Giochi di Parole |
La parola posti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pó-sti / pò-sti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: ptosi (spostamento di una lettera), stipo, stipò. |
Componendo le lettere di posti con quelle di un'altra parola si ottiene: +dea = adespoti; +[are, era, rea] = apertosi; +caì = apistico; +[lao, ola] = apostoli; +ape = apposite; +poa = apposito; +ara = aspatori; +ara = aspirato; +ara = asportai; +[sai, sia] = assopiti; +osa = assopito; +ace = copiaste; +caì = copiasti; +cri = copristi; +[ade, dea] = deposita; +ode = deposito; +[adì, dai, dia] = distopia; +dei = distopie; +alé = epistola; +mie = epsomiti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per posti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costi, fosti, mosti, pasti, pesti, poeti, ponti, porti, posai, posta, poste, posto, sosti, tosti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aosta, costa, coste, costo, costà, costò, foste, mosto, rosta, roste, sosta, soste, sosto, sostò, tosta, toste, tosto, tostò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: osti, poti, posi, post. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: psi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: posati, sposti. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ostia, ostie. |
Parole con "posti" |
Iniziano con "posti": postica, postico, postime, postimi, postina, postine, postini, postino, postiamo, posticce, posticci, postiche, postichi, postilla, postille, posticcia, posticcio, posticini, posticino, posticipa, posticipi, posticipo, posticipò, posticipai, postillare, postillata, postillate, postillati, postillato, posticipano, ... |
Finiscono con "posti": sposti, apposti, deposti, esposti, imposti, opposti, riposti, composti, disposti, posposti, preposti, proposti, risposti, supposti, anteposti, avamposti, frapposti, reimposti, scomposti, suesposti, trasposti, decomposti, incomposti, indisposti, interposti, malriposti, pluriposti, ricomposti, riproposti, sottoposti, ... |
Contengono "posti": spostino, appostino, capostiva, impostino, spostiamo, spostiate, appostiamo, appostiate, impostiamo, impostiate, ripostigli, capostipite, capostipiti, compostiera, compostiere, reimpostino, ripostiglio, reimpostiamo, reimpostiate. |
»» Vedi parole che contengono posti per la lista completa |
Parole contenute in "posti" |
pos, osti, post. |
Incastri |
Inserito nella parola cava dà CApostiVA; in capite dà CApostiPITE; in capiti dà CApostiPITI. |
Inserendo al suo interno eri si ha PeriOSTI; con are si ha POSareTI; con pos si ha posPOSTI; con tre si ha POtreSTI; con pulì si ha POpuliSTI; con sere si ha POsereSTI; con data si ha POSTdataI; con tilla si ha POStillaTI; con daterà si ha POSTdateraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "posti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/asti, poca/casti, pochina/chinasti, poco/costi, podestà/destasti, podi/disti, podice/dicesti, podista/distasti, polacca/laccasti, poli/listi, polista/listasti, pomi/misti, pomo/mosti, pone/nesti, pope/pesti, popoli/polisti, poriferi/riferisti, posare/saresti, posassi/sassisti, posatura/saturasti, pose/sesti... |
Usando "posti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stili = poli; * stilo = polo; * stimi = pomi; * stimo = pomo; * stipe = pope; * stipi = popi; * stiri = pori; * stiro = poro; capo * = casti; pepo * = pesti; * stilla = polla; * stilli = polli; * stillo = pollo; * stinga = ponga; * stingo = pongo; * stinte = ponte; * stinti = ponti; * stizza = pozza; * stizze = pozze; topo * = tosti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "posti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poise/esisti, pouf/fusti, posai/iati, posarono/onorati, posassi/issati, posavi/ivati, posavo/ovati, possa/asti, posso/osti. |
Usando "posti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = costi; scoop * = scosti; * ittica = postica; * ittico = postico; * ittiche = postiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "posti" si può ottenere dalle seguenti coppie: epo/stie, mapo/stima, pepo/stipe, rapo/stira, epos/tiè. |
Usando "posti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stima * = mapo; stipe * = pepo; stira * = rapo; * mapo = stima; * pepo = stipe; * rapo = stira; * cap = ostica; * cip = ostici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "posti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/stia, poe/stie, polare/stilare, poli/stili, polista/stilista, poliste/stiliste, polisti/stilisti, polistica/stilistica, polistiche/stilistiche, polistici/stilistici, polistico/stilistico, polita/stilita, politi/stiliti, polizza/stilizza, polizzino/stilizzino, polla/stilla, pollai/stillai, polli/stilli, pollino/stillino, pollo/stillo, polo/stilo... |
Usando "posti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disti = podi; * listi = poli; * misti = pomi; * nesti = pone; * tasti = pota; * teisti = potei; * trasti = potrà; pose * = sesti; poso * = sosti; impesti * = impepo; * dicesti = podice; polisti * = polipo; * polisti = popoli; * saresti = posare; * aviti = posavi; * eri = poster; * veristi = poveri; sciasti * = sciapo; * chinasti = pochina; * destasti = podestà; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "posti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+osti, post+osti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "posti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spostai; api * = appositi; dei * = depositi; ria * = riposati; case * = caposesti; iena * = ipostenia; iene * = ipostenie; * ardi = parodisti; * erra = perorasti; * dica = podistica; * dici = podistici; * dico = podistico; * lici = polistici; * oplà = popolasti; * aera = posateria; * agri = postagiri; * agro = postagiro; * erta = posterità; risa * = riposasti; rita * = ripotasti; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.