Forma verbale |
Medio è una forma del verbo mediare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mediare. |
Aggettivo |
Medio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: media (femminile singolare); medi (maschile plurale); medie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di medio (centrale, mezzano, di mezzo, mediano, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
dito (44%), indice (11%), alto (5%), anulare (4%), metà (2%), oriente (2%), evo (2%), massimo (2%), grande (2%), mezzo (2%), valore (2%), ceto (2%), peso (2%), centrale (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Dita della mano [Indice « * » Anulare] |
Giochi di Parole |
La parola medio è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (idem). Divisione in sillabe: mè-dio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: mediò. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di medio con quelle di un'altra parola si ottiene: +ara = aderiamo; +ram = aderimmo; +ram = adiremmo; +bea = ameboide; +bai = ameboidi; +mat = ammodite; +van = avendomi; +cra = camedrio; +hac = chiodame; +con = comedoni; +cra = crediamo; +rna = damerino; +can = decimano; +tac = decimato; +cin = decimino; +[far, fra] = deformai; +[ter, tre] = demerito; +gru = demiurgo; +alt = demolita; +gol = demologi; +tac = demotica; +toc = demotico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per medio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: media, medie, modio, tedio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sedia, sedie, tedia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: medi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: medico, medino, medito. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ioide. |
Parole con "medio" |
Iniziano con "medio": mediocre, mediocri, medioevo, mediologa, mediologi, mediologo, mediocrità, medioevale, medioevali, mediologhe, mediologia, mediologie, mediocentri, mediocentro, mediolatina, mediolatine, mediolatini, mediolatino, mediologica, mediologici, mediologico, mediocrediti, mediocredito, medioleggera, medioleggere, medioleggeri, medioleggero, mediologiche, mediomassima, mediomassime, ... |
Finiscono con "medio": famedio, rimedio, rimediò, intermedio. |
Contengono "medio": commediola, commediole, commediona, commedione, commedioni, commediografa, commediografe, commediografi, commediografo, massmediologa, massmediologi, massmediologo, commediografia, massmediologhe, massmediologia, massmediologie, massmediologica, massmediologici, massmediologico, massmediologiche. |
»» Vedi parole che contengono medio per la lista completa |
Parole contenute in "medio" |
dio, medi. Contenute all'inverso: idem. |
Incastri |
Inserendo al suo interno can si ha MEDIcanO; con tan si ha MEDItanO; con tav si ha MEDItavO; con ter si ha MEDIterO (mediterò); con cacci si ha MEDIcacciO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medio" si può ottenere dalle seguenti coppie: meli/lidio, memo/modio, mera/radio, mero/rodio, mesta/stadio, mete/tedio, medaglia/agliaio. |
Usando "medio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dioli = meli; * diolo = melo; lime * = lidio; rame * = radio; some * = sodio; teme * = tedio; * oca = medica; stame * = stadio; * oche = mediche; * diossina = messina; * oologia = mediologia; * oologie = mediologie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medio" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/indio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "medio" si può ottenere dalle seguenti coppie: dime/diodi, lime/dioli. |
Usando "medio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diodi * = dime; dioli * = lime; * dime = diodi; * lime = dioli; ori * = rimedi; * riteme = diorite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "medio" si può ottenere dalle seguenti coppie: meli/dioli, melo/diolo, messina/diossina. |
Usando "medio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lidio * = lime; * lidio = meli; * modio = memo; * rodio = mero; sodio * = some; * medi = diodi; * stadio = mesta; stadio * = stame; * tao = medita; * umo = medium; * ateo = mediate; * agliaio = medaglia; intero * = intermedi; * canteo = medicante. |
Sciarade incatenate |
La parola "medio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medi+dio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "medio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * toc = metodico; * arno = mediarono; * atre = mediatore; * atri = mediatori. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Medio - Agg. Di mezzo. Aureo lat. Gal. Macch. Sol. 8. (C) Sono di un parer medio tra quelli astronomi. E 9. La differenza poi, che si scorge tra le velocità del moto loro circa le parti medie…, parrebbe che…
[Cont.] Manzini, Diop. prat. 166. Mettendo tre lenti di diametro di sfera eguale, l'oculare in distanza dall'occhio due diametri, la media altrettanto. T. Note medie della voce. T. Lume della ragione obiettiva, medio tra lo spirito e le cose. 2. (Rosm.) Medio. Termine medio di una proposizione, Quello che ha un eguale convenienza coi due estremi; e, non bene distinto da questi, diviene causa di errori; il termine medio di un sillogismo non entra mai nella conclusione; dalla diversa collocazione di esso risultano le varie figure de' sillogismi. Se il termine medio è duplice, non c'è conclusione possibile. 3. T. Insegnamento medio, tra l'elementare e lo scientifico. – Scuole medie, in senso sim. 4. T. Valore o Prezzo medio. Tra' due estremi del massimo e del minimo. – Prezzo medio degli ultimi anni. – Prezzi medii annuali. – Annata media. [Cont.] Numero medio. Quello che risulta dalla somma di più valori, divisa per il numero di quei valori sommati, rappresentando così il valore che sta di mezzo fra tutti. Gugl. Nat. fiumi, I. 37. Se tutta l'acqua, che per essa (apertura) si scarica, uscisse colla detta velocità mezzana, tanta appunto ne uscirebbe quanta è quella che esce colle dette velocità diverse, e questa si chiama velocità media di quella apertura o luce. 5. T. Età media, tra la giovanezza e la vecchiezza. L'età media di coloro che muojono in maggior numero. 6. T. Ceto medio, tra il popolo e la plebe dal l'una parte, e dall'altra i nobíli e i ricchi. 7. T. Italia media, la sua regione di mezzo tra le alpi e il mare.. 8. (Aritm. e Geom.) Medio proporzionale. Quella quantità di mezzo fra le altre due, a cui la prima abbia quella stessa proporzione, che ha essa medesima colla terza. Lat. media proportionalis. Gal. Comp. Geom. 14. tit. (C) Invezione della media proporzionale per via delle medesime linee. E appresso: Potremo tra due linee, ovvero due numeri dati, trovare con gran facilità la linea o il numero medio proporzionale. 9. Medio, è anche aggiunto del dito che sta tra l'indice e l'anulare. Rucell. anat. 119. (M.) Il terzo (dito), più lungo di tutti, medio si chiama, e dai medici si dice impudico. [T.] Di spazio. T. Il medio o alto Adriatico. Gall. Lett. Uom. ill. 173. La media di esse non era delle circongioviali, ma una di quelle fisse che, sparse per lo cielo, non si veggono senza occhiale. Di tempo. T. Geografia del medio evo. – Durata media. – Velocità media. Di numero. T. Proporzione media. – Perdita media. Senso spirit. (Rosm.) Tra il comprendere, che viene a dire conoscere con perfezione, e il non conoscere al tutto, c'è indubitatamente una conoscenza media, ed ella stessa ha più gradi. E: La scienza popolare è media tra la cognizione prima e diretta, e la scienza filosofica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: medievalistico, medievalmente, medimni, medimno, medinense, medinensi, medino « medio » mediocentri, mediocentro, mediocre, mediocrediti, mediocredito, mediocremente, mediocri |
Parole di cinque lettere: medie « medio » melma |
Lista Aggettivi: medico, medievale « medio » mediocre, medioevale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): senzadio, addio, iddio, iradiddio, santiddio, oddio, epicedio « medio (oidem) » famedio, rimedio, rimediò, intermedio, metapedio, stapedio, balipedio |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |