cui si tenga ben a mente che mai non si usa, per parlar all'antica, nel primo caso, ma rappresenta i casi obliqui della Chi e della Che: per es.: «Quella è la persona di cui ti parlai;», o rispetto al Chi: «A cui non piace, la sputi;» benchè nell'uso familiare si dica Chi anche ne' casi obliqui; per es.: «Riportatela a chi ve l'ha data.» - Alcuni usano la Che relativa anche nel reggimento diretto, e spesso generano anfibologia. Per esempio, se io vo' dire che Cesare calunniò Pietro, e dico Questi è quel Pietro che Cesare calunniò, si resta in dubbio chi dei due è il calunniato; e il dubbio si toglie, dicendo: Pietro cui Cesare calunniò. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Chi va la? - Qui vive? Grido di guerra, del quale si servono le sentinelle o vedette per conoscere chi si avanza di notte verso di loro. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.