Aggettivo |
Mesto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: mesta (femminile singolare); mesti (maschile plurale); meste (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di mesto (afflitto, malinconico, abbattuto, triste, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola mesto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mè-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mesto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mesto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesto, desto, gesto, lesto, meato, mento, mesco, messo, mesta, meste, mesti, metto, misto, mosto, nesto, pesto, resto, sesto, testo, vesto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesta, ceste, cesti, desta, deste, desti, festa, feste, gesta, geste, gesti, gestì, lesta, leste, lesti, nesti, pesta, peste, pesti, resta, reste, resti, sesta, seste, sesti, testa, teste, testi, vesta, veste, vesti, vestì. |
Parole con "mesto" |
Iniziano con "mesto": mestola, mestole, mestoli, mestolo, mestolai, mestolaia, mestolaie, mestolaio, mestolame, mestolami, mestolata, mestolate, mestolina, mestoline, mestolini, mestolino, mestolone, mestoloni, mestolacce, mestoletta, mestolette, mestoliera, mestoliere, mestolaccia. |
Finiscono con "mesto": rimesto, rimestò. |
»» Vedi parole che contengono mesto per la lista completa |
Parole contenute in "mesto" |
est, sto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cola si ha MEScolaTO; con saggia si ha MESsaggiaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/costo, medi/disto, mele/lesto, meli/listo, memo/mosto, mene/nesto, mere/resto, merita/ritasto, mesci/scisto, mesco/scosto, mese/sesto, meta/tasto, mete/testo, metri/tristo, mesce/ceto, mescerà/cerato, meschina/chinato, mesci/cito, mescita/citato, mescola/colato, mesi/ito... |
Usando "mesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stola = mela; * stole = mele; * stona = mena; * stoni = meni; * stono = meno; * store = mere; come * = costo; dime * = disto; fame * = fasto; fumé * = fusto; geme * = gesto; lime * = listo; * stocca = mecca; * stonai = menai; * storce = merce; * storci = merci; * tosa = messa; * tosi = messi; * toso = messo; * stozzi = mezzi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottante = mestante; * otologia = mesologia; * otologie = mesologie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lame/stola, nome/stono. |
Usando "mesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stola * = lame; stono * = nome; * lame = stola; * nome = stono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mesto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mecca/stocca, meccano/stoccano, mela/stola, mele/stole, melone/stolone, meloni/stoloni, mena/stona, menai/stonai, menammo/stonammo, menando/stonando, menano/stonano, menante/stonante, menare/stonare, menarono/stonarono, menasse/stonasse, menassero/stonassero, menassi/stonassi, menassimo/stonassimo, menaste/stonaste, menasti/stonasti, menata/stonata... |
Usando "mesto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costo * = come; disto * = dime; fasto * = fame; fusto * = fumé; listo * = lime; * costo = meco; * disto = medi; * listo = meli; * mosto = memo; * tasto = meta; sosto * = some; esisto * = esime; * ceto = mesce; * scisto = mesci; * scosto = mesco; * sito = messi; * tristo = metri; mese * = sesto; trasto * = trame; * ritasto = merita; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mesto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = mesatona; amar * = ammaestro; * gare = megastore; * somi = mesostomi; * atre = mestatore; * atri = mestatori; rita * = rimestato; * colare = mescolatore; * orfica = mesotrofica; * orfici = mesotrofici; * orfico = mesotrofico; ricola * = rimescolato; * orfiche = mesotrofiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mesto, Addolorato, Scontento - Mesto rimane l'uomo pel ricordo de' mali passati, o per l'apprensione de' futuri. Addolorato, è più; l'addolorato sta sotto il peso di male presente e grave: mestizia è privazione d'allegria, è l'opposto di giocondità; dolore è pena reale, è l'opposto di piacere. Lo scontento è fra il mesto e l'addolorato: l'uomo è scontento quando non ha tutto ciò che vorrebbe o dovrebbe avere, ma che pure ha abbastanza per essere contento se sapesse moderare le sue voglie: quanti si dicono scontenti del mondo per non aver potuto soddisfare a un capriccio! Poi, contento quaggiù non v'ha alcuno; la camicia del contento non è ancora trovata, dice un popolare proverbio; a questo patto ogni uomo è o sarà un cotal poco scontento anche in mezzo all'allegria e ai piaceri, se bada un momento sul serio a' casi suoi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mesto - Agg. Aff. al lat. aureo Moestus. Addolorato, Malcontento. Petr. Son. 69. part. II. (C) Ad acquetar il cor misero e mesto. Dant. Inf. 1. E color che tu fai cotanto mesti T. Vang. Cominciò a attristarsi e essere mesto.
2. Che dimostra, Che denota mestizia. Fr. Giord. Pred. (C) Se ne stava con volto mesto e lagrimevole. Cant. Carn. 430. Questi per altre vie Compongono elegíe, E però tanto macilenti e mesti Son nel sembiante. 3. [Camp.] Aggiunto di Selva, ad accennare la tristezza di chi l'abita. D. 1. 13. Qui le strascineremo, e per la mesta Selva saranno i nostri corpi appesi. Parla della selva de' suîcidi. |
† Mesto - Part. pass. e Agg. Da MESTARE; sinc. di Mestato. Mistus aureo lat. Lib. Mascalc. 39. (Man.) Peste queste cose come si conviene, e meste insieme, fanne zuppa con aceto acquato.
[T.] Tass. Ger. 12. 67. E tornò mesto al grande uffizio e pio (Tancredi a battezzare Clorinda morente). – Tutto mesto. Un'autrice vivente Mesta d'un genio che del ciel fu dono. T. Come sost. nel verso, La mesta. D. 1. 30. La dolorosa. II. T. Animo e mente. Mesto animo. – Nel mesto petto. T. Con mesto desiderio. – Mesti affetti. Gioia. Dolcezza. Alf. Son. Oh di pensier soavemente mesti Solitario ricovero (la cameretta di F. Petrarca) Memoria mesta. – Mesto fantasticare. III. T. Segni della mestizia. Mesta fronte. – Mesto lo sguardo. – Mesta occhiata. – Occhi mesti. Pupille. Sorriso. – Atti, Attitudine mesta IV. Suoni. T. Ar. Fur. 6. 28. Onde con mesta e flebil voce uscio Espedita e chiarissima favella. – Mesto saluto. Addio. – Mesti accenti. Parole. – Mesta domanda. – Mesti silenzii. T. Meste pagine. – Mesto canto, d'uomo e d'uccello. Mesta lira, Arpa. V. T. Che denota o induce mestizia. Mesto suono, e di vivente, e di strumento e di campana. Mesti rintocchi. Boez. Varch. 4. 5. Diverse cennamelle… Battendo alzano al ciel mesto il rumore, Finchè lucente torni e colorita. – Mesto silenzio della sera. – Mesta armonía. T. Mesta cerimonia, Rito. Solennità. T. Meste volte, di tempio. – Mesta architettura. – Mesto spettacolo. T. Mesta via, misurata con mesti pensieri, o il cui prospetto infonde mestizia. T. Mesta solitudine. – Mesto inverno. – Giornata mesta, e per il tempo e per la mestizia dell'animo anche in giorno sereno. Ora mesta, o per le tenebre o per il tempo cupo, o per meste ricordanze e presentimenti. V T. Personif. nel senso del preced. e in altro. Mesta squilla. – Mesto lume. T. Mesta pianta, o perchè languente, o perchè porta immagine di mestizia. – Mesti fiori, – Mesta ghirlanda. T. La natura mesta, o per la stagione, o perchè il clima e il suolo men che altrove lieti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mestieranti, mestiere, mestieri, mestierucci, mestieruccio, mestizia, mestizie « mesto » mestola, mestolacce, mestolaccia, mestolai, mestolaia, mestolaie, mestolaio |
Parole di cinque lettere: mesta, meste, mesti « mesto » metal, meteo, metri |
Lista Aggettivi: messicano, messinese « mesto » mestruale, metabolico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indigesto, congesto, chiesto, richiesto, lesto, molestò, molesto « mesto (otsem) » rimesto, rimestò, nesto, innesto, innestò, portainnesto, eteroinnesto |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |