Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «italiano», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Italiano

Aggettivo

Italiano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: italiana (femminile singolare); italiani (maschile plurale); italiane (femminile plurale).

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
lingua (20%), popolo (8%), straniero (6%), dizionario (6%), francese (5%), medio (5%), prodotto (4%), nazionale (3%), vero (3%), grammatica (3%), connazionale (2%), vocabolario (2%), latino (2%), lezione (2%), europeo (2%), inglese (2%). Vedi anche: Parole associate a italiano.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola italiano è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-ta-lià-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con italiano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il corso d'italiano per i bambini stranieri ha avuto un grande successo.
  • Usa spesso il dizionario italiano: ti sarà d'aiuto nell'esprimere correttamente i tuoi pensieri!
  • Per moltissimi italiani, l'italiano è la seconda lingua.
Citazioni da opere letterarie
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Mezz'ora prima, al Credito Italiano, gli era capitato di incontrare per caso l'avvocato Geremia Tabet, il quale, come noi ben sapevamo, non soltanto era sempre stato «dentro alle segrete cose» della Casa del Fascio di Ferrara, ma notoriamente godeva anche dell'«amicizia» e della stima di Sua Eccellenza Bocchini, il Capo della Polizia.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Il cane rose un grumo buio di melanconia in gola. «Te l'ho già detto. Preferisco i gatti.» Il cane ebbe un principio di sternuto, che domò senza scuotere il cranio. «Sei molto educato. Fossi italiano, ti avrebbero fatto professore universitario» accolse Arp. Il cane ebbe un fremito che dalle narici lo fece rabbrividire fino al tronco del collo.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Rivide nel bagliore di un lampo infiniti luoghi della città congiunti a memorie indelebili, dal cortile di casa Scremin dove fanciulletto aveva giuocato col figlio dell'autentico Giacomo, al caffè dov'era condotto, le domeniche di quel tempo antico, a prendere il gelato, ai passeggi suburbani che don Paolo prediligeva, alle chiese che frequentavano insieme, al Seminario dove, per desiderio dello stesso don Paolo, aveva più volte, con vere angoscie, subito esami di latino e d'italiano, alle stanze dei giorni più felici, dei più dolorosi e dei più aridi, agli uffici del Municipio, alla sala delle adunanze consiliari, a villa Diedo.
Libri
  • L'italiano, ovvero Il confessionale dei penitenti neri (Scritto da: Ann Radcliffe; Anno 1797)
  • Le confessioni d'un italiano (Scritto da: Ippolito Nievo; Anno 1867)
  • Il fratello italiano (Scritto da: Giovanni Arpino; Anno 1980)
Canzoni
  • Tango italiano (Cantata da: Sergio Bruni e Milva; Anno 1962)
  • In nome del popolo italiano (Cantata da: Edoardo Bennato; Anno 1994)
  • Balla italiano (Cantata da: Jo Squillo; Anno 1993)
  • L'italiano (Cantata da: Stefano Rosso; Anno 1980)
  • L’italiano (Cantata da: Toto Cutugno; Anno 1983)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per italiano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: italiana, italiane, italiani.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: itala, italo, ialino, ilio, tino, alano, alno, lino.
Parole con "italiano"
Finiscono con "italiano": filoitaliano.
Parole contenute in "italiano"
ali, ano, tali, itali, italia. Contenute all'inverso: ila, lati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "italiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: italici/ciano.
Usando "italiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cubitali * = cubano; invitali * = invano; maritali * = marano; sommitali * = sommano.
Lucchetti Riflessi
Usando "italiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stilati * = stano; impilati * = impano; metilati * = metano; mutilati * = mutano; palati * = paiano; vigilati * = vigano; profilati * = profano; spalati * = spaiano; vagati * = vagliano; affiati * = affiliano; sfogati * = sfogliano; conciati * = conciliano; sbrigati * = sbrigliano; castigati * = castigliano; riconciati * = riconciliano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "italiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: italia/anoa.
Usando "italiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cubano * = cubitali; invano * = invitali; marano * = maritali; sommano * = sommitali.
Sciarade e composizione
"italiano" è formata da: itali+ano.
Sciarade incatenate
La parola "italiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: italia+ano.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Italiano, Italico, Italo - Italiano è chi è nato in Italia e ne parla la lingua: Italiana, qualunque cosa si faccia o sia propria dell'Italia. - «Esercito Italiano. Industria italiana.» - La voce Italico è più della poesia che della prosa: ma si usa anche parlando di cose antiche e solenni. - «La Storia del Regno italico del Sigonio.» La filosofia di Pittagora non si chiamerà italiana, ma italica. - [Italo è solo della poesia. G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Italiani, Italioti, Italiano, Italico, Italo - «Italiani, d'origine italica; italioti, greci venuti a soggiornare in Italia». A.

«Italiano, più sovente, della prosa; italico, di questa e della poesia; Italo del verso soltanto. Itala terra, itali eroi: italiche glorie, sciagure. Lingua, costumi, governi italiani». Polidori. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Italiano - [T.] S. m. V. l'Agg., § 8 e seg.
Italiano - [T.] Avv. V. l'Agg., § 11.
Italiano - e ITÀLICO e ÌTALO. [T.] Agg. Da ITALIA. Il secondo e il terzo, aurei lat., di raro uso fuori del verso, se non in qualche locuz., che verremo notando. Tanto è destino all'Italia essere senza capo, che il pop. in più dial. dice tuttavia Taliano per Italiano. E anche G. Vill. 6. 136. e altrove. L'Osco, Viteliù. Dionigi, Οὐίτλια. I più derivano il nome da Vitulus, e Varrone deriva questo da Vigitulus, Vigeo. Tzetses: I Tirreni chiamano Italo il toro. Così Taurinum, Torino, con Taormina e altre città di suono sim., sarebbero un incremento d'Italia. Festo all'incontro denomina non gl'Itali dai Vitelli, ma i Vitelli dagl'Itali. Piaccia a Dio che nessun Italiano diventi bue. Un cod. del Tes. Br. Lat. dice Ataliani per Italiani, nè forse è scorso di penna, ma la I e l'A si commutano in molte voci; e forse, troncata la I, per l'istinto d'incominciare da vocale, apposesi l'altra lettera. Forse è questa l'orig. antichissima del vocabolo, non da Vitulus, nè dal celt. It, Biada (Sl. Zito, Orzo), e Alaf, Ricchezza; ma da At, che, con varie inflessioni, in più lingue dice Paternità, Antichità: onde Itali sarebbe come dire Antichi, Aborigeni. Questo forse significava anco la Terra saturnia e latina; questo forse, in altro modo, il nome d'Ausonia, non dal greco Ἄζωνοι, Scinti, ma da Augeo, Auctor, Avitus.

2. T. Un Ausone volevasi figlio d'Ulisse da Calipso, o da Circe, la qual non faceva d'uomini vitelli, ma altri animali. Altri derivava gli Ausonii dall'Acaja (e le tradizioni e i monumenti e le lingue affratellano Italiani e Greci). Altri fanno Italo venuto d'Arcadia con una colonia nel Lazio. Altri fa Italo Molosso, figlio di Pirro e d'Andromaca; che farebbe ancor più pregne d'affetto civile nel terzo dell'Eneide le lagrime d'Andromaca, e gl'intendimenti di quell'addio vieppiù alti. Altri fa Italia figlia di Minosse; altri ne deriva il nome da Atte di Lidia; che confermerebbe l'origine iniziale At e gli accenni virgiliani Lydius Tibris, Cretam proavosque. Virg. tra gli antenati di Latino pone Italusque paterque Sabinus. Italo fanno re ligure o siculo. Servio fa Sicano fratello a Italo; e che i Sicani scacciassero in prima gli Aborigeni dal mezzo d'Italia, poi, scacciati da essi, n'andassero in Sicilia; onde il nome d'Italia rivendicato sarebbe come dire L'antica dominazione de' padri. Tucidide fa un Italo re dell'estrema Calabria; Dionigi fa che, re buono e sapiente, vincesse parte colla persuasione e parte coll'armi; e cita Antioco Siracusano, forse tenero delle memorie sicane. Aristotele fa che Italo insegnasse agli Enotrii nomadi l'agricoltura e desse altre leggi. Mi fa maraviglia che l'altro Italo re de' Cherusci non sia mai stato allegato a legittimare l'impero germanico. Ritornando agli Ausonii, altri li faceva Osci, o Aborigeni; Osci da Ops, e la Forza e la Terra, aff. a Τόπος. Virg. Gli antichi Ausonii. E: L'ausonio Tevere. Staz. Ausonii tutti gl'Italiani. Virg. Carthago premat Ausoniam. Più specialm. Ausonii tra gli Enotrii e i Tirreni, detti anche Aurunci (per il commutarsi della R colla S) e Sabelli. – Mare Ausonio, che bagna la Magna Grecia. E sempre una parte della nazione dá il nome all'intero. [De Capit.] Ar. Fur. 13. 64. Ausonio clima. Filic. 389. T. Prud. Regno ausonio. Prop. Ausonie verghe. Staz. Giove. Marz. Ausonio padre (Domiziano). Ov. Lingua. E: Lira. [De Capit.] Ausonico (Car. En.). Amet. 37. La gran pompa de' festanti giovani, e le varie maniere degli strumenti ausonici esultarono. T. Marz. L'arena ausonia. E: Aula ausonia. – Degli Ausonidi, V. § 19.

