Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mosto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- In questi recipienti si raccoglie il mosto per poi farlo fermentare.
Non ancora verificati:- La nonna, nel periodo della vendemmia, preparava un buonissimo dolce usando del mosto cotto.
- Mia suocera col mosto cotto cucina sughi che a me non piacciono.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): E se ne sciupano! Cadono dai carretti, dalle sporte: i ragazzi corrono a raccogliere, schiacciano acini coi piedi scalzi, si contendono fichi spiaccicati. Su pozzette di sugo vinoso, su mota lattiginosa di polpe, s'affollano mosche, calabroni, vespe. Per Napoli vaga odore aspro-dolcigno, come di mosto.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ella aveva fatto sembiante d'interessarsi della trebbiatrice che una lunga correggia metteva in comunicazione col motore fumigante là accanto; di interessarsi delle macchine che da lì a non molto sarebbero state rosseggianti di mosto, unte di olio, sudice di morga, e più belle che non sembrassero ora con quell'aria di ordigni di lusso posti là, apparentemente, per delizia degli occhi.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Passati i gai e tiepidi giorni di ottobre e terminate le vendemmie, mentre tutta la casa era ancora impregnata dall'odore caldo del mosto e delle ultime frutta serbate nelle dispense, — tutti partirono. Partì Cesario, partì Gonario, partì Pietro Demeda. Con Pietro partì anche Paolo Velèna che andava in continente per affari. |
Proverbi |
- Chi vuol aver del mosto, zappi le viti d'agosto.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mosto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costo, mesto, misto, molto, monto, morto, mosco, mosso, mosti, motto, posto, sosto, tosto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aosta, costa, coste, costi, costà, costì, foste, fosti, posta, poste, posti, rosta, roste, sosta, soste, sosti, tosta, toste, tosti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: moto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mostro. |
Parole con "mosto" |
Iniziano con "mosto": mostosa, mostose, mostosi, mostoso. |
Parole contenute in "mosto" |
sto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno chi si ha MOSchiTO; con qui si ha MOSquiTO; con tra si ha MOStraTO; con rand si ha MOSTrandO; con china si ha MOSchinaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mosto" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/casto, mode/desto, modi/disto, mole/lesto, moli/listo, more/resto, morivi/rivisto, mosci/scisto, mosco/scosto, mota/tasto, moto/tosto, moscaccia/cacciato, moscate/cateto, mosce/ceto, mosche/cheto, moschina/chinato, mosci/cito, moscia/ciato, moscona/conato, mossetta/settato, mossi/sito. |
Usando "mosto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stola = mola; * stole = mole; * stono = mono; * store = more; como * = costo; demo * = desto; fumo * = fusto; gemo * = gesto; limo * = listo; memo * = mesto; mimo * = misto; * stolta = molta; * stolte = molte; * stolti = molti; * stolto = molto; * stordì = mordi; * storia = moria; * storie = morie; * storse = morse; * storsi = morsi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mosto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mossetta/attesto. |
Usando "mosto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottriate = mostriate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mosto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mamo/stoma, mimo/stomi, racemo/storace, remo/store, riamo/storia, ricamo/storica. |
Usando "mosto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stoma * = mamo; stomi * = mimo; store * = remo; storia * = riamo; * mamo = stoma; * mimo = stomi; * remo = store; storace * = racemo; storica * = ricamo; * riamo = storia; * racemo = storace; * ricamo = storica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mosto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mossa/tosa, mossero/toserò, mossi/tosi, mosso/toso. |
Usando "mosto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: desto * = demo; fusto * = fumo; gesto * = gemo; listo * = limo; mesto * = memo; misto * = mimo; * desto = mode; * disto = modi; * lesto = mole; * listo = moli; * resto = more; * tasto = mota; resto * = remo; esisto * = esimo; * ceto = mosce; * scisto = mosci; * sito = mossi; presto * = premo; trasto * = tramo; mostri * = trito; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mosto" (*) con un'altra parola si può ottenere: dir * = dimostro; copi * = composito; iper * = imposterò; * ermo = merostomo; * timer = mostimetro. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.