Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con motto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il motto di un bravo impiegato è quello di lavorare con coscienza e precisione.
- Il motto di una società in genere è una breve frase che contiene le linee guida per gli aderenti alla stessa.
- Era diventato celebre per un suo famoso motto di spirito.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Dico questo ma non ti nascondo che i mesi della gravidanza sono stati mesi difficili. Ero preoccupata, impaurita, mi sentivo totalmente inadeguata come madre. Un giorno sì e uno no mi dicevo che forse sarebbe stato meglio risolvere il problema. Mia madre intanto continuava a sferruzzare tutine, aveva tirato fuori la mia vecchia culla e mi confortava ripetendo il suo motto: la vita porta con sé altra vita.
- Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Gli amici risero, al motto; e il riso si propagò anche allo Sperelli. Non gli dispiaceva quella malignità. Anzi, ora appunto che mancava il fondamento, egli godeva che gli amici credessero riannodata la sua relazione con Elena. Si volse a discorrere con Giulio Muséllaro sopravvenuto. Da alcune parole giuntegli all'orecchio, s'accorse che nel crocchio si parlava di Lord Heathfield.
- Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Mi fischieranno; che importa? Nessuna mano mi gitterà fiori; sia! Se avessi uno stemma, vorrei questo motto: «contro i più». Addio, cara Elena. Credi tu che Pergolese e lei sieno ora insieme?
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per motto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: botto, cotto, dotto, lotto, matto, metto, molto, monto, morto, mosto, motti, rotto, sotto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: botta, botte, botti, cotta, cotte, cotti, dotta, dotte, dotti, gotta, gotte, lotta, lotte, lotti, notte, notti, rotta, rotte, rotti. Con il cambio di doppia si ha: mollo, mosso, mozzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: otto, moto. |
Parole con "motto" |
Finiscono con "motto": bergamotto. |
Contengono "motto": emottoica, emottoici, emottoico, emottoiche. |
Parole contenute in "motto" |
otto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno iva si ha MOTivaTO; con bile si ha MObileTTO; con aschi si ha MaschiOTTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "motto" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/atto, mode/detto, modo/dotto, mogio/giotto, moine/inetto, mole/letto, molo/lotto, mora/ratto, more/retto, mori/ritto, moro/rotto, mosca/scatto, moscia/sciatto, mosco/scotto, mostre/stretto, mota/tatto, moti/ito, motiva/ivato. |
Usando "motto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = cotto; demo * = detto; domo * = dotto; fimo * = fitto; gemo * = getto; mamo * = matto; memo * = metto; ramo * = ratto; remo * = retto; rimo * = ritto; temo * = tetto; adamo * = adatto; bramo * = bratto; eremo * = eretto; gramo * = gratto; premo * = pretto; sfamo * = sfatto; tramo * = tratto; affamo * = affatto; bigamo * = bigatto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "motto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boom * = botto; * ottuse = mouse; sboom * = sbotto; * ottriate = moriate; * otorini = motorini; * otorino = motorino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "motto" si può ottenere dalle seguenti coppie: motrici/torici. |
Usando "motto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: detto * = demo; fitto * = fimo; getto * = gemo; metto * = memo; * detto = mode; * letto = mole; * ratto = mora; * retto = more; * ritto = mori; ratto * = ramo; retto * = remo; ritto * = rimo; adatto * = adamo; bratto * = bramo; eretto * = eremo; gratto * = gramo; * inetto = moine; * scatto = mosca; pretto * = premo; sfatto * = sfamo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "motto" (*) con un'altra parola si può ottenere: are * = amoretto; san * = smottano; * lesa = molestato; ture * = tumoretto; copra * = comportato; forse * = formosetto; * bilia = mobilitato; tersa * = termostato; terrea * = terremotato; * toreare = motoreattore. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: celle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Motto, Detto, Parola - La Parola è segno o rappresentazione del pensiero. - Il Detto rappresenta l'idea che serve a formare il pensiero, e spesso contiene un che di sentenzioso. - Il Motto ha l'istesso ufficio, ma è più conciso, e spesso arguto. [immagine] |
Proverbio, Adagio, Motto - Proverbio è sentenza popolare, semplice, nata e approvata dalla esperienza, e applicabile a molti casi.-
Adagio è detto sentenzioso, più solenne nella forma, frutto più di sapienza che di pura esperienza. -
Motto è detto breve e arguto: spesso anche pungente. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Adagio, Proverbio, Sentenza, Motto, Massima, Riflessione, Assioma, Aforismo - Adagio è detto solenne, vero e antico. Proverbio è detto del popolo pure molto antico; debb'essere detto da tutti colle stesse parole; ve n'ha di veri e di belli, ve n'ha di sciocchi e di falsi, dice Tommaseo; ed io aggiungo, di plateali e di sconci. Sentenza è detto espresso per lo più in modo autorevole: forse per ciò le decisioni de' tribunali diconsi sentenze. Detta in modo più piano è massima; se si adduce qualche ragione onde convalidarla è riflessione. Motto è detto arguto e spiritoso, vero o apparentemente vero; l'ironia, l'iperbole o il paradosso lo fanno più frizzante. Assioma è verità cardinale e fondamentale; debb'èssere intrinsecamente vera e non preteribile: l'aforismo contiene d'ordinario una verità dimostrata dalla pratica, e perciò ristretta in un principio o regola breve e chiara da potersi facilmente tenere a memoria. Ogni scienza per la parte teorica ha i suoi assiomi, e per la parte pratica i suoi aforismi. Son notissimi e autorevoli anche oggidì gli aforismi d'Ippocrate. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.