Aggettivo |
Italiano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: italiana (femminile singolare); italiani (maschile plurale); italiane (femminile plurale). |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
lingua (20%), popolo (8%), straniero (6%), dizionario (6%), francese (5%), medio (5%), prodotto (4%), nazionale (3%), vero (3%), grammatica (3%), connazionale (2%), vocabolario (2%), latino (2%), lezione (2%), europeo (2%), inglese (2%). Vedi anche: Parole associate a italiano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola italiano è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-ta-lià-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con italiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): D'un tratto si esilarò. Quest'idea di sfasciare pareva mettergli addosso un'allegria straordinaria: «E vi credete pure di farci tornare alla scuola!» riprese, parlando italiano civile apposta con l'intenzione di sfottere sua madre, «il latino scritto il latino orale la storia e la matematica… la geografia… La geografia, io me la vado a studià sur posto. La Storia, è una commedia loro, che ha da finì! NOI gliela famo finì! E la matematica… Lo sai qual è il numero che più mi piace a' mà? È lo ZERO!… Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ora su un territorio egemonizzato dalle loro ditte, si erge il più grande complesso Ikea d'Italia e il più esteso cantiere dell'alta velocità del mezzogiorno italiano partirà proprio da questa zona. Per l'ennesima volta, nell'ottobre 2005, il comune di Afragola è stato sciolto per infiltrazione camorristica. Le accuse sono pesanti, oltre duecentocinquanta assunzioni di persone, legate da stretti vincoli di parentela al clan Moccia, sono state chieste da un gruppo di consiglieri comunali di Afragola al presidente di una struttura commerciale. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Ma, signorine, ve ne prego, tacete! — O decuriona, amica mia! — strillò la Borrelli, rialzandosi le lenti sul naso — che è questo? Tu toscaneggi! — Lo fa per fare la corte a Radente, il professore d'italiano — soggiunse Artemisia Jaquinangelo, passandosi le mani nei capelli, come un uomo. — Radente non viene, Radente non viene — esclamò Defeo, la biondinetta, battendo le mani. — Sono appena le otto, la campana è suonata un quarto prima — disse sottovoce Costanza Scalerà. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per italiano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: italiana, italiane, italiani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: itala, italo, ialino, ilio, tino, alano, alno, lino. |
Parole con "italiano" |
Finiscono con "italiano": filoitaliano. |
Parole contenute in "italiano" |
ali, ano, tali, itali, italia. Contenute all'inverso: ila, lati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "italiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: italici/ciano. |
Usando "italiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cubitali * = cubano; invitali * = invano; maritali * = marano; sommitali * = sommano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "italiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stilati * = stano; impilati * = impano; metilati * = metano; mutilati * = mutano; palati * = paiano; vigilati * = vigano; profilati * = profano; spalati * = spaiano; vagati * = vagliano; affiati * = affiliano; sfogati * = sfogliano; conciati * = conciliano; sbrigati * = sbrigliano; castigati * = castigliano; riconciati * = riconciliano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "italiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: italia/anoa. |
Usando "italiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cubano * = cubitali; invano * = invitali; marano * = maritali; sommano * = sommitali. |
Sciarade e composizione |
"italiano" è formata da: itali+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "italiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: italia+ano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Italiano, Italico, Italo - Italiano è chi è nato in Italia e ne parla la lingua: Italiana, qualunque cosa si faccia o sia propria dell'Italia. - «Esercito Italiano. Industria italiana.» - La voce Italico è più della poesia che della prosa: ma si usa anche parlando di cose antiche e solenni. - «La Storia del Regno italico del Sigonio.» La filosofia di Pittagora non si chiamerà italiana, ma italica. - [Italo è solo della poesia. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Italiani, Italioti, Italiano, Italico, Italo - «Italiani, d'origine italica; italioti, greci venuti a soggiornare in Italia». A.
«Italiano, più sovente, della prosa; italico, di questa e della poesia; Italo del verso soltanto. Itala terra, itali eroi: italiche glorie, sciagure. Lingua, costumi, governi italiani». Polidori. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: italianizzerò, italianizzi, italianizziamo, italianizziate, italianizzino, italianizzò, italianizzo « italiano » italica, italicamente, italiche, italici, italico, italietta, italiota |
Parole di otto lettere: italiana, italiane, italiani « italiano » italiche, italiota, italiote |
Lista Aggettivi: istruttorio, istupidito « italiano » italico, italo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): amigdaliano, stendhaliano, maliano, ammaliano, episcopaliano, australiano, vegetaliano « italiano (onailati) » filoitaliano, neandertaliano, obliano, eracliano, ismaeliano, israeliano, filoisraeliano |
Indice parole che: iniziano con I, con IT, parole che iniziano con ITA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |