Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con resta e canzoni con resta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quando una cara persona viene a mancare resta nella mente il suo ricordo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Parla senza perdere né il filo né la calma e quando si rivolge direttamente al leghista, non cerca la complicità del pubblico, non usa formule retoriche per contrastarlo e questa compostezza, questa capacità di mantenersi sul concreto, unite alla sua faccia paffuta con occhiali e barba, a Flavia fanno venire in mente più che un giornalista o uno scrittore, un sindacalista meridionale d'altri tempi. Edoardo, invece, resta colpito da quel che dice. Dall'universo appena adombrato di schiavi, che sono in parte neri e clandestini, in parte bianchi: migliaia di polacchi e di romeni sequestrati dal lavoro nero nelle campagne.
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Poi domanda licenza d'andare in camera sua a disfar le valige per mettere a posto la roba, come se all'improvviso gli fosse sorto il timore che altri si fosse messo a disfarle in vece sua. – Zia, – domanda allora Lauretta, – perché noi sì, di nero, per la mamma, e papà no? - La signora Léuca, che non ha badato al colore dell'abito del marito, resta a guardar la ragazza, e lì per lì non sa che cosa risponderle; non già perché le sia difficile trovare una ragione qualsiasi, ma perché pensa che egli forse non s'è vestito di nero per un riguardo a lei, per non portarle sotto gli occhi il lutto di quell'altra donna.
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Un'altra strada, le cosidette Gradelle di santa Barbara, ha anche la sua originalità: da una parte e dall'altra abitano femmine disgraziate, che ne hanno fatto un loro dominio, e per ozio di infelici disoccupate nel giorno o per cupo odio contro l'uomo, buttano dalla finestra, su chi passa, buccie di fichi, di cocomero, spazzatura, torsoli di spighe: e tutto resta su questi gradini, così che la gente pulita non osa passarvi più. |
Uso in vari contesti |
- Il 14 novembre 2013, il quotidiano la Repubblica, in un articolo sportivo sul giocatore della Juventus, Mirko Vucinic, scrive: "Alla ripresa del campionato sarà a disposizione di Conte, ma il suo futuro in bianconero resta un'incognita".
|
Proverbi |
- Chi troppo stringe la corda, poi resta impiccato.
|
Titoli di Film |
- Non ci resta che piangere (Regia di Roberto Benigni e Massimo Troisi; Anno 1984)
|
Canzoni |
- Resta cu'mme (Cantata da: Marcella; Anno 1976)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesta, desta, festa, gesta, lesta, mesta, pesta, rasta, reità, ressa, reste, resti, resto, retta, rosta, sesta, testa, vesta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ceste, cesti, cesto, deste, desti, desto, destò, feste, geste, gesti, gesto, gestì, leste, lesti, lesto, meste, mesti, mesto, nesti, nesto, peste, pesti, pesto, pestò, seste, sesti, sesto, teste, testi, testo, testò, veste, vesti, vesto, vestì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: resa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cresta, presta, restai, restia. |
Parole con "resta" |
Iniziano con "resta": restai, restano, restare, restata, restate, restati, restato, restava, restavi, restavo, restammo, restando, restante, restanti, restarci, restarne, restarvi, restasse, restassi, restaste, restasti, restaura, restauri, restauro, restaurò, restarono, restaurai, restavamo, restavano, restavate, ... |
Finiscono con "resta": cresta, presta, agresta, arresta, foresta, appresta, impresta, ripresta. |
Contengono "resta": prestai, arrestai, crestaia, crestaie, crestata, crestate, crestati, crestato, prestano, prestare, prestata, prestate, prestati, prestato, prestava, prestavi, prestavo, apprestai, arrestano, arrestare, arrestata, arrestate, arrestati, arrestato, arrestava, arrestavi, arrestavo, forestale, forestali, imprestai, ... |
»» Vedi parole che contengono resta per la lista completa |
Parole contenute in "resta" |
est, sta. |
Incastri |
Inserito nella parola pi dà PrestaI; in ari dà ARrestaI; in appi dà APPrestaI; in arno dà ARrestaNO; in arre dà ARrestaRE; in arte dà ARrestaTE; in arti dà ARrestaTI; in arto dà ARrestaTO; in fole dà FOrestaLE; in prono dà PrestaRONO; in sagne dà SAGrestaNE. |
Inserendo al suo interno ali si ha REaliSTA; con pin si ha RESpinTA; con pira si ha RESpiraTA; con ring si ha RESTringA; con usci si ha RESusciTA; con uscita si ha RESuscitaTA; con visioni si ha REvisioniSTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/asta, reattivi/attivista, reazioni/azionista, reca/casta, recarti/cartista, recata/catasta, recenti/centista, recitazioni/citazionista, reco/costa, redenti/dentista, refe/festa, reintegrazioni/integrazionista, relè/lesta, releghi/leghista, remi/mista, reo/osta, rescissioni/scissionista, rese/sesta, reso/sosta, rete/testa, rese/eta... |
Usando "resta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stami = remi; * stana = rena; * stani = reni; * state = rete; * stati = reti; bare * = basta; bure * = busta; care * = casta; cere * = cesta; core * = costa; dire * = dista; lire * = lista; mere * = mesta; mire * = mista; pare * = pasta; pere * = pesta; pure * = pusta; rare * = rasta; * stabbi = rebbi; * staggi = reggi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "resta" si può ottenere dalle seguenti coppie: reef/festa, reset/teta, resina/anita, resort/trota, ressa/asta. |
Usando "resta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taser * = tata; graser * = grata; * attera = resterà; * attero = resterò; * attrizione = restrizione; * attrizioni = restrizioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "resta" si può ottenere dalle seguenti coppie: dire/stadi, ire/stai, linizzare/stalinizza, mere/stame, mire/stami, minare/stamina, pediere/stapedie, rare/stara, remore/staremo, satire/stasati, sire/stasi, tare/stata, torere/statore, turare/statura, tutore/statuto, voltare/stavolta, gres/tag. |
Usando "resta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stadi * = dire; stame * = mere; stami * = mire; stara * = rare; stasi * = sire; stata * = tare; * dire = stadi; * mere = stame; * mire = stami; * rare = stara; * rare = starà; * sire = stasi; * tare = stata; * sir = estasi; * ter = estate; * tir = estati; stamina * = minare; staremo * = remore; stasati * = satire; statore * = torere; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "resta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rebbi/stabbi, rebbio/stabbio, reggi/staggi, reggio/staggio, regionale/stagionale, regionali/stagionali, regione/stagione, regioni/stagioni, regista/stagista, registe/stagiste, registi/stagisti, regna/stagna, regnai/stagnai, regnammo/stagnammo, regnando/stagnando, regnano/stagnano, regnante/stagnante, regnanti/stagnanti, regnare/stagnare, regnarono/stagnarono, regnasse/stagnasse... |
Usando "resta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basta * = bare; busta * = bure; casta * = care; dista * = dire; lista * = lire; mista * = mire; pasta * = pare; pusta * = pure; rasta * = rare; * casta = reca; * mista = remi; susta * = sure; tasta * = tare; * seta = resse; * sita = ressi; reso * = sosta; sposta * = spore; * resa = stasa; * resi = stasi; * reso = staso; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "resta" (*) con un'altra parola si può ottenere: caì * = carestia; cin * = crestina; pet * = presetta; per * = presterà; * noi = renosità; * eri = resterai; * idi = ridestai; tav * = travesta; caos * = carestosa; cima * = cresimata; pesi * = preesista; peni * = presentai; peri * = presterai; pite * = prestiate; poti * = protestai; * ceni = recensita; * giri = registrai; * etti = resettati; * etto = resettato; * sino = resistano; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.