Giochi di Parole |
La parola botticella è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. |
Anagrammi |
botticella si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tot + bellica; [letto] + cabli; letti + cablo; colt + [albite]; cotti + [balle]; coli + [blatte]; colti + beltà; colli + [batte]; cotte + balli; [cello] + [batti]; celli + [batto]; lob + lattice; bit + collate; bitto + calle; bolli + catte; botte + calli; bel + lattico; [bello] + città; [bitte] + [alcol]; belli + cotta; bollite + tac. |
Componendo le lettere di botticella con quelle di un'altra parola si ottiene: +ani = botticelliana; +nei = botticelliane; +noi = botticelliano; +alcea = lattobacillacee; +sterzi = barzellettistico. |
Vedi anche: Anagrammi per botticella |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: botticelle. Con il cambio di doppia si ha: bollicella. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: botte, botta, boia, bolla, bica, biella, bella, bela, ottica, otica, olla, tiella, tilla, tela, iella, cela. |
Parole contenute in "botticella" |
bot, tic, ella, botti, cella. Contenute all'inverso: alle, itto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "botticella" si può ottenere dalle seguenti coppie: bottino/nocella. |
Lucchetti Alterni |
Usando "botticella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocella = bottino. |
Sciarade e composizione |
"botticella" è formata da: botti+cella. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Botte, Botticella, Botticello, Botticino, Botticina, Bariglione - Botte, vaso di doghe di legno, quasi cilindrico, cerchiato di ferro, in cui serbasi il vino. Botticella, piccola botte anche da vino. Botticello, botticino, botticina, indicano vasi congeneri di minore capacità eziandio, e destinati a contenere vini scelti, acquavite o altri più fini liquori. Bariglione, specie di botte fatta di doghe più sottili e cerchiata di legno, destinata a contenere salumi e cose simili. Le botti di zucchero possono dirsi grossi bariglioni, per la sottigliezza del legname di cui son fatte. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Botticella - S. f. Dim. di BOTTA. M. Aldobr. (C) Che i venti di mezzogiorno ventino tutto giorno, e che rane e botticelle piccole abbondino sopra la terra. |
Botticella - S. f. Dim. di BOTTE. Soder. Colt. 80. (C) Piglierai otto o dieci bigonce d'uva matura buona, e la pesterai bene, e poi empierai una botticella di quel vino. E 94. Il raspato si conserva con farlo in botticelle piccole di non maggior tenuta di cinque o sei barili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.