Forma verbale |
Isola è una forma del verbo isolare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di isolare. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere isola (piccola, grande, deserta, bella, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate isola | ||
![]() Direzione mare | ![]() Lago di Bled | ![]() L'isola delle correnti |
Tag correlati: acqua, mare, lago, tramonto, alberi, scogli, spiaggia, montagne, chiesa, campanile, case, isolotto, sole, barca, sabbia, borgo, paese, fiume, alba, lampione, montagna, gondole, panchina, albero, barche, laguna, venezia, costa, orizzonte, castello |
Informazioni di base |
La parola isola è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ì-so-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con isola e canzoni con isola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Con il tempo questi tormenti, fortissimi nei primi anni sull'isola, grazie alla cura delle api, delle galline, del giardino e ai libri su cui passavi ore a capo chino, si erano affievoliti. O forse, penso ora con il senno di poi, non si erano in realtà affievoliti, provavi soltanto pudore nell'esibirli. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Giudicatene voi. Ecco laggiù appunto una nave che forse viene dall'Isola degli Orsi. Vi sembra che rassomigli ad una di quelle che percorrevano gli oceani ai vostri tempi?» Brandok e Toby si erano vivamente alzati guardando nella direzione indicata dal loro amico e videro delinearsi sull'orizzonte una specie di fuso lunghissimo che correva sulle onde con estrema rapidità, senza alcuna traccia di fumo. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Il tramonto creava un cielo itterico dietro il verde cupo dell'isola, e un mare stigio. Roberto capì che la natura s'attristava con lui e, come talora accade a chi rimane orbato di una persona cara, a poco a poco non pianse più la sventura di quella, ma la propria, e la propria solitudine ritrovata. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per isola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asola, idola, imola, isole, isoli, isolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: asole, asoli, asolo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sola. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: soli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: isolai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: solai. |
Parole con "isola" |
Iniziano con "isola": isolai, isolana, isolane, isolani, isolano, isolare, isolata, isolate, isolati, isolato, isolava, isolavi, isolavo, isolammo, isolando, isolante, isolanti, isolarci, isolarla, isolarli, isolarlo, isolarmi, isolarne, isolarsi, isolarti, isolarvi, isolasse, isolassi, isolaste, isolasti, ... |
Finiscono con "isola": penisola. |
Contengono "isola": pisolare, appisolai, antisolare, antisolari, appisolata, appisolate, appisolati, appisolato, lunisolare, lunisolari, risolatura, risolature, appisolarci, appisolarmi, appisolarsi, appisolarti, appisolarvi, appisolarono, fonoisolante, fonoisolanti, riappisolata, riappisolate, riappisolati, riappisolato, riappisolarci, riappisolarmi, riappisolarsi, riappisolarti, riappisolarvi, termoisolante, ... |
»» Vedi parole che contengono isola per la lista completa |
Parole contenute in "isola" |
ola, sol, sola. Contenute all'inverso: osi. |
Incastri |
Inserito nella parola appi dà APPisolaI; in antri dà ANTisolaRI. |
Inserendo al suo interno datti si ha ISOdattiLA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "isola" si può ottenere dalle seguenti coppie: isbe/beola, issarti/sartiola, isosisto/sistola. |
Usando "isola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eliso * = ella; coni * = consola; * labari = isobari; * labaro = isobaro; * lagone = isogone; * lagoni = isogoni; * aera = isolerà; * aero = isolerò; meni * = mensola; musi * = mussola; * lacrima = isocrima; * lacrime = isocrime; * aerai = isolerai; * aerei = isolerei; * aiate = isoliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "isola" si può ottenere dalle seguenti coppie: isbe/ebola, issa/asola. |
Usando "isola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assi * = asola; porosi * = porla; visi * = viola; astiosi * = astila; cresi * = creola; rossi * = rosola; scusi * = scuola; * altera = isotera; * altere = isotere; piansi * = pianola; scarsi * = scarola; calcesi * = calceola; * allarmi = isolarmi; * alletta = isoletta; bagnarsi * = bagnarola; * alquanto = isoquanto; pestarsi * = pestarola. |
Cerniere |
Usando "isola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rei = solare; * rii = solari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "isola" si può ottenere dalle seguenti coppie: isobari/labari, isobaro/labaro, isocrima/lacrima, isocrime/lacrime, isogone/lagone, isogoni/lagoni. |
Usando "isola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beola = isbe; ella * = eliso; * anoa = isolano; * area = isolare; * atea = isolate; * sartiola = issarti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "isola" (*) con un'altra parola si può ottenere: cap * = ciaspola; * nut = insoluta; * cin = isoclina; * eri = isolerai; mogi * = misologia; ruta * = risuolata; smog * = sismologa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Isola - Spazio di terra contornato dall'acqua per ogni parte. - L'Inghilterra era in passato unita al suolo francese. - Alcune isole sono state formate improvvisamente da valloni sottomarini; ma essendo composte di materie incoerenti, non possono resistere a lungo all'azione dei flutti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Isola - S. f. Aff. al lat. Insula. Paese o Territorio racchiuso d'ogn'intorno da acqua. Petr. canz. 5. 3. (C) Inghilterra coll'isole che bagna L'Oceano intra 'l Carro e le Colonne. Dant. Inf. 26. L'un lito e l'altro vidi, insin la Spagna, Fin nel Marocco, e l'isola de' Sardi. Bocc. Nov. 14. 12. Pervenne al lito dell'isola di Gurfo. Nov. ant. 100. 1. Fue uno giovane Re, in una isola di mare, di grandissima forza e di gran podere.
T. Isole Fortunate, Canarie. T. Isole fluviatili. 2. Si dice anche degli Abitatori dell'isola. Bocc. g. 2. n. 6. (Man.) Avvenne che il Re Piero di Raona, per trattato di messer Gianni di Procida, l'isola di Cicilia ribellò. 3. Trovarsi in isola vale Trovarsi circondato dall'acqua come sono le isole. Lasc. Rim. 1. 12. (M.) L'acqua rinforza e prende ognor vigore, Tanto ch'io penso in isola trovarmi, Se così dura il tempo almen due ore. 4. Isola si dice ancora d'un Ceppo di case staccate da ogni banda, il quale altresì si dice Isolato. Buon. Fier. 2. 3. 4. (C) Se non se Che a ciascuna dell'isole s'appoggia Un portical, che, cavalcando sopra Le medesime vie, circonda intorno Tutta quanta la piazza. [Cont.] Scam. V. Arch. univ. II. 272. 52. Dagli antichi erano nominate isole, non solo molte case unite insieme e circondate dalle strade, ma ancora le case ch'erano da per loro e disgiunte da quelle dei vicini; come caviamo da Publio Vittore. 5. [Cors.] Dicesi che Un muro, una casa, e sim., sono in isola, quando sono isolati. Bart. Uom. punt. 1. 5. Che hanno eglino fatto, se non entrar per la porta d'un muro in isola? 6. Stare in isola, fig., vale Essere isolato. Segner. Crist. Instr. 3. 33. 11. (Man.) Sicchè ogni cosa stesse in isola. 7. Mantenere in isola, fig., per Mantener sospeso. Salvin. Disc. (Mt.) Irresoluti starsene mantenendo il loro assentimento in isola. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: isogono, isografia, isografie, isoieta, isoiete, isoipsa, isoipse « isola » isolabile, isolabili, isolai, isolamenti, isolamento, isolammo, isolana |
Parole di cinque lettere: irpeg, ischi, islam « isola » isole, isoli, isolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pestarola, quizzarola, nerola, sanguinerola, virola, sola, asola « isola (alosi) » penisola, mensola, consola, riconsola, rosola, sessola, bussola |
Indice parole che: iniziano con I, con IS, parole che iniziano con ISO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |