Giochi di Parole |
La parola rieti è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: rì-e-ti. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: irite. |
Componendo le lettere di rieti con quelle di un'altra parola si ottiene: +bea = abiterei; +[lao, ola] = aeroliti; +gas = agiresti; +agà = agiterai; +ala = aliterai; +alé = aliterei; +[dan, dna] = anidrite; +can = anterici; +[dan, dna] = anteridi; +ano = antieroi; +cap = apriteci; +caf = artefici; +[tar, tra] = arteriti; +hac = atrichie; +[tar, tra] = atterrii; +abs = bestiari; +doc = ceditori; +con = cetorini; +col = cetrioli; +hac = chiarite; +caf = cifriate; +can = cinterai; +cad = citaredi; +cap = crepitai; ... |
Vedi anche: Anagrammi per rieti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lieti, mieti, ritti, vieti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bieta, dieta, diete, lieta, liete, lieto, mieta, miete, mieto, mieté, pietà, siete, vieta, vieto, vietò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: reti, riti. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: rei. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arieti, ripeti. |
Parole con "rieti" |
Finiscono con "rieti": arieti, ostrieti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno duca si ha RIEducaTI; con migra si ha RIEmigraTI; con sporta si ha RIEsportaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rieti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/mieti, rieduca/ducati, rieleggendo/leggendoti. |
Usando "rieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ferie * = feti; morie * = moti; norie * = noti; parie * = patì; * etimi = rimi; acri * = aceti; boarie * = boati; miri * = mieti; patrie * = patti; pori * = poeti; spurie * = sputi; viri * = vieti; canarie * = canati; cibarie * = cibati; filarie * = filati; fumarie * = fumati; godurie * = goduti; linerie * = lineti; malarie * = malati; melarie * = melati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rieti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rissa/asseti, riesamina/animasti. |
Usando "rieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: venir * = veneti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rieti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cari/etica, cori/etico, miri/etimi, mori/etimo, operi/etiope, sieri/etisie, cineserie/ticinese, fanterie/tifante, ficarie/tifica, morie/timo, monellerie/timonelle, moratorie/timorato, norie/tino, parie/tipa, sicarie/tisica. |
Usando "rieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: etica * = cari; etico * = cori; etimi * = miri; * morie = timo; * norie = tino; * parie = tipa; * cari = etica; * cori = etico; * miri = etimi; * mori = etimo; timo * = morie; tino * = norie; etiope * = operi; tipa * = parie; etisie * = sieri; * operi = etiope; * sieri = etisie; * ficarie = tifica; * sicarie = tisica; tifica * = ficarie; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "rieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poeti * = pori; esteti * = estri; moti * = morie; noti * = norie; patì * = parie; boati * = boarie; competi * = compri; patti * = patrie; sputi * = spurie; canati * = canarie; cibati * = cibarie; filati * = filarie; fumati * = fumarie; goduti * = godurie; malati * = malarie; melati * = melarie; murati * = murarie; oleati * = olearie; * ducati = rieduca; vinati * = vinarie; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rieti" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = orienti; * cct = riccetti; * cra = ricreati; onta * = orientati; pota * = proiettai; * pera = ripeterai; * pere = ripeterei; * paté = ripetiate; vaga * = variegati; onera * = orienterai; onere * = orienterei; potrà * = portierati; * spora = riesportai; * smina = riseminati; * spiga = rispiegati; poterà * = proietterai; potere * = proietterei; potate * = proiettiate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.