Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Come organizzare il matrimonio |
Informazioni di base |
La parola come è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (emo). Divisione in sillabe: có-me. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con come e canzoni con come per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Subito, quella penombra sacra, quell'aria molle e umida, non fredda, la calmarono. Sedette in uno dei banchi di legno dipinto, quello dei poveri che non hanno il soldo per la sedia di paglia, e appoggiò il capo alla spalliera del banco che aveva innanzi. Ora pregava quietamente, dicendo un Gloria, tre Pater, tre Ave, tre Requiem, come è prescritto, quando si entra a caso in chiesa e non vi sono funzioni sacre. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Finché eri bambina, assieme eravamo felici. Eri una bambina piena di gioia ma nella tua gioia non c'era nulla di superficiale, di scontato. Era una gioia su cui stava sempre in agguato l'ombra della riflessione, dalle risate passavi al silenzio con una facilità sorprendente. «Cosa c'è, cosa pensi?» ti chiedevo allora e tu, come se parlassi della merenda, mi rispondevi: «Penso se il cielo finisce o va avanti per sempre». Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Subito ha ribattuto che la settimana dopo sarebbe andata dai suoi qualche giorno e avrebbe portato Tommaso, facendogli perdere la scuola. È stato come pareggiare un conto: l'invasione mattutina di Andrea per tre giorni di assenza di Tommaso, senza nemmeno consultarmi. Eravamo dentro una crisi profonda e ogni cosa era territorio di trattative, baratti, ripicche. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per come |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cime, code, coke, coma, como, core, cose, cote, cove, home, nome, some. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boma, doma, domi, domo, domò, homo, noma, nomi, pomi, pomo, roma, soma, somi, toma, tomi, tomo, uomo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: colme, crome. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: demo, gemo, memo, remo, temo. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: moca. |
Parole con "come" |
Iniziano con "come": cometa, comete, comedone, comedoni, cometari, cometaria, cometarie, cometario. |
Finiscono con "come": eccome, percome, siccome. |
Contengono "come": cocomeri, cocomero, ecometri, ecometro, cocomerai, ecometria, ecometrie, focomelia, focomelie, focometri, focometro, mecometri, mecometro, sarcomeri, sarcomero, cocomeraia, cocomeraie, cocomeraio, cocomerata, cocomerate, cocomerini, cocomerino, cocomerone, cocomeroni, focomelica, focomelici, focomelico, focometria, focometrie, glucometri, ... |
»» Vedi parole che contengono come per la lista completa |
Parole contenute in "come" |
Contenute all'inverso: emo. |
Incastri |
Inserito nella parola cori dà COcomeRI; in coro dà COcomeRO; in metri dà MEcomeTRI; in metro dà MEcomeTRO; in corata dà COcomeRATA; in corate dà COcomeRATE; in corone dà COcomeRONE; in coroni dà COcomeRONI; in folica dà FOcomeLICA; in folici dà FOcomeLICI; in folico dà FOcomeLICO; in foliche dà FOcomeLICHE. |
Inserendo al suo interno par si ha COMparE; con per si ha COMperE; con pet si ha COMpetE; con pos si ha COMposE; con medi si ha COMmediE; con post si ha COMpostE; con andar si ha COMandarE; con metter si ha COMmetterE; con patron si ha COMpatronE; con portar si ha COMportarE; con primari si ha COMprimariE; con unitari si ha COMunitariE; con minatori si ha COMminatoriE; con pensatori si ha COMpensatoriE; con missionari si ha COMmissionariE; con proprietari si ha COMproprietariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "come" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobra/brame, coda/dame, codetta/dettame, coesa/esame, coesi/esime, cola/lame, coli/lime, cono/nome, copre/preme, copri/prime, coprono/pronome, cora/rame, corea/reame, cori/rime, cosce/sceme, coscia/sciame, cose/seme, cosetti/settime, coso/some, costa/stame, costi/stime... |
Usando "come" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arco * = arme; * mela = cola; * meli = coli; * melo = colo; * meni = coni; * meno = cono; * mera = cora; * mere = core; * meri = cori; * mero = coro; * mese = cose; * mesi = cosi; * mete = cote; daco * = dame; dico * = dime; fuco * = fumé; geco * = geme; meco * = meme; orco * = orme; seco * = seme; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "come" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/acme, cora/arme, core/erme, coro/orme, corone/enorme. |
Usando "come" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * empi = copi; * emana = coana; * empia = copia; * empie = copie; * empio = copio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "come" si può ottenere dalle seguenti coppie: dico/medi, loco/melo, meco/meme, nastico/menasti, nomico/menomi, reco/mere, roco/mero, scettico/mescetti, scolastico/mescolasti, seco/mese, settico/mesetti, sonico/mesoni, statico/mestati, taco/meta, talco/metal, tricheco/metriche, tricologico/metricologi, troco/metro. |
Usando "come" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: medi * = dico; melo * = loco; meme * = meco; * dico = medi; * loco = melo; * meco = meme; * reco = mere; * roco = mero; * seco = mese; * taco = meta; mere * = reco; mero * = roco; mese * = seco; meta * = taco; * talco = metal; * troco = metro; metal * = talco; metro * = troco; * nomico = menomi; * sonico = mesoni; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "come" si può ottenere dalle seguenti coppie: cocca/mecca, codici/medici, codino/medino, cola/mela, colasse/melasse, colata/melata, colate/melate, colati/melati, colato/melato, coli/meli, colica/melica, coliche/meliche, colici/melici, colico/melico, colina/melina, coline/meline, colletta/melletta, collette/mellette, collettone/mellettone, collettoni/mellettoni, colma/melma... |
Usando "come" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arme * = arco; * dame = coda; * lame = cola; * lime = coli; * rame = cora; * seme = cose; * teme = cote; dame * = daco; dime * = dico; fumé * = fuco; geme * = geco; meme * = meco; orme * = orco; seme * = seco; brume * = bruco; calme * = calco; * brame = cobra; * esame = coesa; * esime = coesi; * boe = combo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "come" (*) con un'altra parola si può ottenere: ari * = acromie; * lei = colemie; * lob = colombe; * pro = compero; * peti = competei; * pite = compiete; * piri = compirei; dito * = dicotome; eoni * = economie; pera * = pecorame; perù * = pecorume; allei * = alcolemie; * andrà = comanderà; * andrò = comanderò; * batti = combattei; * parrà = comparerà; * parrò = comparerò; * prato = comperato; * pinte = compiente; * ponte = componete; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: viga. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Così, Così che, Così come - Così è particella di conformità; e spesso ha il compimento del Che e del Come; ma in casi diversi, i quali da molti si confondono. Si noti per tanto che quando si vuol accennare a effetto da ottenersi o ottenuto, allora si dice Così che, o Sì che; per es.: « La percosse così che all'ultimo la ruppe. » - Quando poi ha per compimento altra particella di similitudine, allora è errore il dire Così che, ma è da dire Così come, e diventa un modo in tutto esatto della lingua italiana. [immagine] |
Come te, Come tu - Alcuni si trovano imbrogliati, nè sanno risolversi se debba dirsi Come tu o Come te; Come me o Come io. Certi precettori insegnano parimente cotali regole cervellottiche, secondo le quali, in certi casi si dovrebbe dire anche Come io; così per es.: Fate come io qualche volta. Stia certo lo studioso, che, se qualcuno o dicesse o scrivesse: Fate come io qualche volta, farebbe ridere. Non si nega che, in certi casi, gli antichi e i loro imitatori pedanti, non dicessero qualche volta Così com'io, e simili; ma la proprietà della lingua e l'uso comune accetta ora solamente il Come me, Come te, Come lui, in ogni caso, e il dire altrimenti parrebbe o leziosaggine o pedanteria. [immagine] |
Come, Comecchè, Comunque, Comecchesia - Come indica semplicemente il modo determinato: Fa come me; Parla come un angelo; e a modo di domanda: Come dev'esser fatta la tal cosa? - Modo indeterminato significano il Comecchè e il Comunque (che sono una cosa medesima, perchè la particella unque, aggiunta infine di certe voci, equivaleva alla che aggiunta nel modo stesso), e tanto è a dire che in qualunque modo, ma hanno bisogno del loro compimento: Comunque si creda; Comecchè si faccia. - La particella Comecchessia indica anch'essa generalità, ed ha il compimento in se stessa, volendo dire in qualunque modo sia la cosa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sì e sì, Tanto quanto, Sì come - Sì e sì sono in fin de' conti due affermazioni alquanto ammirative: sì grande e sì bello; sì ricco e sì generoso; sì povero e sì virtuoso che ecc. Il tanto e il quanto si corrispondono nella comparazione di eguaglianza fra due qualità nell'individuo; o fra due quantità che si equilibrino presso a poco: tanto grande quanto saggio; tanto pane quanto riso; il sì afferma, e il come, quando gli corrisponde, conferma: lo trovai sì magnanimo come erami stato detto: che poi tutte e tre siano forme comparative di eguaglianza si vede chiaro e palese. [immagine] |
Tu (come), Come te; Come io, Come me - Se si dice: fate come faccio io; farò come fai tu, sta bene; e così coi verbi dire, operare, lavorare ecc.; ma senza il verbo bisogna dire: fate come me; farò come te. Questa seconda maniera a senno mio è un idiotismo; ma pure usatissima; e come più spiccia, è più usata dell'altra che è più strettamente grammaticale. [immagine] |
Quale, Come, Siccome, Qualmente - Quale sussegue ordinariamente a tale ed è modo comparativo di uguaglianza: tali riescono i figli quale l'educazione li ha fatti: quale, serve sia ad interrogare sia a rispondere; come, a rispondere soltanto: quali sono da voi le leggi? quali o come si convengono a nazione civilizzata.
«Come, riguarda il modo, la maniera d'essere o d'operare; quale, denota, come il vocabolo stesso dice, la qualità della cosa. Diremo dunque: narrar le cose come seguirono, è non meno difficile del dipingere gli uomini quali sono. L'uso viziato confonde talvolta i due modi, e dice, per es., dipinger gli uomini come sono. Io non so se questo sia francesismo marcio, ma so che l'altro è modo più elegante e più proprio». Tommaseo. Fra come e siccome la differenza è poca; ma al primo corrisponde il così, che al siccome non potrebbe, almeno tanto propriamente, essendo già incluso un sì nella parola stessa. Siccome, incomincia bene un discorso, specialmente quando si voglia o fare un paragone di una certa lunghezza, o un'argomentazione di una tal quale importanza. Qualmente può stare invece di come quando questo significa in qual modo; ma non è senza una certa affettazione: vedete qualmente stanno le cose e regolatevi di conformità. Sta nel discorso famigliare anco in vece di quale o quali: le notizie non sono qualmente le desiderava e le aspettava: sta finalmente, ma per una specie di non inelegante idiotismo, invece del che congiuntivo: protestai nella più solenne forma, qualmente io non intendeva sottostare a questa perdita. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: combustibilità, combustione, combustioni, combustore, combustori, combutta, combutte « come » comedone, comedoni, cometa, cometari, cometaria, cometarie, cometario |
Parole di quattro lettere: colo, colt, coma « come » como, comò, coni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gomme, ialomme, gromme, somme, semisomme, consommé, summe « come (emoc) » eccome, siccome, percome, addome, sagome, home, chiome |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |