Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con resto e canzoni con resto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ormai ho preso la mia decisione: resto qui, in questa città così bella e pulita.
- Un'improvviso acquazzone ha interrotto la raccolta delle ciliege, per il resto domani è un'altro giorno.
- Resto in attesa di eventuali altre comunicazioni dall'ufficio delle imposte.
|
Citazioni da opere letterarie |
Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Miopi tutti e due, parlavano vicinissimi, in piedi, l'uno di fronte all'altro. Parevano fratelli, della stessa età, della stessa corporatura: alti, magri, rigidi, di quella rigidezza angustiosa di chi fa tutto a puntino, con meticolosità. Ed era raro il caso che, parlando così tra loro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino delle lenti sul naso, o il nodo della cravatta sotto il mento, oppure, non trovando nulla da aggiustare, non toccasse all'altro i bottoni della giacca. Parlavano, del resto, pochissimo. E la tristezza taciturna della loro indole si mostrava chiaramente nello squallore dei volti.
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Bella o brutta, poco importa! Io riconosco tutto il bene che mi avete fatto, ma non c'è bisogno che nessuno mi rinfacci il modo con cui m'avete raccolta! L'elemosina l'han chiesta persino dei re, e la povertà non è viltà. Del resto, nel mondo nessuno deve fidarsi, perché chi non ha mendicato da giovine, può farlo in vecchiaia. Eh, non guardatemi così, non dico per voi! Quello che più mi dispiace — aggiunse dopo un momento d'esitazione — è che mi prendono per una ragazzina, e dicono che ho le gambe di rana!
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): La Pignasecca non può mai essere pulita; nessun municipio ha mai osato dichiararla via di sbarazzo. Il quartiere del Sangue di Cristo, detto piuttosto sanghe de galline, per rispetto al nome del Redentore, se ne ride del municipio. Del resto, tutto questo è bellissimo pel pittore e pel novelliere. |
Libri |
- Il resto di niente (Scritto da: Enzo Striano; Anno 1986)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesto, desto, gesto, lesto, mesto, nesto, pesto, reato, recto, resta, reste, resti, retto, sesto, testo, vesto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesta, ceste, cesti, desta, deste, desti, festa, feste, gesta, geste, gesti, gestì, lesta, leste, lesti, mesta, meste, mesti, nesti, pesta, peste, pesti, sesta, seste, sesti, testa, teste, testi, vesta, veste, vesti, vestì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: reso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: presto, restio. |
Parole con "resto" |
Finiscono con "resto": presto, prestò, agresto, arresto, arrestò, appresto, apprestò, impresto, imprestò, ripresto. |
Contengono "resto": crestone, crestoni, carestosa, carestose, carestosi, carestoso. |
»» Vedi parole che contengono resto per la lista completa |
Parole contenute in "resto" |
est, sto. |
Incastri |
Inserito nella parola casa dà CArestoSA; in case dà CArestoSE; in casi dà CArestoSI; in caso dà CArestoSO. |
Inserendo al suo interno pin si ha RESpinTO; con pira si ha RESpiraTO; con ring si ha RESTringO; con usci si ha RESusciTO; con uscita si ha RESuscitaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resto" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/casto, recata/catasto, reco/costo, redige/digesto, relè/lesto, remi/misto, remo/mosto, rene/nesto, rese/sesto, reso/sosto, rete/testo, reset/etto, resi/ito, respirata/piratato, ressi/sito. |
Usando "resto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stole = relè; * stoma = rema; * stomi = remi; * stona = rena; * stoni = reni; bare * = basto; bure * = busto; care * = casto; cere * = cesto; core * = costo; dire * = disto; fare * = fasto; lire * = listo; mere * = mesto; mire * = misto; more * = mosto; nere * = nesto; pare * = pasto; pere * = pesto; * stonai = renai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "resto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laser * = lato; graser * = grato; * ottano = restano; * ottava = restava; * ottavi = restavi; * ottavo = restavo; * ottante = restante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "resto" si può ottenere dalle seguenti coppie: icore/stoico, lare/stola, mare/stoma, mire/stomi. |
Usando "resto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stola * = lare; stoma * = mare; stomi * = mire; stoico * = icore; * lare = stola; * mare = stoma; * mire = stomi; * icore = stoico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "resto" si può ottenere dalle seguenti coppie: relè/stole, rema/stoma, remi/stomi, rena/stona, renai/stonai, renano/stonano, renato/stonato, reni/stoni, ressa/tosa, ressero/toserò, ressi/tosi. |
Usando "resto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busto * = bure; casto * = care; fasto * = fare; misto * = mire; mosto * = more; pasto * = pare; * casto = reca; * misto = remi; * mosto = remo; tasto * = tare; * etto = reset; * sito = ressi; rese * = sesto; reso * = sosto; sposto * = spore; assisto * = assire; augusto * = augure; catasto * = catare; * catasto = recata; * aio = restai; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "resto" (*) con un'altra parola si può ottenere: per * = presterò; pin * = prestino; pet * = pretesto; tav * = travesto; cima * = cresimato; fare * = fresatore; fari * = fresatori; pesi * = preesisto; pigi * = prestigio; * ceni = recensito; * siti = resistito; * sino = resistono; * sire = resistore; * arno = restarono; * iman = rimestano; * ivan = rivestano; penti * = presentito; patri * = prestatori; poter * = protesterò; cimati * = cresimatoti; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Frammento, Avanzo, Resto, Frantume - Frammento è pezzo di un'opera d'arte o d'inchiostro, staccata dal tutto; e specialmente di cose antiche, il cui intero è perduto. - «Delle Satire di Lucilio ne restano solo dei frammenti. - Un frammento di statua antica.» Ma si usa anche di un pezzo staccato da un'opera moderna o di componimento non finito. - Avanzo è ciò che rimane dell'antica grandezza o beltà, consunta dall'età e dal tempo. - Resto è lo stesso, ma si dice di cose più volgari; e del denaro che rimane dopo fatta la spesa. - Frantume è ciascuno dei pezzi di un corpo rotto e spezzato. - Rottame è lo stesso; ma i pezzi sono più grandi. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Avanzo, Sopravanzo, Rimasuglio, Resto, Resti - Avanzo è ciò che rimane di qualunque cosa dopo averne impiegato il necessario. Sopravanzo è più che avanzo. Rimasuglio è avanzo di poco o niun valore. Resto è il residuo di una somma esposta al giuoco: do o giuoco il resto, vale: giuoco quanti me ne restano in tavola. Resto è pure ciò che ci si torna d'una moneta data per pagare un oggetto di minor valore. Resti, nella lingua parlata diconsi gli avanzi di un pranzo. [immagine] |
Del Rimanente, Del resto - La differenza fra queste due locuzioni è minima; altri però vuole che la prima più accenni alla sostanza, e la seconda più al contesto della cosa, e per menti esercitate in tale disamina può essere vero; ma nell'uso si scambiano facilmente e senza peccare d'improprietà. [immagine] |
D’altronde, Da un canto, Dall’altro canto, Del resto - D'altronde vale per altro, cioè per altra ragione; indica sempre un lato, una parte speculativa: da un canto, dall'altro canto si corrispondono quasi sempre, se non espressamente, almeno per sottinteso; il primo concede, il secondo oppone: da un canto avete ragione, ma dall'altro no, assolutamente. Questi due primi possono esprimere cosa tutta speculativa, ma eziandio cosa materiale; il d'altronde, no. Del resto sembra far abbandono di ciò che precede e non occuparsi proprio che del rimanente. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.