Giochi di Parole |
La parola ripara è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rapi). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: aprirà, parrai, rapirà (scambio di vocali), riapra (spostamento di una lettera). |
ripara si può ottenere combinando le lettere di: rap + [ari, ira, ria]. |
Componendo le lettere di ripara con quelle di un'altra parola si ottiene: +pia = apparirai; +pie = apparirei; +pop = appropria; +pus = appruarsi; +ito = apriorità; +top = apriporta; +non = apriranno; +[neo, noè] = arpionare; +[neo, noè] = arpionerà; +sei = aspirerai; +mie = imparerai; +lev = larvipare; +cra = paracarri; +fen = paranefri; +tic = paratrici; +tai = paritaria; +tiè = paritarie; +ito = paritario; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ripara |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bipara, ridarà, rifarà, ripaga, ripari, riparo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bipare, bipari, biparo, sipari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riparai, riparla. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: rapire, rapirà, rapirò. |
Parole con "ripara" |
Iniziano con "ripara": riparai, riparano, riparare, riparata, riparate, riparati, riparato, riparava, riparavi, riparavo, riparammo, riparando, riparante, riparanti, ripararci, ripararla, ripararle, ripararli, ripararlo, ripararmi, ripararsi, ripararti, ripararvi, riparasse, riparassi, riparaste, riparasti, riparabile, riparabili, ripararono, ... |
Finiscono con "ripara": pluripara, sudoripara. |
Contengono "ripara": autoriparazione, autoriparazioni, radioriparatore, radioriparatori, radioriparatrice, radioriparatrici, radioriparazione, radioriparazioni. |
»» Vedi parole che contengono ripara per la lista completa |
Parole contenute in "ripara" |
ara, par, para, ripa. Contenute all'inverso: api, rap, rapi. |
Incastri |
Si può ottenere da ria e par (RIparA). |
Inserendo al suo interno tir si ha RIPARtirA (ripartirà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripara" si può ottenere dalle seguenti coppie: rise/separa, riunì/unipara, rivivi/vivipara, ripaga/gara, ripago/gora. |
Usando "ripara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parafa = rifa'; * parafa = rifà; * parago = rigo; * paraghi = righi; strip * = stara; strip * = starà; puri * = pupara; * parafare = rifare; * paragona = rigona; * paragone = rigone; * paramani = rimani; * paramano = rimano; * paraurti = riurti; seri * = separa; * paradenti = ridenti; * paradosso = ridosso; * paralessi = rilessi; * ala = riparla; * ali = riparli; * paratassi = ritassi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripara" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/impara, ripaga/agra. |
Usando "ripara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * argo = ripago; * argano = ripagano; * argata = ripagata; * argate = ripagate; * argati = ripagati; * argato = ripagato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripara" si può ottenere dalle seguenti coppie: boleri/parabole, fari/parafa, ferì/parafe, frasari/parafrasa, ghiri/paraghi, mentori/paramento, stari/parasta, statori/parastato, steri/paraste, stiri/parasti, tari/parata, teri/parate, tiri/parati, tori/parato, toreri/paratore, vari/parava, viri/paravi. |
Usando "ripara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parafa * = fari; parafe * = ferì; paraghi * = ghiri; parasta * = stari; parabole * = boleri; * fari = parafa; * ferì = parafe; * tari = parata; * teri = parate; * tiri = parati; * tori = parato; * vari = parava; * viri = paravi; parafrasa * = frasari; * ghiri = paraghi; * stari = parasta; * steri = paraste; * stiri = parasti; parastato * = statori; * boleri = parabole; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripara" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricaduta/paracaduta, ricadute/paracadute, ricaduti/paracaduti, ricaduto/paracaduto, ricamini/paracamini, ricamino/paracamino, ridenti/paradenti, ridosso/paradosso, rifa'/parafa, rifare/parafare, righi/paraghi, rigo/parago, rigona/paragona, rigone/paragone, rii/parai, rilessi/paralessi, rimani/paramani, rimano/paramano, ripiglia/parapiglia, risalite/parasalite, risse/parasse... |
Usando "ripara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pupara * = puri; stara * = strip; * gora = ripago; * tea = riparte; * anoa = riparano; * area = riparare; * atea = riparate; riparazione * = razionerà; controra * = controripa; * ripiglia = parapiglia; * razionerà = riparazione. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripara" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripa+ara, ripa+para. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ripara" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = riparlai; * eri = riparerai; * apri = riapparirà; * limo = riparliamo; * lite = riparliate; * timo = ripartiamo; * tiri = ripartirai; * aprii = riapparirai; * apine = riappianerà; * prete = ripreparate; * preti = ripreparati; * smino = risparmiano; * smisti = risparmiasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.