Giochi di Parole |
La parola lesto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lè-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: stelo, stole, tolse. |
Componendo le lettere di lesto con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = aboliste; +aia = alesatoi; +ani = antisole; +[sua, usa] = assolute; +bai = bestiola; +can = clonaste; +cip = colpiste; +cra = crostale; +ada = desolata; +[ade, dea] = desolate; +[adì, dai, dia] = desolati; +oda = desolato; +[adì, dai] = diastole; +caì = elastico; +[api, pia] = epistola; +pie = epistole; +ana = esaltano; +ava = esaltavo; +[are, era, rea] = esalterò; ... |
Vedi anche: Anagrammi per lesto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesto, desto, gesto, lento, lesso, lesta, leste, lesti, letto, listo, mesto, nesto, pesto, resto, sesto, testo, vesto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesta, ceste, cesti, desta, deste, desti, festa, feste, gesta, geste, gesti, gestì, mesta, meste, mesti, nesti, pesta, peste, pesti, resta, reste, resti, sesta, seste, sesti, testa, teste, testi, vesta, veste, vesti, vestì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leso. |
Parole con "lesto" |
Iniziano con "lesto": lestofante, lestofanti. |
Finiscono con "lesto": molesto, molestò. |
Contengono "lesto": charleston. |
Parole contenute in "lesto" |
est, sto. |
Incastri |
Si può ottenere da lo e est (LestO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/desto, ledete/detesto, ledeva/devasto, ledi/disto, lene/nesto, leone/onesto, lepre/presto, lese/sesto, leso/sosto, leva/vasto, leve/vesto, levi/visto, lesi/ito, lesiva/ivato, lessatura/saturato, lessi/sito. |
Usando "lesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stona = lena; * stoni = lenì; bulè * = busto; cale * = casto; * stocca = lecca; * stocco = lecco; * storce = lerce; * storci = lerci; * tosa = lessa; * tosi = lessi; * toso = lesso; * stozzi = lezzi; * stozzo = lezzo; mele * = mesto; mole * = mosto; pale * = pasto; relè * = resto; sole * = sosto; tale * = tasto; tele * = testo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesena/aneto, lesiva/avito, lesive/evito. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: miele/stomie, natale/stonata, natole/stonato, naturale/stonatura, navale/stonava, nerole/stonerò, relè/store. |
Usando "lesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: store * = relè; stomie * = miele; * male = stoma; * relè = store; * nel = estone; stonata * = natale; stonato * = natole; stonava * = navale; stonerò * = nerole; * miele = stomie; * natale = stonata; * natole = stonato; * navale = stonava; * nerole = stonerò; stonatura * = naturale; * naturale = stonatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lecca/stocca, leccai/stoccai, leccammo/stoccammo, leccando/stoccando, leccano/stoccano, leccante/stoccante, leccanti/stoccanti, leccare/stoccare, leccarono/stoccarono, leccasse/stoccasse, leccassero/stoccassero, leccassi/stoccassi, leccassimo/stoccassimo, leccaste/stoccaste, leccasti/stoccasti, leccata/stoccata, leccate/stoccate, leccati/stoccati, leccatina/stoccatina, leccatine/stoccatine, leccato/stoccato... |
Usando "lesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busto * = bulè; * disto = ledi; * vasto = leva; * visto = levi; mosto * = mole; sosto * = sole; tasto * = tale; vasto * = vale; visto * = vile; esisto * = esile; * sito = lessi; lese * = sesto; leso * = sosto; sposto * = spole; * devasto = ledeva; * ivato = lesiva; venusto * = venule; discosto * = discole; murato * = murales; * saturato = lessatura; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lesto" (*) con un'altra parola si può ottenere: bar * = balestro; cap * = calpesto; alti * = allestito; capi * = calpestio; mota * = molestato; capta * = calpestato; picene * = pleistocene; captare * = calpestatore. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Lesto, Destro, Presto, Pronto, Leggiero, Agile - Lesto, chi non mette tempo in mezzo fra il concepire e l'eseguire; lesto di mano, di lingua. - Destro, chi sa dare la botta e schermirsi colla parata, profittare delle circostanze; chi sa maneggiarsi e maneggiare. - Presto, chi fa cose in poco tempo: la prestezza però si misura in relazione della difficoltà e importanza del lavoro. - Pronto, chi è preparato, chi non aspetta che un cenno o l'opportunità: chi si tiene in pronto può profittare delle circostanze meglio di chi ha sempre le mani impigliate in qualche pasticcio o imbroglio: il pronto, in altro senso, non dà luogo alla riflessione che è pur troppo necessaria; pronto all'ira, al menare le mani. - Leggiero, chi non ha troppa carne indosso, ed ha elastici i nervi; onde Leggiero alla corsa, al ballo; Leggiero come una piuma. - Agile, chi mette o studia di mettere a profitto la leggerezza propria. Gli esercizii ginnastici rendono agile anche chi di natura è pesante, forse anche perchè il moto gli consuma dell'adipe e lo fa diventar più leggiero: agile, chi si muove facile, e chi è facilmente mosso; Agile, da Agevole. La lestezza è proprio nel movimento; l'agilità, nella durata o complicazione de' moti; la destrezza nella precisione di essi: i pagliacci e i saltimbanchi hanno da essere non solo lesti, ma agili e destri; lesti a muoversi, agili nel fare capitomboli, destri onde non abbiamo a rompersi il collo. (Zecchini). [immagine] |
Lesto, Su, Animo, Alò, Andiamo - Sono tutte esclamazioni esortative ad operare, le quali differenziano in questo. - Lesto suol dirsi a chi non si mostra pronto abbastanza. - Su è esclamazione di incitamento e di eccitamento ad opere e azioni di importanza. - Animo si suol dire a chi non mostra troppa cura a qualche azione. - Alò a chi si mostra restìo. Tal voce è francese, ma usata sino da due secoli addietro; e corrisponde ad Andiamo, che spesso si usa come modo esortativo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lesto, Destro, Presto, Pronto, Leggero, Agile - Lesto, chi non mette tempo in mezzo fra il concepire e l'eseguire; lesto di mano, di lingua. Destro, chi sa dare la botta e schermirsi colla parata, profittare delle circostanze; chi sa maneggiarsi e maneggiare. Presto, chi fa cosa in poco tempo; la prestezza però si misura in relazione della difficoltà e importanza del lavoro. Pronto, chi è preparato, chi non aspetta che un cenno o l'opportunità: chi si tiene in pronto può profittare delle circostanze meglio di chi ha sempre le mani impigliate in qualche pasticcio o imbroglio: il pronto, in altro senso, non dà luogo alla riflessione che è pur troppo necessaria; pronto all'ira, al menare le mani. Leggero, chi non ha troppa carne indosso, ed ha elastici i nervi; onde leggero alla corsa, al ballo, leggero come una piuma. Agile, chi mette o studia di mettere a profitto la leggerezza propria: gli esercizi ginnastici rendono agile anche chi di natura è pesante, forse anche perchè il moto gli consuma dell'adipe e lo fa diventar più leggero: agile chi si muove facile, e chi è facilmente mosso; agile, da agevole. La lestezza è proprio nel movimento; l'agilità, nella durata o complicazione de' moti: la destrezza nella precisione di essi: i pagliacci e saltimbanchi hanno da essere non solo lesti, ma agili e destri; lesti a muoversi; agili nel fare capitomboli; destri onde non abbiano a rompersi il collo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.