3. T. La tradizione de' dotti volgari, più che le popolari, personifica le origini delle genti e delle istituzioni in un uomo. Così Italia fecero venire da Italo figlio di Telegono e di Penelope, il qual dicevasi figlio a Elettra o a Leucania, padre d'un Romo o d'una Roma. Altri fa Telegono figliuol d'Ulisse e di Circe, uccisore del padre senza saperselo, e fondatore di Tuscolo; forse per simboleggiare che gli stranieri venuti di lontano deve l'uomo riguardarli come consanguinei, per non si macchiare di parricidio o di fratricidio. Altre tradizioni, contradicenti alla fama proverbiale di Penelope, fanno lei madre di Pane, da un Mercurio terzo; altre fanno di Penelope una sirena, una specie di Circe. Altre dicono Italo augure, accennando alle consuetudini civili, per innato istinto religiose, de' popoli italici. Di ciò, memorie più certamente storiche hanno lasciate gli Etruschi; nè a caso Tirrenia fu anche detta Italia tutta, come Toscana fu detta poi la lingua italiana. Ed è notabile la parola d'Arnob. che Ennio traducesse Evemero di greco in italiano; cioè che sin d'allora dicessesi Italiano il latino, come poi latina fu detta la lingua e la terra italiana; e Sordello, in D. 2. 7., chiama nostra, cioè degl'Italiani e de' Provenzali, la lingua latina.

T. Meglio Tirrenia che Enotria dal vino; ma questo forse, con la tradizione di Cerere, accenna alla vita agricola, quindi più disposta a civiltà, di que' primi abitanti. Enotrio per Italiano [De Capit.] Car. En. 1. 532. T. Virg. È un luogo (Esperia i Greci per soprannome la dicono), terra antica, potente per armi e per glebe ubertose: lei abitarono gli Enotrii prodi; ora è fama che i discendenti dicessero Italia quella gente, denominandola dal suo condottiero. – Esperio ossia Occidentale, nome comune alla penisola Italica e all'Iberica, e agg., smesso anche da' verseggianti. [De Capit.] Pulc. Morg. 28. 74. Filic. 174. T. Ausonio intitolò sè un operoso e elegante ingegno, stampando senza il proprio nome i giovanili suoi versi; e non prevedeva che Ausonio si chiamerebbe poi un altro pseudonimo suo detrattore incivile, della cui pedanteria egli si vendicò creandolo professore.

4. T. Questa regione i cui confini pajono dalla natura meglio determinati, sono, più che d'altre molte regioni nella storia turbati; sì che il dio Termine, in Italia adorato, in nessun'altra parte forse del mondo fu men rispettato di qui. Un gentiluomo, leggendo non nel Petrarca ma nella Corinna: Udrallo il bel paese Che Apennin parte e il mar circonda e l'Alpe, cercava (questa è storia e simbolo insieme) sulla carta geografica il paese di Udrallo. L'Italia si è sempre cercata; speriamo che da ultimo si ritrovi. Italia mecum laetere reperta; ma sin ad ora potevasi dire l'Italia che tu già credi vicina e t'apparecchi a invaderne i porti, lunga, difficile via la divide per lungo spazio da te. – Italiam sequimur fugientem. Italiae fugientis prendimus oras. Prendetela bene, che non vi fugga. – Da tempi antichissimi ella aveva, oltre ai nomi not., i nomi di tre suoi brani: Gallia Cisalpina, Magna Grecia, Italia proprio. Augusto divise l'Italia in undici provincie, Trajano ci aggiunse le isole. Il Ducato d'Italia, dato a Narsete distruggitore de' Goti. Quindi tutta Italia, rispetto a Costantinopoli, ridotta a esarcato. Napoleone, per rinfrescare le vecchie memorie, fa la Repubblica Cisalpina, e poi dell'Arno e del Tevere, due ruscelli che sboccano nella Senna. Il conte di Cavour ci rivela che Nizza, come cosa francese, tocca al nipote di Napoleone. Ma con tali rivelazioni speriamo che il secolo, poco credente, la faccia finita.

T. Locuz. usit., e che non pajono da nessun Napoleone o Cavour alterabili. Alta Italia. Italia media, o di mezzo; meridionale o il mezzogiorno d'Italia. Virg. Vediamo l'umile Italia. D. 1. 1. Di quell'umile Italia fia salute Per cui morìo la vergine Camilla. Avevamo l'Italia austriaca, e l'abbiamo. Abbiamo l'Italia francese, senza contare i Francesi in Italia, chiamati dal cannone che nel 48 stette contro il Quirinale. Abbiamo l'Italia svizzera, che non è forse la meno italiana.

5. Senza l'art. T. Lembo d'Italia, il Trentino; non Lembo della… – D. 1. 9. A Pola presso del Quarnaro Che Italia chiude. (A Pola ne pone i confini Strabone.) E 2. 30. Per lo dosso d'Italia (l'Apennino). E 1. 20. Suso in Italia bella. Ma preposto l'agg., l'art. è inevitabile. Ar. Fur. 15. 28. Veggio Prosper Colonna, e di Pescara Veggio un marchese, e veggio dopo loro Un giovane del Vasto, che fan cara Parer (costar) la bella Italia ai Gigli d'oro. = Tass. Ger. 6. 97. (Ferraz.) Là nella bella Italia, ov'è la sede Del valor vero e della vera fede. T. L'Italia cattolica, cioè quelli che sono in Italia cattolici; come l'Italia letterata, e sim. – Ma ritornando agli es. del nome senza art. Ar. Fur. 33. 31. Si pente Ludovico D'aver fatto in Italia venir Carlo. Machiav. Leg. Com. 2. 363. Aveva inviato alla volta d'Italia trecento lance. – Non mai Nella Italia o Alla volta della Italia, come scrivono affettatamente taluni. Mach. Leg. Com. 2. 370. Per intendersi meglio delle cose d'Italia, che non facevano gli altri; non Della. Disc. Calc. 6. Superbissime moli… in Olimpia,… in Atene, in Roma, e per tutta Italia edificate. Il virgiliano Italiae in medio, nel mezzo d'Italia. Ma In mezzo alla, non A; Intorno alla, non A. – Clima d'Italia, non Della. Hor. Lei, volante d'Italia, incalzando co' remi. Ma il com. è Viene dall'Italia, Diretto verso la. – Il commercio d'Italia; Commerciare coll'Italia; qui non va senz'art. Virg. Vergine, decoro d'Italia, non Della.

6. Come nazione. T. Virg. Chi reggerebbe l'Italia, gravida d'imperi e fremente di guerra. (Gravida dell'impero de' Cesari, e del franco e del germanico e dell'austriaco e del francese; e speriamo che non ne faccia altri.) G. V. 2. 2. I Longobardi signoreggiavano tutta Italia. Virg. Tutta l'Italia mettano sotto il loro giogo. Machiav. Leg. e Com. 2. 372. L'imperatore non va ad altro cammino, se non a trarre questo re alla divisione d'Italia. E 1. 455. Desiderava che passassi in Italia, acciocchè insieme con lei potessimo rassettare l'Italia che va male. Hor. Le obbrobriose rovine d'Italia. – Guerre d'Italia, anco le combattute da stranieri in Italia, per essa, cioè contr'essa; lei chiamante, e poi ringraziante dell'essere battuta e spogliata. – Esercito d'Italia, così chiamato da Napoleone, il francese che veniva all'Italia come a preda. – Esercito italiano sarebbe quello d'adesso. – Regno d'Italia, sotto Napoleone, brano dell'Italia; e l'Italia tutta, brano dell'impero francese. – Vicerè d'Italia, residente in Milano, più amico alle donne che agli uomini italiani.

T. Giovane Italia, Società di Giuseppe Mazzini, che è vecchia oramai; la quale sentenziava nel 1833 che, chi avesse oltre ai venticinque anni, era, non maggiore d'età, ma imbecille. Senonchè l'imbecillità non ha punto riguardo agli anni, è come la morte.

7. Personif. nelle medaglie imperiali. T. Dittam. 3. 11. A Italia Nizza la man gitta. – E Italia rigetta con la mano Nizza. Machiav. Leg. Com. 1. 480. Guardando Italia in viso. D. 2. 7. Potea Sanar le piaghe ch'hanno Italia morta, Sì che tardi per altri si ricrea, dice d'un imperatore tedesco; e d'un altro Tedesco (3. 30.): A drizzare Italia Verrà in prima ch'ella sia disposta. Ar. Fur. 34. 1. Oh fameliche, inique e fiere arpie, Che all'acciecata Italia e d'error piena, Per punir forse antique colpe e rie, In ogni mensa alto giudicio mena! E 17. 76. Non hai tu, Spagna, l'Africa vicina, Che t'ha, vieppiù di questa Italia, offesa? E pur, per dar travaglio alla meschina, Lasci la prima tua sì bella impresa. O d'ogni vizio fetida sentina, Dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa Ch'ora di questa gente, ora di quella Che già serva ti fu, sei fatta ancella? – E nel preced. e nel seg. la personificazione non è sostenuta: La briaca è una sentina, la donna una serva e un ostello, una nave, un bordello. D. 2. 6. Ahi, serva Italia…, con quello che segue; e poi: In te non stanno senza guerra Li vivi tuoi… Cerca misera, intorno dalle prode Le tue marine, e poi ti guarda in seno. Poi diventa cavalla, e Giustiniano le racconcia il freno, ma la sella è vuota. Guarda com'esta fiera è fatta fella… O Alberto Tedesco, che abbandoni Costei ch'è fatta indomita e selvaggia. Poi diventa Giardino dell'imperio germanico. Petr. Canz. Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno Alle piaghe mortali Che nel bel corpo tuo sì spesse io veggio… Filic. Son. Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte Dono infelice di bellezza… Deh, fossi tu men bella o almen più forte… Nè ti vedrei… Pugnar col braccio di straniere genti, Per servir sempre o vincitrice o vinta. – L'Italia non s'insuperbisca del quadrilatero conquistato dopo la battaglia di Lissa.

8. Venendo agli epit., Italiano è il com., usato sin dal trecento. T. Virg. Ugurg. 245. L'alma terra italiana. Aligh. Jac. Dottr. 3. 7. Del sito italiano… L'esser dell'universo, Dirò a verso a verso. Non teme d'usarlo in verso neanco Ar. Fur. 33. 34. Ove il duodecimo Luigi Passa con scorta italiana i monti. Meglio di cinque sillabe, che di quattro, come lo faceva l'Anelli, e il Rossini musicava la crudele ironia Quanto valgan gl'Italiani, Al cimento si vedrà; cioè a creare un Pappataci e a scappare.

T. Storia delle repubbliche italiane. – Nel 1802 Repubblica italiana, poi Regno d'Italia. Se dell'Italia tutta facevasi repubblica, potevasi dire Repubblica d'Italia; ma la Repubblica d'Italia potrebbe non essere italiana di spirito: e i più dei repubblicani son gente esotica che non conosce l'Italia nè la storia dei popoli italiani. Bene è intitolata Storia dei popoli italiani, perchè più popoli in una nazione; nè il regno d'Italia ha ancora formata la nazione italiana. – Popolo d'Italia direbbe quella parte di società italiana che suole con quel nome distinguersi da' patrizi e dalla plebe. – Governo italiano non è lo stesso che Governo d'Italia; e anche il Governo composto tutto d'Italiani può non essere italiano.

T. Le coste italiane. – I porti. – Le isole. – Il continente. – Le città italiane.

T. La Svizzera italiana; quella parte della Confederazione svizzera che è d'orig. italiana e di lingua.

T. Società italiana de' dotti. – Uomo, Libro di fama italiana, diffusa per Italia tutta.

9. Della nazione anche sost. T. Bocc. Vit. Dant. 69. Tre solennissimi uomini italiani. Machiav. Leg. Com. 2. 445. I frati oltramontani non hanno voluto che, secondo il costume degli Italiani, si creino i Diffinitori. E 357. Quando fosse qui più d'un Italiano d'autorità. – Le madri italiane. – Colonie. – Marineria. – L'industria italiana. – Commercio. – Sete, Grani, Vini. – Rendita italiana vuol dire Debito.

T. Le sorti italiane, e degli Italiani e dell'Italia; che si fanno dipendere da' suoi debiti. – Costumi italiani, e originariam. proprii a loro, e degni dell'Italia, e a lei comuni per poco o assai tempo, quantunque esotici e all'italiana natura sconvenienti.

T. Costume italiano, nel senso di foggia d'abito, non c'è più.

[Cont.] Ore italiane. Gallucci, Strom. astr. II. 1. Si può nondimeno far in quella (figura) non solo… le uguali (ore) che incominciano al mezzogiorno ed alla mezzanotte, ma le italiane ancora che incominciano al tramontar del sole. Diconsi pure Ore all'italiana. Gallucci, Strom. astr. VII. 22. Quando tu vorrai trovare l'ora corrente, perchè incomincia all'italiana dal tramontar del sole.

[Cont.] Miglia italiane. Lo stesso che geografiche, da sessanta al grado. Gallucci, Strom. astr. VI. 33. Abbiamo dimostrato che dalla superficie della terra fino al suo centro vi sono miglia 6872 italiane.

10. Come Agg. vale anco Amante d'Italia, Conforme all'indole della nazione. T. Farsi l'anima italiana. – Chi ha cuore italiano. Diceva Mass. d'Azeglio: L'Italia è fatta; ma resta da fare gl'Italiani. – È un buon Italiano, un vero Italiano. – È, Non è italiano (d'altro che dell'origine o della cittadinanza).

T. Cotesto non è atto da Italiano. – Neut. Non è italiano cotesto.

T. † Al presente e al seg. § apparterrebbe il modo, che piaccia a Dio non sia mai vanto vano: Il senno italiano.

11. Senso letter. T. L'ingegno italiano, in quanto si fa nelle opere sue discernere dagl'ingegni delle altre nazioni. – Lettere italiane comprende e la coltura intellettuale e i suoi frutti. Onde Studiare, Apprendere lettere italiane. – Professore di… – Storia della letteratura italiana. In altro senso Letteratura d'Italia, la presente coltura della nazione, il suo essere o mostrarsi più o men letterata. – L'odierna letteratura d'Italia non so quanta parte sarà della letteratura italiana. Mitologica frase de' libri: La Melpomene italiana, La tragedia quale gl'Italiani l'hanno trattata.

T. Lingua italiana, quella che è o vuolsi che sia comune a tutta la nazione. La lingua italiana non è che scritta: le lingue d'Italia, e i linguaggi, sono parecchi. La lingua parlata in Toscana è la più prossima e più degna a farsi italiana. = Lasc. Rim. 1. 133. (Mt.) Se in altra lingua… Che nella nostra bella, O vulgare o toscana, O, come vuole il Trissino, italiana. T. Fag. Rim. 2. 210. Un Bolognese, Abbreviator dell'italian sermone.

T. Fattezze italiane dello stile. Metast. Lett. Non mendicare espressioni dagli stranieri, ma valervi d'uno stile scrupolosamente italiano. G. Gozz. La tua lingua, che dev'essere italiana, sia per te la stessa cosa come un male di petto od una febbre maligna.

T. Gozz. Lett. Orazione di San Basilio da me fatta italiana (tradotta dal gr., o piuttosto dal lat.).

T. In questo senso Sost. Parlare l'italiano. – Un italiano corretto, infrancesato, tartaro.

Avv. T. Parlare italiano, Scrivere, dicesi e della forma gramm., e della purità e della correttezza e della proprietà ed eleganza, e delle idee e de' sentimenti significati. In questo senso può dirsi che Certuni parlano in italiano, ma non italiano. Altri scrivono italiano quanto a' sentimenti, non in italiano quanto a linguaggio.

T. Fam. Parlare italiano, schietto, che si possa intendere e quanto alle forme estrinseche della lingua, e quanto alla franchezza del dire. Parlatemi italiano se volete ch'io intenda. – Ve lo dirò in buon italiano. – Adesso sì che parlate italiano. – Questo si chiama parlare italiano.

T. All'italiana, sottint. Maniera di fare, di dire, di pensare, di computare. V. anco § 9.

12. Altro Agg. Italico, che ha usi stor. e eruditi, e taluno vivente nel com. linguaggio. T. Penisola italica, a discernerla dalla Iberica; ma pur troppo si confusero; e badiamo che non si riconfondano. = Fr. Sacch. 35. (Ferraz.) Il bel paese italico. T. Gozz. G. Lett. Clima italico. [Cast.] Parin. Poes. 167. Andrai canuto e solo Per l'italico suolo.

T. Diario italico del Montfaucon.

13. Usi ant. T. Italici, gl'Italiani che appartenevano a quella che in orig. ebbe nome Italia, parte cioè dell'Italia di mezzo. = Fiamm. 4. 131. (Mt.) Omero…, Virgilio, i quali tanti riti di Greci, di Trojani e d'Italici già ne' lor versi descrissero.

T. Italico chi, nato in Italia, passava in provincia.

T. Tac. Colonie. Cic. Uf. 198. Guerra italica. Guerra de' popoli dal Garigliano all'Ionio; detta anche Sociale o Marsica, 91 anno a. C.

T. Plin. Jus italico, di cittadinanza e di voto, che Roma comunicò a tutta Italia dopo la guerra sociale, dico a mezzodì del Rubicone sino all'Adriatico, e sul Tirreno a Lucca; quindi anco alla Gallia Cisalpina.

T. Tac. Legione italica. Atti Ap. Centurione della coorte che dicesi Italica.

T. Italica, Città nell'Abruzzo citeriore, così voluta nominare dopo la guerra sociale. – Italica, sul Beti, patria di Trajano. – Silio Italico ha probabilmente l'origine dalla prima. = Altra Italica nell'Eubea. (Mt.) – Italio, Castello in Sicilia. – Itala, Terricciuola in quel di Messina. – Italico e Italica, cognome nelle Iscr. lat.

14. Usi meno ant., ma antiq. oggidì. Sost. T. † D. Conv. A tutti gl'Italici. Com. Dant. 3. 674. Gl'Italici hanno grandissimo bisogno di chi li addrizzi; ma per cupidigia cacciano l'addirizzatore. = Bocc. g. 1. n. 8. (Mt.) Di ricchezze ogni altro avanzava che Italico fosse. Salv. Avvert. 1. 3. 2. 36. Il che da un italico uomo, se pure italico veramente è costui che per gli Italici s'arma in battaglia, in un suo libro fu, non ha guari, avvertito.

T. È meno antiq. d'Italo; nè il Petr. Canz. avrebbe detto Itali cor', come disse quel troppo boriosamente ripetuto: Che l'antico valore Negl'italici cor' non è ancor morto. D. 3. 9. In quella parte della terra prava Italica. [Cast.] Borgh. Poes. 157. E in lui pur ebbe nome L'Italica virtù. T. Virg. Itala virtus. Car. En. XII. La romana stirpe D'italica virtù possente e chiara. – Gl'italici vessilli. Ma ora La bandiera italiana. Virg. Le italiche speranze. D. 3. 11. Redissi al frutto dell'italic' erba (Francesco tornò d'Oriente a predicare in Italia). = Faz. Uber. 12. (Ferraz.) Oh mala italic' erba.

T. Cic. Mense italiche sontuose. – Italica, Danza al tempo d'Augusto, trovata dai mimi Pilade e Batillo.

T. Medio evo italico.

T. Don. Giann. Disc. III. Questo medesimo re Francesco…, essendo privato d'ogni confederazione italica, fu rotto.

T. Regno italico, il viceregno d'Italia sotto i Francesi. [Cast.] P. Giord. Iscr. 16. Nella cavalleria italica fu capitano.

T. Abbiamo anco la Società delle assicurazioni Austro-Italiche.

15. Usi letter. T. Le lingue dell'ant. Italia, Italiche, non Italiane. – Glossario italico, di Ariodante Fabretti. – D. Conv. 28. Uno abituato di latino non distingue, s'egli è d'Italia, lo volgare del Tedesco, nè il Tedesco lo volgare italico. = Varch. Ercol. 25. (Mt.) Coloro i quali scrivono o nella lingua o della lingua volgare, la chiamano italiana o italica (il secondo più rado anche nel 500). E ivi. Perchè egli (il Castelvetro) scrivendo, la chiami ora nostra e ora italica (la lingua tosc.). T. D. V. Eloq. Il volgare italico. Nella prosa eletta, segnatam. preponendo, direbbero Le italiche lettere, non però Le italiche scienze. Meglio, alla buona, sempre Italiane.

T. Filosofia italica, quella degli ant. It. innanzi il Cristianes. Italiana, riguarda i tempi posteriori. Scuola italica, l'antica, anteriore a Platone. Cic. I Pitagorici, nominati filosofi italici.

T. Bibbia italica. Antica versione italica della Bibbia, precedente alla lez. di S. Girolamo. L'antica Italica recitasi tuttavia ne' Salmi.

T. Italico, il carattere ordinario che usavano gli ant. Rom., e se ne conserva l'uso nelle carte della corte di Roma.

T. Carattere italico, il corsivo.

[Cast.] Gius. Borgh. Poes. p. 99. Pei connubii solenni, Italici cantor', l'inno s'impenni.

T. Segnatam. nel senso letter. cadrebbe l'avv. Italicamente (Muzio Battagl. 34. Tesaur. Cann. 9. (Mt.)); ma è inusit. e inut. † In verso, Italico, avv. = Tass. Ger. 7. 28. (Mt.) Quegli italico parla.

Italicismo, Locuz. o Parola presa da lingue italiche; delle ant. più propriam. Dati, Lett. 42. (Fanf.) Quando… autori latini barbari di diverse nazioni… si vagliono concordemente delle stesse voci, si può ben eredere che queste vengano dalla corruzione latina e non siano italicismi. Algar. 4. 34. (Gh.) La lingua francese si venne per tal modo a sformare; e fu in picciol tempo talmente pezzata e sparsa d'italicismi, che… (Qui meglio Italianismo.)

16. Usi com. a parecchi de' sensi d'Italico. T. Origini italiche, degl'It. antichissimi. Origine italica, di tale o tale vocabolo, di tale o tale famiglia. In questo senso, anche Italiana, se di moderne. [Cast.] Alf. Sat. IX. 1. Io d'ogni cosa italica ho disgusto. T. † Bocc. Vit. Dant. 223. Questo singolare splendore italico. [De Capit.] Car. En. 12. 827. Tass. Ger. 17. 71. Giambull. Stor. 41.

17. Italo. Non rimane a noi che nel verso, da sè; in qualche composto ha pur vita. T. Virg. Di che eroi fiorisse l'itala terra. Lucr. Per gentes Italas hominum. Sempre in Italia Genti, non Una gente.

T. Cic. Gl'Itali e i Latini (sost.). – Italo latino, non s'usa; ma Italiano latino e Latino italiano, di Dizionario e di versione. Latino-italiche potrebbersi dire le consuetudini e le voci, comuni e al Lazio e al rimanente d'Italia. Parin. Od. Degl'itali spirti unico (l'Alfieri). Linguaggio mitol. L'itala Euterpe. = Filic. Rim. 226. (Mt.) Batavi e Franchi ed Itali e Britanni Fêr planso. Faz. Ubert. 18. (Ferraz.) L'italo giardino. T. Ar. Fur. 3. 55. Nuoteranno i destrier' fino alla pancia Nel sangue uman per tutta la campagna; Che a seppellire il popol verrà manco Tedesco, Ispano, Greco, Italo e Franco. = Buon. Fier. 5. 5. 5. (Mt.) Agli abiti… Itali, Gallici, Ispani, Belgici. Filic. Rim. p. 81. Italo Nil, che abbondi Di grand'acque e di fama.

T. Italo, nome. In un'iscr. lat. Afrodite a Italo suo marito. Infausto nome, se vien da vitello, e se Afrodite è la moglie. Italia, nella iscr., nome e cognome; in un'altra Hitalia cognome; e oggidì battezzansi femmine con nome d'Italia, senza aspirazione o con troppe. Abbiamo anche un Italo nome di battesimo. Cognome romano, Vitalio, Vitalionis, magnifica desinenza.

18. Da Italo. Voci composte. T. Italo-greco, Pers. o Cosa appartenente all'Italia, ma d'orig. greca, o che ha con la Grecia attenenza. Della pers. Gl'Italo-greci, que' della Magna Grecia. Arte italo-greca, i cui monumenti sono in Italia, ma o lasciati da genti di greca origine, o condotti secondo lo spirito dell'arte greca. Greco-italo, o Greco-italico, non si direbbe; ma Dizionario Greco-italiano, o Italiano-greco, secondochè spiega il greco con voci e modi italiani, o viceversa.

T. Il simile delle appartenenze di Italia con Oriente. Italo-orientale. Possessioni italo-orientali delle repubbliche italiane. In Italia stesso, Italo-orientali alcune tradizioni. – Italo-slavo, sost. Le pers. d'origine italiana che si accasarono e s'imparentarono con genti slave, e nascono da matrimonii misti. Agg. Italo-slava in Dalmazia la civiltà. Italo-slave in altri paesi slavi le consuetudini o le tradizioni.

T. Dialetti italo-celtici in Italia.

T. Italo-gotica, Scrittura italica, alterata da' Goti regnanti in Italia.

T. Frontiera italo-elvetica.

T. Italo-francese, o Italo-franco (nel senso di Francese), l'alleanza de' due popoli e governi; esercito composto di legioni delle due nazioni. – Alleanza Italo-prussiana. – Questione Italo-romana, delle relazioni del regno italiano coll'autorità temporale e spirituale del Papa.

19. Deriv. T. Cat. Terra Italia, agg., forse da Italo. – Femm. alla gr. Sil. Ninfe italidi. Sost. femm. Virg. Italidi. In un'iscr. Italide, nome pr. femm. Agg. femm., Ov. Le madri Ausonidi. – Sost. masc., Virg. Gli Ausonidi.

T. Italiade, Tit. d'un poema di A. M. Ricci, più pregevole che pregiato. – L'Italia liberata da' Goti, questa divisa, poneva il Voltaire alle opere di Carlo Goldoni. Ma i seguaci del Voltaire in Italia hanno abbastanza del gotico.

T. Italioti, Greci venuti a soggiornare in Italia. Sing. Italiota.

T. Irz. Italicense, d'Italica, nella Spagna. Ma così chiamerebbersi anco gli abitanti delle altre città dal nome medesimo. E così quest'articolo degl'Italiani va a finire al solito fuori d'Italia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: italianizzerò, italianizzi, italianizziamo, italianizziate, italianizzino, italianizzò, italianizzo « italiano » italica, italicamente, italiche, italici, italico, italietta, italiota
Parole di otto lettere: italiana, italiane, italiani « italiano » italiche, italiota, italiote
Lista Aggettivi: istruttorio, istupidito « italiano » italico, italo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): amigdaliano, stendhaliano, maliano, ammaliano, episcopaliano, australiano, vegetaliano « italiano (onailati) » filoitaliano, neandertaliano, obliano, eracliano, ismaeliano, israeliano, filoisraeliano
Indice parole che: iniziano con I, con IT, parole che iniziano con ITA, finiscono con O

Commenti sulla voce «italiano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze