Foto taggate botti | ||
![]() Nella vecchia cantina | ![]() Portici di Asolo | ![]() Trasporto di...vino |
Giochi di Parole |
La parola botti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (itto). Divisione in sillabe: bót-ti / bòt-ti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: bitto (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di botti con quelle di un'altra parola si ottiene: +bea = abbietto; +ara = abortita; +[are, era, rea] = abortite; +[aro, ora] = abortito; +alé = batolite; +[ali, ila, lai] = batoliti; +[are, era, rea] = batterio; +ama = battiamo; +tai = battitoi; +caì = biottica; +[ciò, coi] = biottico; +[ave, eva] = biovetta; +[csi, ics, sci, ...] = biscotti; +ras = bistorta; +sir = bistorti; +[sul, usl] = blusotti; +oca = boicotta; +[ciò, coi] = boicotti; +ano = bottonai; +url = brulotti; +ufo = fototubi; +gel = globetti; +ram = imbratto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per botti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: batti, bitti, boati, botta, botte, botto, butti, cotti, dotti, lotti, motti, notti, rotti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cotta, cotte, cotto, dotta, dotte, dotto, gotta, gotte, lotta, lotte, lotto, lottò, motto, notte, rotta, rotte, rotto, sotto. Con il cambio di doppia si ha: bocci, bolli, bossi, bozzi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bottai, sbotti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bitto, fitto, pitto, ritto, vitto, zitto. |
Parole con "botti" |
Iniziano con "botti": bottini, bottino, bottinai, botticina, botticine, bottiglia, bottiglie, bottinaio, botticella, botticelle, bottiglina, bottigline, bottigliata, bottigliate, bottigliera, bottigliere, bottigliona, bottiglione, bottiglioni, bottinatura, bottinature, bottigliacce, bottiglieria, bottiglierie, bottiglietta, bottigliette, bottigliucce, bottinatrice, bottinatrici, botticelliana, ... |
Finiscono con "botti": sbotti, imbottì, borbotti, autobotti, giubbotti, marabotti, palabotti, strambotti. |
Contengono "botti": imbottii, sbottino, borbottio, imbottirà, imbottire, imbottirò, imbottita, imbottite, imbottiti, imbottito, imbottiva, imbottivi, imbottivo, sbottiamo, sbottiate, borbottino, imbottiamo, imbottiate, imbottigli, imbottimmo, imbottirai, imbottirci, imbottirei, imbottirmi, imbottirsi, imbottirti, imbottirvi, imbottisca, imbottisce, imbottisci, ... |
»» Vedi parole che contengono botti per la lista completa |
Parole contenute in "botti" |
bot. Contenute all'inverso: itto. |
Incastri |
Inserito nella parola boro dà BORbottiO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "botti" si può ottenere dalle seguenti coppie: boa/atti, boe/etti, boeme/emetti, boere/eretti, boga/gatti, boghe/ghetti, boine/inetti, bolo/lotti, boma/matti, bone/netti, bora/ratti, boria/riatti, borico/ricotti, boro/rotti, bosco/scotti, bosone/sonetti, bovi/vitti, bovine/vinetti. |
Usando "botti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lobo * = lotti; rubo * = rutti; sebo * = setti; tubo * = tutti; flebo * = fletti; * ione = bottone; * ioni = bottoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "botti" si può ottenere dalle seguenti coppie: boemo/ometti, boiler/relitti, boom/motti. |
Usando "botti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = boero; * ittrio = borio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "botti" si può ottenere dalle seguenti coppie: robot/tiro. |
Usando "botti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * robot = tiro; tiro * = robot; * cab = ottica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "botti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gatti = boga; * matti = boma; * netti = bone; * ratti = bora; * vitti = bovi; rutti * = rubo; tutti * = tubo; * emetti = boeme; * eretti = boere; * ghetti = boghe; * inetti = boine; * riatti = boria; eretti * = erebo; fletti * = flebo; * sonetti = bosone; * vinetti = bovine; bottarga * = targati; * targati = bottarga; * acciai = bottaccia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "botti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ad * = abdotti; sa * = sbottai; ari * = abortiti; sta * = sbottati; bora * = borbottai; * acca = bottaccia; sera * = sbotterai; sere * = sbotterei; * onera = bottoniera; * onere = bottoniere; * oneri = bottonieri; * onero = bottoniero; carne * = carbonetti; stona * = sbottonati; sonno * = sbottonino; sonate * = sbottoniate; scarse * = scabrosetti; vocale * = vocaboletti. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "botti" |
»» Vedi anche la pagina frasi con botti per una lista di esempi. |
Citazioni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Botti - Plinio attribuisce ai Galli l'invenzione delle botti. I Greci ed i Romani conservavano il vino in brocche di terra o nelle pelli. Da alcuni anni si è immaginato in Inghilterra di fabbricare per via meccanica delle botti di ogni dimensione, con molta perfezione e con celerità che pare incredibile. Questo genere di fabbricazione esiste a Glascow nella Scozia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bottegona, bottegone, bottegoni, bottegucce, botteguccia, botterella, botterelle « botti » botticella, botticelle, botticelliana, botticelliane, botticelliani, botticelliano, botticina |
Parole di cinque lettere: botte « botti » botto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guitti, vitti, evitti, invitti, semiconvitti, zittì, zitti « botti (ittob) » palabotti, marabotti, giubbotti, strambotti, imbottì, autobotti, borbotti |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |