Verbo | |
Popolare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è popolato. Il gerundio è popolando. Il participio presente è popolante. Vedi: coniugazione del verbo popolare. |
Aggettivo |
Popolare è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: popolare (femminile singolare); popolari (maschile plurale); popolari (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di popolare (conosciuto, celebre, rinomato, pubblico, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
famoso (10%), banca (10%), canzone (8%), noto (6%), musica (4%), giuria (4%), radio (4%), canto (3%), festa (3%), conosciuto (3%), comune (3%), diffuso (2%), nazionale (2%), repubblica (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
Tipi di scuola [Politecnica « * » Primaria] |
Foto taggate popolare | ||
![]() Folcloristiche |
Giochi di Parole |
La parola popolare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-po-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: popolerà (scambio di vocali). |
popolare si può ottenere combinando le lettere di: pro + opale; oro + lappe; poro + [alpe, pale, pela]; plop + aero; [loro, orlo] + pepa; [loop, polo] + [apre, arpe, pera, ...]; porlo + ape; polpo + [era, rea]; per + [opalo, paolo]; [ero, ore, reo] + [loppa, palpo, polpa]; [epo, poe] + [parlo, porla]; pero + [oplà, palo]; [pepo, pope] + [laro, orla]; [olpe, pelo] + [apro, paro, rapo]; [porle, prole] + poa; [loppe, peplo, polpe] + [aro, ora]. |
Componendo le lettere di popolare con quelle di un'altra parola si ottiene: +tag = galoppatore; +tan = paleantropo; +pil = piopparello; +caì = poliporacea; +sos = popolassero; +non = popoleranno; +rii = ripopolerai; +[csi, ics, sci, ...] = sapropelico; +[casi, scia] = laparoscopie; +tini = lipoproteina; +citi = pleiotropica; +usci = pleuroscopia; +vita = ripopolavate; +masut = applausometro; +mazzi = apprezziamolo; +razzi = popolarizzare; +ronzi = proporzionale; +monti = ripopolamento; ... |
Vedi anche: Anagrammi per popolare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: popolane, popolari, popolate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pope, pool, pare, oplà. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spopolare. |
Parole con "popolare" |
Iniziano con "popolare": popolaresca, popolaresco, popolaresche, popolareschi, popolareggiante, popolareggianti, popolarescamente. |
Finiscono con "popolare": spopolare, impopolare, ripopolare, antipopolare, sovrappopolare, nazionalpopolare. |
»» Vedi parole che contengono popolare per la lista completa |
Parole contenute in "popolare" |
are, ola, pop, lare, polare, popola. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rizza si ha POPOLArizzaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "popolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: podi/dipolare, popolai/ire, popolamenti/mentire, popolamento/mentore, popolane/nere, popolata/tare, popolatore/torere. |
Usando "popolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rena = popolana; * rene = popolane; * reni = popolani; * areata = popolata; * areate = popolate; * areati = popolati; * areato = popolato; * rendo = popolando; * resse = popolasse; * ressi = popolassi; * reste = popolaste; * resti = popolasti; scapo * = scapolare; * retore = popolatore; * retori = popolatori; * ressero = popolassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "popolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: popolava/avallare, popolerà/areare, popolata/atre, popolato/otre. |
Usando "popolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = popolata; * erte = popolate; * erti = popolati; * erto = popolato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "popolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: popola/area, popolata/areata, popolate/areate, popolati/areati, popolato/areato, popolai/rei, popolana/rena, popolando/rendo, popolane/rene, popolani/reni, popolasse/resse, popolassero/ressero, popolassi/ressi, popolaste/reste, popolasti/resti, popolate/rete, popolati/reti, popolatore/retore, popolatori/retori, scapo/scapolare. |
Usando "popolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dipolare = podi; * nere = popolane; * torere = popolatore; * mentire = popolamenti; * mentore = popolamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "popolare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pop+polare, popola+are, popola+lare, popola+polare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"popolare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pool/pare. |
Intrecciando le lettere di "popolare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = popolatrice. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "popolare" |
»» Vedi anche la pagina frasi con popolare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Popolare - V. a. Metter popolo in un luogo, che l'abiti, o Andare il popolo ad abitarvi. Aureo in in tutt'altro senso. G. V. 11. 16. 1. (C) Quivi ricevuti da' Greci, popolaro il paese. E 7. 76. 2. Del reame si coronò, e popolollo di suoi Catalani. Ott. Com. Inf. 15. 200. Discesero di Fiesole per comandamento de' Romani a popolarla.
T. Per estens. Le solitudini si popolavano d'anacoreti. – Popolare le carceri. 2. Fig. e iperbolic. Parin. Mezzog. in Parin. Op. 1. 100. (Gh.) Male a quanti Cercator di conviti oseran motto Pronunciar contro te; che su l'concente Meriggio andran peregrinando poi Miseri e stanchi, e non avrano cui piaccia Più popolar con le lor bocche i pranzi. |
Popolare - e † POPULARE. Agg. com. Di popolo, Attenente a popolo. Aur. lat. Borgh. Arm. Fam. 77. (M.) Questi elesser vita quieta, e stato popolare, quelli mantennero molto magnificamente la grandezza. Segn. Polit. 1. 10. Molti sono, che l'hanno tenuto per ottimo legislatore… avendovi indotto il modo popolare di vivere. Segner. Sent. Oraz. 36. Quanto a me, gli basta ch'io vegga la plebe apprestare ad altri più numerosi concorsi, e più popolari udienze che a me, e ne sia contento. Esp. Pat. Nost. (M.) Più si conviene a una ricca, che a una populare, o a una semplice femina. Ar. Fur. 27. 106. (Gh.) Ridea del popolar giudicio vano. Alam. Avarch. 6. 68. In tal guisa il miglior venia portato Dal furor popolare al proprio danno. Tass. Gerus. 4. 58. L'empio che i popolari impeti teme. E Disc. poet. p. 26. Sarà sublime l'elocuzione, se le parole saranno non comuni, ma peregrine e dall'uso popolare lontane. Davanz. Scism. l. 1. c. 7. Chiarendo lui con prove grandissime, oltre al dire popolare, della vita di lei infame e sozza. Cocch. Bagn. Pis. 404. Si può con ragione dedurre che fosse tuttavia tra li abitanti in voga il costume ed anche il lusso romano delle terme popolari. [F.T-s.] Liv. Nard. 1. 3. La gioventù era tutta popolare. (Popularis juventus erat.)
2. Aura popolare, vale Favore, grazia del popolo. Salvin. Disc. 1. 360. (M.) Più volentieri s'apprendono gli uomini ad una certa aura popolare, la quale senza molta pena, e in breve tempo col solo mostrare di sapere si acquista. E 432. E riducendosi, per dir così, la lor gloria a un vento, a una leggerissima aura popolare, chi non vede quanto in ciò gli oratori gli sopravanzino. Salvin. Lod. Red. in Red. Op. 1. 23. (Gh.) E goderono meglio dell'aura del popolar favore. T. Virg. Nimium gaudens popularibus auris. Hor. Virtus… Nec sumit aut ponit secures Arbitrio popularis Aurae. In Ital. meglio sing. 3. Stato o Governo popolare, vale Forma di governo, o Stato in cui l'autorità è riposta nelle mani del popolo. Segn. Polit. 2. 10. (M.) Per tal verso ciascheduno di que' capi popolari andò quello stato angumentando in popolar governo interamente. 4. Popolare, dicesi d'Uomo che sia affabile, e domestico col popolo. Tass. Ger. 18. 5. (M.) Placido affabilmente e popolare L'altre genti minori ebbe raccolte. Pros. Fior. Salvin. 4. 1. 312. Facendomi così degnevole, umano, comune, e popolare. Segr. Fior. Disc. 1. 40. (Man.) Egli s'era fatto in modo popolare con le dimostrazioni, che pareva maraviglia che egli avesse preso sì presto una nuova natura e un nuovo ingegno. Machiav. Op. 5. 30. (Gh.) Pareva che… i nobili avessino deposta quella loro superbia, e fussino (fossero) diventati d'animo popolare, e sopportabili da qualunque ancora infimo. Salvin. Disc. ac. 6. 108. Come fanno i tiranni con mostrare qualche atto virtuoso e popolare per iscemare l'odio e l'invidia. Davil. 1. 26. Il Duca di Guisa, affabile di parole, e popolare di fatti. 5. Per Proporzionato all'intendimento del popolo, Da essere inteso e gustato dal popolc. Davil. 2. 364. (Gh.) I quali co'l credito loro e con plausibile e popolare eloquenza… andavano inescando li animi ad entrare nella collegazione. 6. Che è della setta e fazione del popolo, Popolano. Nov. ant. 54. 7. (C) Gli cittadini di Roma sono molto isdegnosi, grandi e popolari. E a modo di Sost. Cron. Vell. 111. (C) Contenea, che… dovesser esser presenti a ogni partito, e deliberazione de' popolari. G. V. 7. 16. 2. Chiamarono tre grandi e tre popolari, priori di parte. Luc. Panz. Cron. 65. Pensi sempre chi di noi sarà, quanto noi siamo tenuti a' popolari di Firenze. [Cont.] Ord. Giust. Fir. 25. Ciascuno artefice overo popolare, il quale alcuna cosa contra i predetti ordinamenti od alcuno di quelli arringherà, dirà, procurerà, overo farà in tutto overo in parte, d'ogni privilegio e beneficio che si contengono ne' detti ordinamenti, overo altro di loro, in tutto sia privato. [Camp.] Guid. G. A. Lib. 13. Li majori di quello reame e tutti li altri populari… ferongli omaggio. † E per Uomo vile e plebeo. [Camp.] Met. XII. Quando uccisi Caico, vestito di porpora, a modo di vile popolare (populari caede). 7. (Mus.) [Ross.] Popolare. Aggiunto di Canto, Canzone, Melodia, Motivo, Musica e simili in istile molto semplice, onde facilmente viene appreso dalla gente del popolo. Bain. 1. 2. 11. 297. Furono felicissimi in distender di cento maniere, motivi che desumevano o dal canto ecclesiastico, o dalle popolari canzoni, ma… Tomm. Bell. e Civ. 1. 10. 2. 125. Gioverebbe… studiare ne' canti veramente popolari le pause del senso a mezzo il verso, e raffrontarle con le pause d'Omero. E poco dopo. Gioverebbe nel canto fermo… studiare le tenui varietà che distinguono l'apparente uguaglianza, e aiutarsene alla educazione della musica popolare. [T.] Del popolo. [Pol.] Volp. Dial. 30. Il governo popolare (non di patrizii nè di principe). T. Giudici popolari, scelti dal popolo. T. Festa popolare. Paolett. Oper. Agr. 1. 162. Dice un nostro popolare proverbio. T. Avidi del plauso popolare. – Il favor popolare. II. In uso o a vantaggio del popolo. T. Biblioteca popolare gratuita. – Banca mutua popolare. – Scuole popolari di canto. III. Usi intell. T. Distinguesi la cognizione filosofica e la popolare, quella riflessa e ragionata: questa d'intuizione e di tradizione. [Cors.] Pallav. Lett. 3. 74. Vorrei minor dottrina, ma più popolare, e più popolarmente spiegata. T. Menz. Art. Poet. 2. 166. Così la penna per temprar maestra In questo lieto e popolar cimento. IV. Senso civ, Che piace al popolo, o si fa per piacergli. [Cors.] Tass. Dial. 1. 40. L'orrevole del Martello è l'orrevole popolare o civile, che voglian chiamarlo, che è oggetto degli ambiziosi. V. Uso promiscuo. T. Istruzione popolare, vale e In servigio del popolo, o Adattata all'intelligenza del popolo, e Che piace alla moltitudine. Canti popolari di Toscana, di Piemonte, diconsi e i fatti da gente del popolo stesso, e i cantati dal popolo, de' quali l'autore può non essere un popolano. I primi direbbersi più propriam. Canti del popolo; i secondi sono non popolari, ma diventati più o men popolari. C'è poi de'Canti popolari stampati, che non diventeranno mai popolari; come c'è delle poesie che non sono poesie. VI. Della stessa pers. T. Uomo popolare, Che è nella grazia del popolo. T. Autor popolare, Ch'è inteso con piacere dal popolo, o vorrebbe e si figura d'essere inteso e piacere. – Può la persona o lo scrittore essere popolare in un tempo o in un luogo, e no in altro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: popolanamente, popolando, popolane, popolani, popolano, popolante, popolanti « popolare » popolareggiante, popolareggianti, popolaresca, popolarescamente, popolaresche, popolareschi, popolaresco |
Parole di otto lettere: popolano « popolare » popolari |
Lista Aggettivi: pop, popolano « popolare » popolaresco, popolato |
Lista Verbi: ponderare, pontificare « popolare » poppare, porgere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadripolare, tripolare, multipolare, circumpolare, omeopolare, omopolare, monopolare « popolare (eralopop) » ripopolare, antipopolare, nazionalpopolare, impopolare, sovrappopolare, spopolare, eteropolare |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |