Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sosta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Lungo l'autostrada la sosta delle automobili non è consentita, se non in casi gravissimi di malesseri o guasti del mezzo.
- Causa quella sosta forzata siamo giunti tardi all'appuntamento.
- I divieti di sosta andrebbero rispettati, proprio per evitare eventuali incidenti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Dalla feritoia, nomi noti e ignoti di città austriache, Salisburgo, Vienna; poi ceche, infine polacche. Alla sera del quarto giorno, il freddo si fece intenso: il treno percorreva interminabili pinete nere, salendo in modo percettibile. La neve era alta. Doveva essere una linea secondaria, le stazioni erano piccole e quasi deserte. Nessuno tentava più, durante le soste, di comunicare col mondo esterno: ci sentivamo ormai «dall'altra parte». Vi fu una lunga sosta in aperta campagna, poi la marcia riprese con estrema lentezza, e il convoglio si arrestò definitivamente, a notte alta, in mezzo a una pianura buia e silenziosa.
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Il luogo era adatto alla sosta; poco distante sorgeva la chiesetta ove tanti anni prima eran state celebrate le «paci», e qua e là nella grandiosa desolazione dell'altipiano qualche quercia circondata di querciuoli come una madre possente da figli già grandi e forti, gettava la sua ombra sul fieno fresco e sulle macchie di ginestra coperte di granellini d'oro. Anche gli oleandri che seguivano la linea del fiumicello cominciavano a coprirsi di bocciuoli rossi; tutto era dolce e puro in quel luogo di pace.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): A mezzodì lo Sparviero, dopo una sosta di un paio d'ore sulla riva meridionale del Buka-Nor per rinnovare le sue provviste d'acqua a una sorgente dolce, si trovava in vista del Tengri-Nor, il lago santo dei tibetani, la meta di tutti i pellegrini buddisti della Mongolia, dell'India, del Kuk-Nor e del Turchestan. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sosta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aosta, costa, posta, rosta, sesta, sorta, sosia, soste, sosti, sosto, susta, tosta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coste, costi, costo, costì, costò, foste, fosti, mosti, mosto, poste, posti, posto, roste, toste, tosti, tosto, tostò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: osta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scosta, sostai, sposta. |
Parole con "sosta" |
Iniziano con "sosta": sostai, sostano, sostare, sostata, sostate, sostati, sostato, sostava, sostavi, sostavo, sostammo, sostando, sostante, sostanti, sostanza, sostanze, sostasse, sostassi, sostaste, sostasti, sostarono, sostavamo, sostavano, sostavate, sostantiva, sostantive, sostantivi, sostantivo, sostassero, sostassimo, ... |
Contengono "sosta": isostasi, isostasia, isostasie, isostatica, isostatici, isostatico, isostatiche, pressostati, pressostato, pressostatare, pressostatica, pressostatici, pressostatico, pressostatiche. |
»» Vedi parole che contengono sosta per la lista completa |
Parole contenute in "sosta" |
sos, sta, osta. |
Incastri |
Inserito nella parola presti dà PRESsostaTI; in presto dà PRESsostaTO; in prestare dà PRESsostaTARE. |
Inserendo al suo interno pet si ha SOSpetTA; con pin si ha SOSpinTA; con nori si ha SOnoriSTA; con pira si ha SOSpiraTA; con netti si ha SOnettiSTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sosta" si può ottenere dalle seguenti coppie: soci/cista, sode/desta, sodi/dista, sole/lesta, soli/lista, some/mesta, somi/mista, sopì/pista, sospesa/pesata, sospese/peseta, sospira/pirata, sospirata/piratata. |
Usando "sosta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stadi = sodi; * staia = soia; * stame = some; * stami = somi; * stano = sono; baso * = basta; caso * = casta; coso * = costa; fuso * = fusta; leso * = lesta; liso * = lista; peso * = pesta; poso * = posta; raso * = rasta; reso * = resta; roso * = rosta; * stadio = sodio; * stagli = sogli; * stagna = sogna; * stagni = sogni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sosta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caos * = casta; * attera = sosterà; * attero = sosterò; * attenga = sostenga; * attengo = sostengo; * attenne = sostenne; * attenni = sostenni; * attenta = sostenta; * attenti = sostenti; * attento = sostento; * atterra = sosterrà; * atterro = sosterrò; * attiene = sostiene; * attieni = sostieni; * attenere = sostenere; * attenete = sostenete; * atteneva = sosteneva; * attenevi = sostenevi; * attenevo = sostenevo; * attentai = sostentai; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sosta" si può ottenere dalle seguenti coppie: naso/stana, raso/stara, reso/stare, riso/stari, roso/staro, taso/stata, teso/state, toso/stato, vaso/stava, viso/stavi. |
Usando "sosta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stana * = naso; stara * = raso; stare * = reso; stari * = riso; staro * = roso; stata * = taso; state * = teso; stato * = toso; stava * = vaso; stavi * = viso; * naso = stana; * raso = stara; * reso = stare; * riso = stari; * roso = staro; * raso = starà; * roso = starò; * taso = stata; * teso = state; * toso = stato; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sosta" si può ottenere dalle seguenti coppie: sodi/stadi, sodio/stadio, sogli/stagli, soglia/staglia, soglio/staglio, sogna/stagna, sognai/stagnai, sognammo/stagnammo, sognando/stagnando, sognano/stagnano, sognante/stagnante, sognanti/stagnanti, sognare/stagnare, sognarono/stagnarono, sognasse/stagnasse, sognassero/stagnassero, sognassi/stagnassi, sognassimo/stagnassimo, sognaste/stagnaste, sognasti/stagnasti, sognata/stagnata... |
Usando "sosta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cista = soci; * desta = sode; * dista = sodi; * lesta = sole; * lista = soli; * mesta = some; * mista = somi; * pista = sopì; * pesata = sospesa; * peseta = sospese; * pirata = sospira; * anoa = sostano; * area = sostare; * tatatà = sostata; * atea = sostate; * statista = sostati; sostenta * = tentata; * tentata = sostenta; sostati * = statista; * piratata = sospirata; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "sosta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sos+sta, sos+osta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sosta" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = esosità; * ci = scostai; * pi = spostai; pop * = posposta; * bra = sborsata; * cri = scrostai; * eri = sosterai; * pet = sposetta; * per = sposterà; dici * = discostai; dine * = disonesta; fati * = fastosità; feti * = festosità; patì * = pastosità; peni * = pensosità; peci * = pescosità; ripa * = risposata; risi * = rissosità; * alni = salonista; * ceri = scosterai; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fermarsi, Riposarsi, Posarsi, Sostare o Far sosta, Fare alto - Fermarsi è cessare dal moto, dal cammino, per non riprenderlo tosto. - Riposarsi è cessare per un poco dal cammino, dalla fatica, per ripigliar forza da continuare. - Posarsi si dice specialmente degli uccelli, che calano o su tetti o sopra alberi, cessando di volare: detto per Fermarsi in un luogo, restando di viaggiare, è della lingua scelta; e non accenna termine fisso del cammino, ma temporaneità. - Sostare e Far sosta è dello stile nobile ed anche pedantesco. Vale Far breve fermata. I soldati in marcia, quando si fermano per pochi momenti, Fanno alto, e riposatisi e nutritisi, continuano il loro cammino. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sosta - S. f. Quiete, Posa. V. SOSTARE. Dant. Purg. 29. (C) Per veder meglio, a' passi diedi sosta. Dep. Decam. 126. La voce sosta, che iscioperío importa, e quiete, e starsi, e non far nulla, o simil cosa, si vede pur assai usata in que' tempi. [G.M.] Fare un po' di sosta; Fermarsi un poco.
2. Per Cessazione d'armi, d'offese. Stor. Pist. 175. (C) Domandò sosta al popolo, e mandò che volea parlamentare col Vescovo e col Vicario di Pistoja.
3. Fig. Fiamm. 2. 44. (C) Rasciugammo le lagrime, e in quelle ponemmo sosta per quella notte. Med. Arb. Cr. 44. E poichè ivi fu giunto tutto ansio e trangosciato, non gli fu dato pure un poco di sosta. Filoc. 3. 107. Dunque sperando confortar ti dêi, e dare alquanto sosta al presente desio. Bocc. Vit. Dant. 228. Li quali, come… conobbero li cocenti sospiri alquanto dare sosta all'affaticato petto…, ricominciarono a sollecitare lo sconsolato. Tac. Dav. Ann. 13. 169. Nerone spaventato, e d'uccider la madre avido, non le dava sosta, se Burro non prometteva levarla via, provata l'accusa (il testo lat. ha: non prius differri potuit). T. Progressi e soste.
4. T. Nel pr. e nel fig. Tempo di sosta. – Col Da. Sosta dal lavoro, Da opera qualsiasi, Dal travaglio dell'animo.
5. T. La C. spiega Appetito intenso. E se qui non è errato, forse viene da Susta, onde Mettere in susta. Ven. Susta, Molla. (V. SUSTA.) = Bocc. Nov. 5. g. 9. (C) In brieve in tanta sosta entrò dello spesso veder costei, che egli non lavorava punto. |
† Sosta - S. f. Lo stesso che Scotta. Ant. da Ferr. cap. 27. (Man.) E hammi giunto un vento sì protervo… A me rompendo l'albero e le vele L'orza e la sosta e l'antenna e 'l temone. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.