Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con retto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La difesa della squadra ospite ha retto fino a dieci minuti dalla fine, quando una prodezza del centravanti avversario ha sbloccato il risultato.
- In geometria vi sono diversi solidi, tra cui un prisma retto.
- Hanno voluto tirare troppo la corda e alla fine sotto il peso non ha retto.
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Le truppe di Magone erano riuscite a ricongiungersi con lui, portando forze fresche, che gli sarebbero state indispensabili per cercare di opporre una valida resistenza alle legioni romane, ma il fratello non era con loro. Quando aveva chiesto sue notizie, gli avevano detto che era morto durante il tragitto dalle Baleari, a bordo di una nave. Avevano dovuto amputargli una gamba a causa di una brutta ferita, ma poi non aveva retto al dolore, alla perdita di sangue e all'umiliazione. Come avrebbe potuto combattere, un Barca, senza una gamba? Poteva farlo senza una mano, senza un occhio, ma senza una gamba non era possibile.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Le vie non erano tutte diritte, né si tagliavano ad angolo retto, come nelle monotone scacchiere dell'America; ma ora eran serpentine, ora oblique ed ora diritte, secondo gli accidenti del suolo e il capriccio dei costruttori. Di obbligatorio non c'era che la larghezza, che era per tutte le vie di almeno venti metri.
Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): O il mondo sa, o non sa.... Ma no (ragioniamo), no che il mondo non sapeva! Un uomo prudente, retto, saggio quale Demetrio Lecci, non avrebbe avuto mai simile audacia senza l'assoluta certezza che il mondo ignorava la sua colpa; non avrebbe corso il rischio di contaminare post mortem la fama di tutte le sue belle virtù con un atto che disonorasse il benefattore non meno del beneficato; anzi con illuminata esperienza egli aveva forse provveduto così a smentire, a rendere inverosimile la malignità se mai qualcuno osasse di mormorare! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detto, getto, letto, metto, netto, petto, ratto, reato, recto, resto, retro, retta, rette, retti, ritto, rotto, rutto, setto, tetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: betta, detta, dette, detti, fetta, fette, getta, getti, letta, lette, letti, metta, mette, metti, netta, nette, netti, petti, setta, sette, setti, tetta, tette, tetti, vetta, vette. Con il cambio di doppia si ha: reggo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: etto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: eretto, gretto, pretto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: botte, cotte, dotte, gotte, lotte, notte, rotte. |
Parole con "retto" |
Iniziano con "retto": rettore, rettori, rettocele, rettoceli, rettorale, rettorali, rettorati, rettorato, rettoscopi, rettoscopia, rettoscopie, rettoscopio. |
Finiscono con "retto": eretto, gretto, pretto, agretto, baretto, coretto, diretto, duretto, faretto, foretto, furetto, giretto, moretto, muretto, neretto, puretto, stretto, tiretto, affretto, affrettò, amaretto, amoretto, appretto, aspretto, avaretto, berretto, capretto, carretto, corretto, cuoretto, ... |
Contengono "retto": erettore, erettori, direttore, direttori, strettoia, strettoie, strettoio, berrettone, berrettoni, carrettone, carrettoni, correttore, correttori, cutrettola, cutrettole, direttorio, frettolosa, frettolose, frettolosi, frettoloso, prorettore, prorettori, sorrettomi, verrettona, verrettone, verrettoni, costrettomi, costrettosi, costrettoti, costrettovi, ... |
»» Vedi parole che contengono retto per la lista completa |
Parole contenute in "retto" |
etto. Contenute all'inverso: ter. |
Incastri |
Inserito nella parola ere dà ErettoRE; in eri dà ErettoRI; in dire dà DIrettoRE; in stia dà STrettoIA; in stie dà STrettoIE; in berne dà BERrettoNE; in carne dà CARrettoNE; in carni dà CARrettoNI; in corre dà CORrettoRE; in corri dà CORrettoRI; in prore dà PROrettoRE; in viceré dà VICErettoRE; in condire dà CONDIrettoRE. |
Inserendo al suo interno gale si ha REgaleTTO; con gole si ha REgoleTTO; con roda si ha RETrodaTO; con torà si ha RETtoraTO; con aschi si ha RaschiETTO; con ilari si ha RETTilariO; con rodata si ha RETrodataTO; con tifica si ha RETtificaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retto" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/atto, reami/amitto, recano/canotto, recasse/cassetto, rechino/chinotto, reco/cotto, redime/dimetto, reduce/ducetto, ree/etto, refi/fitto, regine/ginetto, regio/giotto, rei/itto, relè/letto, rema/matto, remo/motto, remore/moretto, renane/nanetto, rene/netto, reo/otto, repliche/plichetto... |
Usando "retto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = batto; bure * = butto; core * = cotto; fare * = fatto; gare * = gatto; mare * = matto; mere * = metto; more * = motto; nere * = netto; pare * = patto; pere * = petto; pure * = putto; rare * = ratto; * toro = retro; sere * = setto; tare * = tatto; ture * = tutto; fiore * = fiotto; affare * = affatto; barare * = baratto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "retto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottale = reale; * ottali = reali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retto" si può ottenere dalle seguenti coppie: retro/toro. |
Usando "retto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: butto * = bure; fatto * = fare; gatto * = gare; matto * = mare; motto * = more; patto * = pare; putto * = pure; ratto * = rare; * fitto = refi; * matto = rema; * motto = remo; * sotto = reso; tutto * = ture; fiotto * = fiore; * amitto = reami; * giotto = regio; * trotto = retro; rete * = tetto; affatto * = affare; baratto * = barare; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "retto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = restato; con * = cornetto; fon * = fornetto; pio * = piroetto; psi * = prestito; poi * = proietto; * are = reattore; * ari = reattori; * osa = reostato; * ile = rieletto; sob * = sorbetto; sos * = sorsetto; spa * = spretato; toc * = torcetto; tav * = travetto; arsa * = arrestato; arra * = arretrato; cani * = cranietto; gill * = grilletto; * cere = recettore; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.