Forma di un Aggettivo |
"peste" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pesto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Pesete « * » Pesterebbe] |
Foto taggate peste | ||
![]() Foto 627166002 |
Giochi di Parole |
La parola peste è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: pè-ste. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di peste con quelle di un'altra parola si ottiene: +oda = adespote; +ano = antepose; +[amo, moa] = aposteme; +[tar, tra] = asprette; +[ari, ira, ria] = atrepsie; +tic = cespetti; +toc = cespetto; +cra = crepaste; +cra = crespate; +nei = epentesi; +mie = episteme; +[ilo, oli] = epistole; +mio = epsomite; +ani = espiante; +[sai, sia] = espiaste; +[ari, ria] = espirate; +[ali, ila, lai] = espletai; +[neo, noè] = esponete; +[ari, ira, ria] = ipertesa; +[eri, ire, rei] = ipertese; +rii = ipertesi; +[ori, rio] = iperteso; ... |
Vedi anche: Anagrammi per peste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceste, deste, feste, geste, leste, meste, paste, pelte, pente, peote, pesce, pesta, pesti, pesto, piste, poste, puste, reste, seste, teste, veste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesta, cesti, cesto, desta, desti, desto, destò, festa, gesta, gesti, gesto, gestì, lesta, lesti, lesto, mesta, mesti, mesto, nesti, nesto, resta, resti, resto, restò, sesta, sesti, sesto, testa, testi, testo, testò, vesta, vesti, vesto, vestì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pesate, pesete. |
Parole con "peste" |
Iniziano con "peste": pesterà, pesterò, pestelli, pestello, pesterai, pesterei, pesteremo, pesterete, pesteranno, pesterebbe, pesteremmo, pestereste, pesteresti, pesterebbero. |
Finiscono con "peste": sapeste, rompeste, tempeste, erompeste, cartapeste, irrompeste, corrompeste, interrompeste. |
Contengono "peste": appesterà, appesterò, appesterai, appesterei, calpesterà, calpesterò, tempesterà, tempesterò, appesteremo, appesterete, calpesterai, calpesterei, tempesterai, tempesterei, appesteranno, appesterebbe, appesteremmo, appestereste, appesteresti, calpesteremo, calpesterete, ricalpesterà, ricalpesterò, tempesteremo, tempesterete, calpesteranno, calpesterebbe, calpesteremmo, calpestereste, calpesteresti, ... |
»» Vedi parole che contengono peste per la lista completa |
Parole contenute in "peste" |
est. |
Incastri |
Inserito nella parola apra dà APpesteRA (appesterà); in apro dà APpesteRO (appesterò). |
Inserendo al suo interno ava si ha PESavaTE; con can si ha PEScanTE; con ere si ha PESereTE; con tan si ha PEStanTE; con sta si ha PEstaSTE; con rem si ha PremESTE; con dina si ha PEdinaSTE; con nere si ha PEnereSTE; con pere si ha PEpereSTE; con cava si ha PEScavaTE; con sere si ha PEsereSTE; con lager si ha PlagerESTE; con rover si ha ProverESTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "peste" si può ottenere dalle seguenti coppie: pece/ceste, peci/ciste, pecorona/coronaste, pedanti/dantiste, pedata/dataste, pedice/diceste, pedivelle/divelleste, pelaghi/laghiste, pelassi/lassiste, pelava/lavaste, peli/liste, peone/oneste, pepa/paste, pepare/pareste, pepassi/passiste, pepati/patiste, peperoni/peroniste, pepi/piste, pepo/poste, pere/reste, perivi/riviste... |
Usando "peste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * steli = peli; * stelo = pelo; * steri = peri; * stero = pero; * stecca = pecca; * stecco = pecco; * stelle = pelle; * stende = pende; * stendi = pendi; * stendo = pendo; * stenti = penti; * stento = pento; * sterni = perni; * sterno = perno; * teca = pesca; * stetti = petti; pipe * = piste; pope * = poste; pupe * = puste; adipe * = adiste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "peste" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesaro/orate, pesarono/onorate, pesassi/issate, pesavi/ivate, pesavo/ovate. |
Usando "peste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = pesano; * etera = peserà; * etero = peserò; * etino = pesino; * eterei = peserei. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "peste" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripe/steri, sape/stesa, stipe/stesti. |
Usando "peste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = ripe; stesa * = sape; * sape = stesa; stesti * = stipe; * rap = estera; * tap = esteta; * stipe = stesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "peste" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesa/tea, pesca/teca, pesche/teche, pesista/teista, pesiste/teiste, pesisti/teisti, pesistica/teistica, pesistiche/teistiche, pesistici/teistici, pesistico/teistico. |
Usando "peste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciste = peci; * liste = peli; * paste = pepa; * piste = pepi; piste * = pipe; puste * = pupe; adiste * = adipe; peso * = soste; * pesa = stesa; * pesi = stesi; * peso = steso; canaste * = canape; canaste * = canapè; * dataste = pedata; * lavaste = pelava; * patiste = pepati; * riviste = perivi; * avite = pesavi; * aie = pestai; pestosa * = tosate; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "peste" (*) con un'altra parola si può ottenere: ali * = aplestie; ani * = apneiste; ora * = operaste; ori * = operiste; * ala = palesate; * ava = pavesate; * nas = pensaste; ria * = ripesate; sci * = speciste; issi * = ispessite; otre * = optereste; * arre = parereste; * nere = penserete; * erma = permeaste; * risi = persistei; * olmi = polemiste; * otre = potereste; * resi = preesiste; rare * = rapereste; risa * = ripesaste; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "peste" |
»» Vedi anche la pagina frasi con peste per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lue, Peste, Contagio - Lue è un contagio o peste che s'inocula negli umori, e questi altera e guasta; il vaiuolo è una lue; il vaccino con cui s'inocula è una specie benigna di questa lue; la vera peste però è nell'aria: la sua vera essenza, e il vero modo di agire sull'uomo non è ancora ben conosciuto. Il contagio è peste o altro malore che s'appicca altrui per contatto. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Peste - Questa malattia, che ora è chiamata tifo del Levante perché in certo modo regna endemica nelle contrade Orientali, si è però osservata in molte altre; ma si ritiene comunemente essere stata portata dal Levante. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Peste - S. f. Aff. al lat. aur. Pestis. Pestilenza. Bern. Rim. 1. 14. (C) Conchiudi, e di' che 'l tempo della peste È il più bel tempo, che sia 'n tutto l'anno.E appresso: Ancor non ho io detto della peste Quel ch'io poteva dir, maestro Piero.
T. Uno del 300. Non essendo febbre di peste. – Nel tal luogo c'è, c'era la peste. È venuta, È cominciata, È finita. – Morto di peste. – La peste infuria, Fa strage. – Peste, fame, guerra; flagelli che spesso seguono l'uno all'altro. E non si sa qual sia peggio. T. Prov. Tosc. 268. Le parole disoneste, vanno attorno come la peste. 2. T. Fam. Che? c'è la peste? a chi non vuol venire o stare in un luogo. – Il povero è scansato come se avesse la peste. 3. T. Imprecaz. volg. Ti venga le sette peste. [G.M.] Enf. Di roba tanto abbondante, da venire a noja, e quasi da appestare, si dice che ce n'è le sette peste. Quest'anno delle frutte ce n'è le sette peste. 4. Per Fetore. Buon. Fier. 2. 4. (C) Questi gettano il morbo, Ed avventan la peste. 5. T. Peste, per iperb.; di noja grave. 6. Fig. Si dice di Certe cose dannose e funeste, che corrompono il cuore o l'intelletto. Poliz. Stanz. 1. 13. (C) Sì bel titol d'amore ha dato il mondo A una cieca peste, a un mal giocondo. Rucell. Orest. att. 2. O Dio, come quattr'anni hai sostenuto La peste in terra delle genti umane?Alam. Rim. 2. 162. Nè, stolto, m'accorgea nutrirmi appresso Due pesti, e due ruine del mio regno. Car. Lett. 1. 71. Ma io, poichè non si può fare che questa peste (lo scrivere) non sia, non ci ho rimedio alcuno. Segr. Fior. Pr. 23. Delli quali (adulatori) le corti sono piene, perchè gli uomini si compiacciono tanto nelle cose lor proprie, e in modo vi s'ingannano, che con difficoltà si difendono da questa peste. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 3. 33. 1. La libertà (licenza) del conversare è una peste delle anime. T. Prov. Tosc. 155. L'avarizia de' re, peste de' regni. 7. T. Di pers. cattiva, insolente, molesta. È una peste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pestature, pestava, pestavamo, pestavano, pestavate, pestavi, pestavo « peste » pestelli, pestello, pesterà, pesterai, pesteranno, pesterebbe, pesterebbero |
Parole di cinque lettere: pesta « peste » pesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esponeste, disponeste, predisponeste, disoneste, secerneste, concerneste, funeste « peste (etsep) » sapeste, cartapeste, tempeste, rompeste, erompeste, interrompeste, irrompeste |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |