Forma verbale |
Costa è una forma del verbo costare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di costare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
mare (23%), crociere (10%), crociera (9%), riva (7%), frastagliata (5%), rocciosa (3%), spiaggia (3%), amalfitana (2%), caro (2%), promontorio (2%), roccia (2%), troppo (2%), alta (2%), litorale (2%), azzurra (2%), scogliera (2%)
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate costa | ||
![]() Serpeggiando lungo il lago, verso il Nivolet | ![]() Porlock | ![]() sul mare ecco Atrani |
Tag correlati: mare, acqua, scogli, scogliera, montagne, barche, spiaggia, case, alberi, rocce, paesaggio, paese, torre, onde, tramonto, borgo, luci, barca, lago, promontorio, città, albero, isola, arco, sole, golfo, porto, sabbia, persone |
Informazioni di base |
La parola costa è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cò-sta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: costà. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con costa e canzoni con costa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Mancava la Costa: — ma ella non usciva quasi mai di sera per paura di guastarsi la voce — e Gelsomina Santoro era alla rotonda, non amando di filare, preferendo l'ammirazione di tutti quelli che passavano, alla corte di uno solo. Fino alla loggetta, fino all'altra porta della Villa, su Mergellina, era un vagabondare d'amanti, il bell'amore semplice, ardente, bonario e poetico di Napoli, fatto tra i fiori, gli alberi, innanzi al mare, sotto le stelle, nelle indimenticabili serate create per quest'amore. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Due giorni or sono. Alcuni uomini che avevano lavorato nelle piantagioni del kampong mi avevano subito riconosciuto, sicchè assalirono senza indugio il mio canotto e mi fecero prigioniero. Dovevano essersi immaginati che Tremal-Naik mi aveva mandato alla costa per attendere qualche soccorso, perché mi sottoposero ad un lungo interrogatorio, minacciando di accopparmi se non rivelavo loro lo scopo della mia gita. Siccome rifiutavo ostinatamente di rispondere, quei miserabili mi gettarono in una buca che era prossima ad un formicaio, mi legarono per bene, poi mi fecero sul corpo alcune incisioni onde il sangue uscisse. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli, vi fa spettacolo da ogni parte: il monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d'intorno, le sue cime e le balze, distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo, aprendosi e contornandosi in gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo, e comparendo in vetta ciò che poco innanzi vi si rappresentava sulla costa: e l'ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio, e orna vie più il magnifico dell'altre vedute. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aosta, casta, cesta, cista, colta, conta, copta, corta, cosca, coste, costi, costo, cotta, posta, rosta, sosta, tosta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: foste, fosti, mosti, mosto, poste, posti, posto, roste, soste, sosti, sosto, sostò, toste, tosti, tosto, tostò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osta, cosa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consta, costai, crosta, scosta. |
Parole con "costa" |
Iniziano con "costa": costai, costale, costali, costano, costare, costata, costate, costati, costato, costava, costavi, costavo, costammo, costando, costante, costanti, costanza, costarci, costarmi, costarti, costarvi, costasse, costassi, costaste, costasti, costarono, costavamo, costavano, costavate, costantana, ... |
Finiscono con "costa": scosta, accosta, discosta, nascosta, riaccosta, mezzacosta, seminascosta. |
Contengono "costa": scostai, accostai, scostano, scostare, scostata, scostate, scostato, scostava, scostavi, scostavo, accostano, accostare, accostata, accostate, accostati, accostato, accostava, accostavi, accostavo, discostai, scostammo, scostando, scostante, scostanti, scostarci, scostarmi, scostarsi, scostarti, scostarvi, scostasse, ... |
»» Vedi parole che contengono costa per la lista completa |
Parole contenute in "costa" |
sta, osta. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScostaI; in sta dà ScostaTA; in sto dà ScostaTO; in acre dà ACcostaRE; in disto dà DIScostaTO. |
Inserendo al suo interno lori si ha COloriSTA; con munì si ha COmuniSTA; con pira si ha COSpiraTA; con tipa si ha COStipaTA; con ring si ha COSTringA; con terna si ha COSternaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costa" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attesta, coattivi/attivista, coazioni/azionista, coca/casta, cocenti/centista, cocesti/cestista, code/desta, coefficienti/efficientista, coesi/esista, cogaranti/garantista, colassi/lassista, colavate/lavatesta, coli/lista, come/mesta, comode/modesta, comodi/modista, cooperai/operaista, cooperi/operista, copi/pista, copre/presta, cora/rasta... |
Usando "costa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stame = come; * stani = coni; * stara = cora; * stare = core; * stari = cori; * staro = coro; * state = cote; * stati = coti; * stava = cova; * stavi = covi; * stavo = covo; baco * = basta; buco * = busta; caco * = casta; ceco * = cesta; * stacca = cocca; * stacco = cocco; * staffa = coffa; * staffe = coffe; * stagli = cogli; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costa" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/posta, cosina/anita, cosso/osta. |
Usando "costa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atone = cosone; * atoni = cosoni; * attui = costui; * attera = costerà; * attero = costerò; * atteggi = costeggi; * atteggia = costeggia; * atteggio = costeggio; * atteggerà = costeggerà; * atteggerò = costeggerò; * atteggiai = costeggiai; * atteggino = costeggino; * atteggerai = costeggerai; * atteggerei = costeggerei; * atteggiamo = costeggiamo; * atteggiano = costeggiano; * atteggiare = costeggiare; * atteggiata = costeggiata; * atteggiate = costeggiate; * atteggiati = costeggiati; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "costa" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilico/stabili, dico/stadi, geco/stage, manico/stamani, meco/stame, nastico/stanasti, reco/stare, roco/staro, taco/stata, torico/statori, vico/stavi. |
Usando "costa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stadi * = dico; stage * = geco; stame * = meco; stare * = reco; staro * = roco; stata * = taco; stavi * = vico; * dico = stadi; * geco = stage; * meco = stame; * reco = stare; * roco = staro; * roco = starò; * taco = stata; * vico = stavi; stabili * = bilico; stamani * = manico; statori * = torico; stanasti * = nastico; * bilico = stabili; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costa" si può ottenere dalle seguenti coppie: cocca/stacca, cocchetti/stacchetti, cocchetto/stacchetto, cocchi/stacchi, cocchino/stacchino, cocco/stacco, coffa/staffa, coffe/staffe, cogli/stagli, cognata/stagnata, cognate/stagnate, cognati/stagnati, cognato/stagnato, coi/stai, colla/stalla, collante/stallante, collanti/stallanti, collare/stallare, collata/stallata, collate/stallate, colle/stalle... |
Usando "costa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busta * = buco; * mesta = come; * pista = copi; * vista = covi; dista * = dico; fusta * = fuco; gesta * = geco; mesta * = meco; tasta * = taco; vista * = vico; * esista = coesi; * cita = cosci; * smista = cosmi; * mota = cosmo; * seta = cosse; * sita = cossi; * versta = cover; coso * = sosta; * cosa = stasa; * cosi = stasi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "costa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = constai; * ani = canoista; * eri = costerai; * anni = canonista; * nola = consolata; * nati = constatai; * neri = consterai; * riti = criostati; * rito = criostato; erge * = ecostrage; ergi * = ecostragi; gioì * = giocosità; pesi * = pescosità; seri * = scosterai; site * = scostiate; visi * = viscosità; aceri * = accosterai; banni * = banconista; calli * = calcolista; * esiti = coesistita; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Costa, Costiera - Costa è il terreno più o meno ripido, e più o meno acclive lungo il mare. La Costiera è più alta, più ripida, sovente sassosa o dirupata e può estendersi entro terra più della Costa. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Costa, Costiera, Riva, Riviera, Ripa, Spiaggia, Lido, Sponda, Margine, Proda - Costa e coste sono dette le rive del mare in genere, dove non è porto, e quando sono aspre di scogli, di piccoli capi e promontorii che s'avanzino e poi s'innalzino quasi a perpendicolo sul livello del mare: avvicinarsi alla costa può un bastimento un po' grosso, accostarvisi no, se non v'è seno o baia capace. La spiaggia è quasi piana, il fondo ne è di arena, ghiaia o ciottoli. Lido è la parte della costa o della spiaggia che tocca al mare: il lido è battuto dalle onde e ricoperto dall'acqua nelle maree: si passeggia sul lido del mare quando la marea è bassa, e in tempo del riflusso; e vale in estrema prossimità dell'acqua cioè a pochi passi, quasi toccandola. Riva e del mare, e dei fiumi, e dei laghi: le ripe dei fiumi son mantenute ad una certa altezza ed afforzate con ripari per guardarsi dalle innondazioni, dette appunto straripamenti; pare che da ripa venga il verbo riparare, se pure da riparare non proviene ripa. Riviera è quella parte di paese che costeggia il mare: come le riviere di Genova. Sponda del mare si dice non la parte dell'acqua che tocca molo o piattaforma naturale formata da scogli, ma la parte estrema di questi che guardano o toccano il mare; e così de' fiumi ecc.; e sponda è l'estremità di piano più alto d'uno sottoposto, da cui si possa guardare o saltare abbasso. Costiera è fianco pietroso e ripido di collina o poggio che s'estenda alquanto in una direzione; non è necessario che sia in riva al mare o altr'acqua minore. Proda è il sito dove propriamente i vascelli accostano la sponda, dove approdano. Il margine è quella linea del lido, della spiaggia, della costa, della sponda che tocca l'acqua. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Costa, Costola - s. f. Couple. Le coste sono i membri della nave stabiliti sopra la chiglia, e che si estendono incurvandosi nell'elevarsi a destra e a sinistra, per formare l'ossatura principale del corpo della nave. L'unione di due coste destra e sinistra si chiama coppia.
Questi membri della nave chiamansi coste, perchè somigliano alle coste che, negli animali appaiate e connesse sulla spina dorsale, formano l'ossatura del torace: hanno diversi nomi presso le diverse nazioni d'Italia; in Venezia dicesi corba; in Genova staminara; in Livorno cupa; in Napoli quaderna. La linea, o contorno esteriore delle coste, è determinata dai costruttori sopra i piani verticali o di proiezione; ed i luoghi delle stesse, relativamente alla lunghezza del bastimento, sono stabiliti nel piano d'elevazione. Dalla combinazione del contorno e della posizione delle coste sulla chiglia risulta la figura del corpo della nave, come si spiegherà nell'articolo costruzione. La costa più larga della nave, che è vicina al mezzo della sua lunghezza, si chiama costa maestra, mezzanino; e siccome le altre coste diminuiscono di capacità verso l'avanti e verso l'indietro della nave, ne segue che nell'area della costa maestra si può delineare il contorno di tutte, i lati delle quali si accostano di più alla verticale a misura che si avvicinano all'estremità. Come poi i due lati di ogni costa, cioè il destro ed il sinistro, sono simili tra loro, così basta delineare la metà di ciascheduna. Quindi i costruttori per far il piano di proiezione delle coste, cominciano dal delineare la costa maestra che dividono in due parti con una perpendicolare, la quale rappresenta il mezzo verticale della nave: indi disegnano a destra alquante coste dalla parte anteriore, ed alla sinistra alquante della parte posteriore. Le coste così stabilite nel piano del costruttore sono formate e si pongono al loro luogo, quando si fabbrica una nave, le prime di tutte, e chiamansi perciò coste di levata, once o quinti. Si mettono poi d'ordinario in ogni intervallo tra due once, tre altre coste che diconsi di riempimento, il contorno delle quali è bastantemente determinato dalle forme o maestre. Ogni costa è formata di due serie di pezzi addossati reciprocamente, in modo però che le unioni dei pezzi di una serie si trovino sempre corrispondenti alla metà dei pezzi dell'altra serie. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cospirò, cospiro, cosplay, cosse, cossero, cossi, cosso « costa » costai, costale, costali, costammo, costando, costano, costantana |
Parole di cinque lettere: cosse, cossi, cosso « costa » coste, costi, costì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): razzista, antirazzista, attrezzista, consta, osta, aosta, nullaosta « costa (atsoc) » mezzacosta, accosta, riaccosta, scosta, nascosta, seminascosta, discosta |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |