Giochi di Parole |
La parola bitto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: botti (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di bitto con quelle di un'altra parola si ottiene: +bea = abbietto; +ara = abortita; +[are, era, rea] = abortite; +[ira, ria] = abortiti; +[aro, ora] = abortito; +alé = batolite; +[ali, ila, lai] = batoliti; +[are, era, rea] = batterio; +ama = battiamo; +tai = battitoi; +caì = biottica; +[ciò, coi] = biottico; +[ave, eva] = biovetta; +[csi, ics, sci, ...] = biscotti; +ras = bistorta; +sir = bistorti; +[sul, usl] = blusotti; +oca = boicotta; +[ciò, coi] = boicotti; +ani = bottinai; ... |
Vedi anche: Anagrammi per bitto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: batto, bitta, bitte, bitti, botto, butto, fitto, pitto, ritto, vitto, zitto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: città, ditta, ditte, fitta, fitte, fitti, pitti, ritta, ritte, ritti, vitti, zitta, zitte, zitti, zittì. Con il cambio di doppia si ha: bisso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: itto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: botti, cotti, dotti, lotti, motti, notti, rotti. |
Parole con "bitto" |
Iniziano con "bitto": bittone, bittoni. |
Parole contenute in "bitto" |
bit, itto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno glie si ha BIglieTTO; con onde si ha BIondeTTO; con anche si ha BIancheTTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bitto" si può ottenere dalle seguenti coppie: biacca/accatto, biada/adatto, bicocche/cocchetto, bicorne/cornetto, bidè/detto, bifore/foretto, biga/gatto, bighe/ghetto, bigio/giotto, bile/letto, bio/otto, biro/rotto, bisca/scatto, biscia/sciatto, bistecche/stecchetto, bite/tetto, bivi/vitto. |
Usando "bitto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lobi * = lotto; pubi * = putto; rubi * = rutto; sebi * = setto; tabi * = tatto; tubi * = tutto; ghebì * = ghetto; cubebi * = cubetto; scribi * = scritto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bitto" si può ottenere dalle seguenti coppie: biella/alletto. |
Usando "bitto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottenni = bienni; * ottotipi = biotipi; * ottotipo = biotipo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bitto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detto = bidè; * gatto = biga; * letto = bile; * rotto = biro; lotto * = lobi; putto * = pubi; rutto * = rubi; setto * = sebi; tatto * = tabi; tutto * = tubi; * adatto = biada; * ghetto = bighe; * giotto = bigio; * scatto = bisca; eretto * = erebi; ghetto * = ghebì; bite * = tetto; * accatto = biacca; * foretto = bifore; * sciatto = biscia; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "bitto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bit+itto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bitto" (*) con un'altra parola si può ottenere: ora * = orbitato; arra * = arbitrato; * pari = bipartito; * sere = bisettore; * seri = bisettori; * rogo = brogiotto; cera * = cerbiatto; culo * = cubilotto; mole * = mobiletto; rune * = rubinetto; amena * = ambientato; * ilota = biliottato; morde * = morbidetto; oberi * = obbiettori; * gliene = bigliettone. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.